• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli il V – Day. Si inaugura anche al Policlinico l’era della vaccinazione anti Covid-19

28 Dicembre 2020
Eventi

Oggi le prime 50 vaccinazioni. Si proseguirà nei prossimi giorni. Un passo importante, che ci si augura decisivo, nella lotta contro Sars-Cov2.   

È tutto pronto per il V-Day che, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, è fissato per lunedì 28 dicembre. Le scorte di vaccino saranno conservate negli iper-congelatori della Farmacia ospedaliera del Policlinico, mentre un intero reparto è stato allestito per le vaccinazioni anti Covid-19. Una “macchina” complessa definita in tutti i dettagli consentirà di vaccinare le oltre 6.500 persone che si sono finora prenotate presso l’hub vaccinale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Dopo le prime 50 vaccinazioni, che saranno effettuate lunedì 28 dicembre, nei prossimi giorni si riprenderanno le somministrazioni di vaccino, al ritmo di 450 al giorno. L’obiettivo è di somministrare a tutti entrambe le dosi vaccinali, a distanza di 3 settimane una dall’altra, entro i tempi previsti, che sono di appena 40 giorni.

Tra i 6.500 prenotati figurano dipendenti della Fondazione (circa il 65% dei 5 mila dipendenti del Gemelli ha finora aderito alla campagna vaccinale), studenti, specializzandi e dottorandi dell’Università Cattolica, campus di Roma, ma anche personale delle ditte dei service esterni che lavorano per il Gemelli. L’ordine di vaccinazione viene stabilito in base al rischio di esposizione e alle priorità assistenziali. Inizialmente saranno vaccinati gli operatori sanitari dedicati all’assistenza nei reparti Covid di Gemelli e Columbus e quelli dei reparti ordinari. Anche chi ha avuto Covid-19 potrà essere vaccinato, ma solo nell’ultima finestra di prenotazione.

“Una giornata straordinaria quella che ci attende lunedì 28 dicembre, un’occasione imperdibile di modificare quello che è stato lo schema di tutto il 2020: guidare una situazione complessa guardando soprattutto nello specchietto retrovisore, inseguiti da un ‘killer seriale’ che ci ha costretto a cambiare spesso corsia, strada, velocità di marcia – afferma con orgoglio e speranza il Dottor Andrea Cambieri, direttore sanitario del Gemelli, coordinatore dell'Unità di crisi Covid-19 del Policlinico cui fanno parte tutti gli specialisti messi in campo dall’inizio della pandemia per fronteggiare Sars-Cov2 - . A reagire, in sostanza, anche se con tenacia, coraggio e flessibilità. Adesso no, finalmente si guida guardando avanti. Si avvia una nuova stagione di prospettive e di fiducia, quelle che sono mancate a volte a ciascuno di noi e alla collettività; si comincia in sostanza a vedere davvero una via di uscita. La tenacia, la flessibilità, l’impegno corale dei nostri professionisti sono garantiti, come sempre, e con questo l’orgoglio di far parte di una reazione corale di portata assai più ampia, che unisce tutte le strutture della nostra Regione, del Paese, dell’Europa in un unico grande obiettivo”.

Arrivano gli iper-congelatori

“Appena avuto notizia che il primo vaccino che avremmo utilizzato sarebbe stato quello di Pfizer- Biontech – ricorda il Dottor Marcello Pani, Direttore della Farmacia Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Segretario nazionale SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie - ci siamo informati delle sue caratteristiche attraverso il canale del Commissario Domenico Arcuri, che era in contatto con Pfizer per pianificare l’approvvigionamento per l’Italia, sia attraverso SIFO”.

“Queste anticipazioni – aggiunge Pani - ci hanno permesso di pianificare e organizzare le strutture individuate come hub dal Commissario Arcuri e dalle Regioni (nel Lazio ce ne sono una ventina). Per il Policlinico Gemelli in particolare, all’inizio di dicembre, abbiamo acquistato due iper-congelatori da 800 litri l’uno, da dedicare completamente alle scorte vaccinali e con la sicurezza di avere un back-up in caso di guasto di uno dei due. Un passo necessario perché il valore di questo vaccino da un punto di vista etico ed economico è tale che era necessario predisporre una soluzione di questo tipo. Archiviato il capitolo della vaccinazione, questi congelatori ci saranno molto utili per le nuove terapie ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products), quali CAR-T e terapie geniche, che richiedono uno stoccaggio a queste basse temperature”.

