• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

L’Open Innovation al Gemelli

21 Dicembre 2020
Eventi

Il GelSI Club sancisce l’avvio di una piattaforma di Open Innovation per sviluppare sinergie con l’industria della salute.

Il 10 dicembre 2020, presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, si è tenuto il virtual meeting “GeLSI Club”, un evento che ha sancito la costituzione di una piattaforma di Open Innovation all’interno del Gemelli. Il meeting ha visto la partecipazione di Farmindustria e di oltre 20 aziende fra big pharma, fondi di investimento, SMEs e Venture Capitalist.

Fra gli speaker invitati al meeting ricordiamo: Roberto Magnifico (Partner, LVenture), Giuseppe Perrone (Advisory SpA Mediterranean Blockchain HUB Leader, Ernst & Young), Roberto Triola (Digital Transformation Manager, Farmindustria), Noemi Porrello (RWE Leader, Roche), Lucio Da Ros (General Secretary, Fondazione Smith Kline), Giuseppe Recchia (Co-Founder and CEO, DaVinci Digital Therapeutics) e Gabriele Cappelletti (Head of Health Management, Generali Welion).

Strutturalmente, la piattaforma si pone come seed di una vera e propria iniziativa di facilitazione di percorsi di incubazione e accelerazione industriale che chiamiamo GeLSI (Gemelli Life Science Incubator), una progettualità che andrà a svilupparsi nel corso del prossimo biennio. La piattaforma di Open Innovation intende creare un ecosistema che possa favorire il dialogo e il confronto tra attori interni (medici e ricercatori del Gemelli e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) ed esterni (stakeholders eterogenei provenienti dal mondo Life Sciences), in un’ottica di collaborazione in fase pre-competitiva. La piattaforma inoltre, intende porsi come hub per facilitare sinergie - operative ed esecutive - in un contesto virtuoso di protezione della proprietà intellettuale e di risk sharing.

La piattaforma e l’unità Open Innovation

“La filosofia dell’Open Innovation – spiega il dottor Alfredo Cesario, Manager dell’unità Open Innovation, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS -  pervade il mondo industriale da oltre un decennio ed abbiamo deciso di adottarla per valorizzare le nostre idee interne acquisendo dall’esterno la possibilità di svilupparle concretamente. Attraverso un approccio ‘bottom-up’, noi miriamo a proteggere, supportare e facilitare la generazione e co-creazione di idee valorizzando le conoscenze scientifiche con potenziale di mercato. La Piattaforma di Open Innovation – aggiunge Cesario – faciliterà il dialogo fra il Policlinico e università, startup, spin-off, aziende, fondi di investimento e assicurazioni, per attivare nuove partnership di ricerca aprendo un dialogo fra chi produce idee e chi le porta sul mercato”.

 “L’obiettivo dell’unità Open Innovation, lanciata lo scorso luglio – ricorda la dottoressa Irene Simone, Open Innovation Program Manager – è quello di creare un percorso capace di accelerare l’innovazione interna, ‘fertilizzandola’ con conoscenze esterne ed estendendola verso il nostro Value Network di riferimento. Attraverso un’attività di mappatura e screening delle idee dei nostri ricercatori, l’unità individua le potenzialità innovative e favorisce il dialogo con le aziende in un’ottica di co-creazione e co-sviluppo. Da luglio sono stati firmati 11 accordi di riservatezza e attualmente altri 4 sono in progress. Otto progetti esecutivi sono in fase di sviluppo, sono stati vinti 3 progetti europei e uno nazionale”.

 “L’inaugurazione dell’unità – sostiene il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – costituisce un ulteriore passo avanti verso l’interazione fra il Policlinico e il mondo della ricerca scientifica. Stiamo inoltre sviluppando un Parco Scientifico e Tecnologico (Gemelli Science and Technology Park, G-STeP) per la Medicina Personalizzata e le Tecnologie Biomediche Innovative, al fine di supportare i ricercatori in tutte le fasi della ricerca preclinica, traslazionale e clinica. In quest’ottica, la Piattaforma diventa lo strumento che renderà operativa all’interno del mondo clinico la filosofia dell’Open Innovation, cioè l’innovazione aperta alla co-creazione e al co-sviluppo di progetti d’avanguardia con realtà esterne”.

