• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il Gemelli si aggiudica uno dei bandi Roche 2023 dedicato ai nativi digitali con sclerosi multipla

5 Aprile 2024
Eventi

Il progetto ‘What’s new in MS?’ presentato dal gruppo del professor Massimiliano Mirabella, docente di Neurologia all’Università Cattolica e direttore della UOS Sclerosi Multipla di Fondazione Policlinico Gemelli, si aggiudica uno dei bandi “Roche per i servizi – A supporto di soluzioni innovative per la Sclerosi Multipla”. La rosa dei 12 vincitori è stata selezionata da Fondazione Sodalitas, che ha assegnato ai vincitori di questa categoria un totale di 240 mila euro.

Una piattaforma di sharepoint, cioè di collaborazione e gestione dei contenuti, per comunicare quasi in tempo reale tutte le novità relative alla sclerosi multipla, dai servizi, alle ultime terapie, ai trial clinici in corso. È questa l’ambizione del progetto ‘What’s new in MS?’ che si è appena aggiudicato uno dei bandi ‘Roche per i servizi – A supporto di soluzioni innovative per la Sclerosi Multipla’. “Le persone affette da sclerosi multipla – ricorda il professor Massimiliano Mirabella, Associato di Neurologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, direttore della UOS Sclerosi Multipla (SM) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, nonché direttore del Centro di ricerca universitario Sclerosi Multipla  “Anna Paola Batocchi”- per età appartengono alla generazione dei nativi digitali, giovani adulti che hanno grandi attitudini e familiarità con l’utilizzo di piattaforme internet e social. E il nostro progetto è pensato su misura per loro”. Da anni è in corso una progressiva digitalizzazione dei processi di accesso alle cure; allo stesso tempo, i pazienti vogliono diventare sempre più attivamente partecipi ai processi di diagnosi e di trattamento. “Questo richiede un rapido accesso a informazioni certificate e da fonti sicure – prosegue Mirabella -  sulla gestione dei diversi aspetti correlati alla malattia. Il nostro progetto mira a rendere più interattivo, fruibile e dinamico il rapporto tra il nostro Centro SM e le persone che vi afferiscono, attraverso la creazione di una piattaforma, consultabile da smartphone o da computer, dove i pazienti potranno trovare informazioni aggiornate su trattamenti, strumenti diagnostici, protocolli di studio in corso presso il Gemelli, oltre alle attività pensate per le persone con SM, sia presso il nostro Centro, che presso altri Servizi di ricerca e cura del nostro Policlinico”. Il primo step del progetto ‘What’s new in MS?’ prevede l’inserimento dei protocolli di studio in corso, delle linee guida di trattamento farmacologico e consigli sulla gestione della persona affetta da SM (tutto elaborato sulla base delle raccomandazioni di società scientifiche nazionali e internazionali). “Successivamente – prosegue Mirabella -  analizzando le richieste più frequenti delle persone seguite presso il nostro centro SM, elaboreremo una lista di FAQ (domande frequenti). La piattaforma andrà live all’inizio dell’estate e sarà continuamente arricchita di nuovi contenuti. Desideriamo ringraziare Fondazione Sodalitas per aver selezionato il nostro progetto e Roche per il supporto offerto alla sua realizzazione. Il gruppo SM del Gemelli già qualche anno fa aveva vinto l’edizione 2019 del bando Roche e ricevuto nel 2022 il supporto di Roche per il progetto EMPOWER per favorire l’utilizzo nella pratica clinica del dosaggio dei neurofilamenti nel sangue, utile come marcatore dell’attività di malattia e della risposta ai trattamenti farmacologici e per migliorare l’identificazione dei soggetti più a rischio di progressione della malattia. Siamo dunque molto felici di avere di nuovo Roche al nostro fianco per supportare i servizi e le ricerche a favore dei nostri pazienti”. “Abbiamo valutato i progetti guardando anzitutto alla loro rilevanza ed efficacia, intese come la capacità di generare benefici significativi per i pazienti – spiega Alessandro Beda, Consigliere delegato Fondazione Sodalitas -. La selezione ha tenuto conto anche dell’innovatività cioè della capacità del progetto di migliorare in modo percepibile gli standard di qualità del percorso diagnostico-terapeutico; presa in considerazione anche la misurabilità dei risultati attesi e il fatto di poter replicare il progetto, così da poter generare emulazione da parte di altri Centri in diversi territori”. “La nostra missione è lavorare oggi su ciò di cui i pazienti avranno bisogno domani – ha commentato Anna Maria Porrini, Country Medical Director di Roche Italia –. In queste parole c’è l’essenza del nostro impegno quotidiano, fatto da una parte di innovazione, sia essa terapeutica o di servizi, e dall’altra di collaborazione con tutta la rete di interlocutori dell’ecosistema. Queste sono le fondamenta sulle quali costruire per affrontare le sfide di salute dei nostri tempi e per creare beneficio ai pazienti e alle loro famiglie nell’ottica della sostenibilità. Come Roche, lavoriamo da sempre su questi fronti e i bandi sono uno dei modi che abbiamo per rendere concreto questo impegno”.  

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

8 Agosto 2025

Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
Leggi
1 Agosto 2025

Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
Leggi
30 Luglio 2025

Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

“Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
Leggi
25 Luglio 2025

Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
Leggi
11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
14 Febbraio 2025
Il Gemelli a tutto campo contro il tumore della prostata
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche
19 Febbraio 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298