Il viaggio del vaccino

Il vaccino parte dallo stabilimento Pfizer di Puurs, una cittadina belga non lontana da Anversa conosciuta finora solo per la birra Duvel e arriva in Italia all’aeroporto militare di Pratica di Mare, dove c’è il centro di stoccaggio nazionale. “Da qui – spiega il dottor Pani - il vaccino verrà distribuito dalle forze armate, conservato in ghiaccio secco, per garantire che anche durante il trasporto resti alla temperatura di -80°, prima di arrivare agli hub di destinazione. Giunto al Gemelli, il vaccino verrà conservato subito nella cella dell’iper-congelatore, dove si può conservare, rimanendo inalterato, per almeno 6 mesi. Entro 21 giorni dall’inizio della vaccinazione dovranno essere fornite le dosi per la seconda somministrazione”. Il costo del vaccino Comirnaty (Pfizer), negoziato per tutti gli Stati dell’Unione Europea a livello centrale è coperto da riservatezza ma dovrebbe aggirarsi intorno a 12 €/dose.

Il percorso interno

Un intero reparto del Policlinico Gemelli è stato adibito a centro vaccinale. “Le fiale di vaccino per il fabbisogno della giornata – spiega Patrizia Laurenti, professore associato di Igiene all’Università Cattolica  e responsabile della UOC di Igiene Ospedaliera del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – vengono prelevate ogni mattina dagli iper-congelatori della farmacia e arrivano nella sala dedicata all’allestimento del vaccino. Un gruppo di infermieri opportunamente addestrati ricostituisce le dosi da inoculare, diluendo il contenuto di ogni fiala con soluzione fisiologica. Da ogni fiala, dopo questo procedimento, si aspirano 5 dosi di vaccino, pronte per essere somministrate”.

Il giorno della vaccinazione

Le persone prenotate per un determinato giorno si recano presso il centro vaccinale a orari prestabiliti; in tre stanze dedicate, collocate subito dopo l’ingresso del reparto, verrà raccolta la loro anamnesi e chiesto loro di firmare il consenso alla vaccinazione. Successivamente verranno inviati presso i sei ambulatori allestiti per la vaccinazione, dove sono già disponibili le dosi vaccinali allestite in precedenza. A ogni coppia di ambulatori vaccinali corrisponde infine una sala di osservazione dotata di un letto e di una serie di sedute, dove le persone vaccinate permarranno per 15-20 minuti dopo aver ricevuto il vaccino. “Questa organizzazione – afferma la professoressa Laurenti - ci consentirà di effettuare 6 vaccinazioni l’ora, presso ognuna delle sei sale vaccinali. Gli ambulatori lavoreranno 12 ore al giorno, 7 giorni su 7, con squadre vaccinali che si alterneranno”. Il reparto è dotato di un carrello delle emergenze e tutto il personale è addestrato a far fronte a eventuali emergenze.

C’è anche un flusso informativo importate da presidiare perché ogni persona vaccinata sarà inserita immediatamente nell’anagrafe vaccinale della Regione Lazio, che saprà in tempo reale quante persone sono state vaccinate presso ogni centro vaccinale ospedaliero.

“A differenza di quanto realizzato in occasione della vaccinazione anti-influenzale – afferma la professoressa Laurenti - in questo caso abbiamo un ulteriore elemento di criticità: il fattore tempo, la rapidità con cui tutte queste migliaia di vaccinazioni dovranno essere effettuate. Se per l’influenza abbiamo avuto a disposizione tre mesi circa per effettuare le 7 mila vaccinazioni realizzate quest’anno, nel caso della vaccinazione anti-Covid-19, prima e seconda dose dovranno essere tutte somministrate (per un totale di circa 13 mila vaccinazioni) nell’arco di circa 40 giorni”.

Mascherine fino a primavera inoltrata

“Anche dopo aver effettuato la vaccinazione – conclude la professoressa Laurenti - dovremo tuttavia continuare a indossare la mascherina, per proteggere gli altri. Il titolo anticorpale protettivo indotto dal vaccino si stabilizza verosimilmente dopo circa 15 giorni dalla seconda somministrazione, anche se a già a 7 giorni dalla prima dose inizia la protezione. La mascherina insomma dovremo continuare a indossarla almeno fino alla fine della primavera”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

10 Giugno 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Leggi
6 Giugno 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Leggi
3 Giugno 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Leggi
30 Maggio 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Leggi
28 Maggio 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Leggi
23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come