“L’innovazione oggi ha percorsi più tortuosi: il livello di rischio è aumentato perché anche la competizione è aumentata, mentre la relativa capacità di assorbimento delle innovazioni da parte dei sistemi sanitari pubblici si è ridotta. È quindi importante avere buone idee ma anche soluzioni che i sistemi sanitari sono disposti a rimborsare una volta che le innovazioni arrivano sul mercato. Tra i vari modelli di trasferimento tecnologico – spiega il professor Americo Cicchetti, direttore di ALTEMS Università Cattolica – abbiamo adottato quello “ecosistemico” che mette insieme finanziatori, investitori, assessor e chi ha un’idea di impresa per svilupparla mettendo a disposizione know-how tecnico-scientifico e gestionale, infrastrutture e tecnologie: la Piattaforma di Open Innovation è quindi un vero e proprio tavolo di networking strategico in cui la partecipazione delle aziende è preziosa per tradurre concretamente le idee dei nostri ricercatori in qualcosa di valore che sia fruibile per la scienza, per i pazienti e per la società tutta”.

“Fra le varie strutture di ricerca messe a disposizione, per esempio, il Gemelli Generator – prosegue il professor Vincenzo Valentini, vice-direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - inaugurato 10 mesi fa ed inserito in G-STeP, consente l’estrazione di molteplici dati clinici dal Data Warehouse del Policlinico avvalendosi dell’Intelligenza Artificiale. Questo consente di prevedere con grande anticipo l’incidenza di alcune condizioni cliniche del paziente così come di ottimizzare l’arruolamento dei pazienti negli studi clinici e di co-creare con stakeholders di riferimento piattaforme di e-health per i Real-World Data”.

“Con la nascita della Piattaforma – sottolinea il professor Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – il nostro Policlinico si pone come punto di riferimento per imprese e mondo dell’industria. Per questo, stiamo sviluppando specifiche attività strategiche per la ricerca e per la cura che consentiranno adeguatamente di valorizzare il nostro potenziale”.

L’unità Open Innovation ha inoltre attivato un tavolo di collegamento, coordinato dalla dott.ssa Marika D’Oria (Health Communication Officer, Open Innovation Unit), con gli uffici del Grant Office, Fund Raising ed Eventi, Ufficio Stampa e Ufficio Comunicazione Interna del Policlinico Gemelli.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Gennaio 2021

Tumori epatici e polmonari, da studi clinici incoraggianti risultati con trattamenti di radiologia interventistica

Saranno presentati in occasione della VI edizione del meeting internazionale “MIO-Live 2021”, Mediterranean Interventional Oncology, che lune...
Leggi
7 Gennaio 2021

La befana della Polizia al Policlinico Gemelli

La befana della Polizia di Stato ha fatto tappa anche quest’anno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS . La befana…
Leggi
4 Gennaio 2021

Importante riconoscimento al professore Francesco Franceschi dalla Casa Bianca

La reputation della Fondazione Policlinico Gemelli gode di ottima salute, anche al di là dei confini nazionali. E a testimoniarlo…
Leggi
29 Dicembre 2020

La magia Disney con MediCinema nelle stanze di degenza per i pazienti del Policlinico Gemelli

A partire dal 31 dicembre una programmazione per tutti di nuovi titoli targati Disney sarà in streaming direttamente sui monitor…
Leggi
28 Dicembre 2020

Al Gemelli il V – Day. Si inaugura anche al Policlinico l’era della vaccinazione anti Covid-19

Oggi le prime 50 vaccinazioni. Si proseguirà nei prossimi giorni. Un passo importante, che ci si augura decisivo, nella lotta…
Leggi
18 Dicembre 2020

Il Gemelli festeggia il Natale con quattro alberi ‘parlanti’, che raccontano la speranza nel futuro che verrà dopo Covid-19

Non sarà un Natale scintillante quest’anno. Non avrebbe senso in mezzo a una pandemia, con la sua minaccia tuttora incombente.…
Leggi
17 Dicembre 2020

Inaugurato ‘Gemelli Curae’, un polo ambulatoriale dedicato alle visite e alla diagnostica

Alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale, del Direttore generale della Fondazione Policlinico ...
Leggi
17 Dicembre 2020

Confagricoltura dona 5.500 stelle di natale al personale del Policlinico Gemelli

Per chi è in prima linea contro il coronavirus. Le Stelle di Natale, simbolo delle Feste,da oggi a Roma colorano…
Leggi
16 Dicembre 2020

Giochi e attività didattiche: nel reparto di oncologia pediatrica arriva “Play and Care KIDS”

Domenica scorsa per il lancio della nuova piattaforma digitale il laboratorio di cucina in diretta straming con lo chef Mirko…
Leggi
11 Dicembre 2020

Dimesso Daniele, il poliziotto investito sulla A1 il giorno di Ferragosto

Daniele è stato dimesso e potrà trascorrere il Natale con la moglie e i figli. Lo scorso Ferragosto era stato…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole

I più letti

21 Dicembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
21 Dicembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
21 Dicembre 2020
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
21 Dicembre 2020
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
21 Dicembre 2020
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta