• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Al Gemelli il V – Day. Si inaugura anche al Policlinico l’era della vaccinazione anti Covid-19

28 December 2020
Events

Oggi le prime 50 vaccinazioni. Si proseguirà nei prossimi giorni. Un passo importante, che ci si augura decisivo, nella lotta contro Sars-Cov2.   

È tutto pronto per il V-Day che, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, è fissato per lunedì 28 dicembre. Le scorte di vaccino saranno conservate negli iper-congelatori della Farmacia ospedaliera del Policlinico, mentre un intero reparto è stato allestito per le vaccinazioni anti Covid-19. Una “macchina” complessa definita in tutti i dettagli consentirà di vaccinare le oltre 6.500 persone che si sono finora prenotate presso l’hub vaccinale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Dopo le prime 50 vaccinazioni, che saranno effettuate lunedì 28 dicembre, nei prossimi giorni si riprenderanno le somministrazioni di vaccino, al ritmo di 450 al giorno. L’obiettivo è di somministrare a tutti entrambe le dosi vaccinali, a distanza di 3 settimane una dall’altra, entro i tempi previsti, che sono di appena 40 giorni.

Tra i 6.500 prenotati figurano dipendenti della Fondazione (circa il 65% dei 5 mila dipendenti del Gemelli ha finora aderito alla campagna vaccinale), studenti, specializzandi e dottorandi dell’Università Cattolica, campus di Roma, ma anche personale delle ditte dei service esterni che lavorano per il Gemelli. L’ordine di vaccinazione viene stabilito in base al rischio di esposizione e alle priorità assistenziali. Inizialmente saranno vaccinati gli operatori sanitari dedicati all’assistenza nei reparti Covid di Gemelli e Columbus e quelli dei reparti ordinari. Anche chi ha avuto Covid-19 potrà essere vaccinato, ma solo nell’ultima finestra di prenotazione.

“Una giornata straordinaria quella che ci attende lunedì 28 dicembre, un’occasione imperdibile di modificare quello che è stato lo schema di tutto il 2020: guidare una situazione complessa guardando soprattutto nello specchietto retrovisore, inseguiti da un ‘killer seriale’ che ci ha costretto a cambiare spesso corsia, strada, velocità di marcia – afferma con orgoglio e speranza il Dottor Andrea Cambieri, direttore sanitario del Gemelli, coordinatore dell'Unità di crisi Covid-19 del Policlinico cui fanno parte tutti gli specialisti messi in campo dall’inizio della pandemia per fronteggiare Sars-Cov2 - . A reagire, in sostanza, anche se con tenacia, coraggio e flessibilità. Adesso no, finalmente si guida guardando avanti. Si avvia una nuova stagione di prospettive e di fiducia, quelle che sono mancate a volte a ciascuno di noi e alla collettività; si comincia in sostanza a vedere davvero una via di uscita. La tenacia, la flessibilità, l’impegno corale dei nostri professionisti sono garantiti, come sempre, e con questo l’orgoglio di far parte di una reazione corale di portata assai più ampia, che unisce tutte le strutture della nostra Regione, del Paese, dell’Europa in un unico grande obiettivo”.

Arrivano gli iper-congelatori

“Appena avuto notizia che il primo vaccino che avremmo utilizzato sarebbe stato quello di Pfizer- Biontech – ricorda il Dottor Marcello Pani, Direttore della Farmacia Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Segretario nazionale SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie - ci siamo informati delle sue caratteristiche attraverso il canale del Commissario Domenico Arcuri, che era in contatto con Pfizer per pianificare l’approvvigionamento per l’Italia, sia attraverso SIFO”.

“Queste anticipazioni – aggiunge Pani - ci hanno permesso di pianificare e organizzare le strutture individuate come hub dal Commissario Arcuri e dalle Regioni (nel Lazio ce ne sono una ventina). Per il Policlinico Gemelli in particolare, all’inizio di dicembre, abbiamo acquistato due iper-congelatori da 800 litri l’uno, da dedicare completamente alle scorte vaccinali e con la sicurezza di avere un back-up in caso di guasto di uno dei due. Un passo necessario perché il valore di questo vaccino da un punto di vista etico ed economico è tale che era necessario predisporre una soluzione di questo tipo. Archiviato il capitolo della vaccinazione, questi congelatori ci saranno molto utili per le nuove terapie ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products), quali CAR-T e terapie geniche, che richiedono uno stoccaggio a queste basse temperature”.

Il viaggio del vaccino

Il vaccino parte dallo stabilimento Pfizer di Puurs, una cittadina belga non lontana da Anversa conosciuta finora solo per la birra Duvel e arriva in Italia all’aeroporto militare di Pratica di Mare, dove c’è il centro di stoccaggio nazionale. “Da qui – spiega il dottor Pani - il vaccino verrà distribuito dalle forze armate, conservato in ghiaccio secco, per garantire che anche durante il trasporto resti alla temperatura di -80°, prima di arrivare agli hub di destinazione. Giunto al Gemelli, il vaccino verrà conservato subito nella cella dell’iper-congelatore, dove si può conservare, rimanendo inalterato, per almeno 6 mesi. Entro 21 giorni dall’inizio della vaccinazione dovranno essere fornite le dosi per la seconda somministrazione”. Il costo del vaccino Comirnaty (Pfizer), negoziato per tutti gli Stati dell’Unione Europea a livello centrale è coperto da riservatezza ma dovrebbe aggirarsi intorno a 12 €/dose.

Il percorso interno

Un intero reparto del Policlinico Gemelli è stato adibito a centro vaccinale. “Le fiale di vaccino per il fabbisogno della giornata – spiega Patrizia Laurenti, professore associato di Igiene all’Università Cattolica  e responsabile della UOC di Igiene Ospedaliera del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – vengono prelevate ogni mattina dagli iper-congelatori della farmacia e arrivano nella sala dedicata all’allestimento del vaccino. Un gruppo di infermieri opportunamente addestrati ricostituisce le dosi da inoculare, diluendo il contenuto di ogni fiala con soluzione fisiologica. Da ogni fiala, dopo questo procedimento, si aspirano 5 dosi di vaccino, pronte per essere somministrate”.

Il giorno della vaccinazione

Le persone prenotate per un determinato giorno si recano presso il centro vaccinale a orari prestabiliti; in tre stanze dedicate, collocate subito dopo l’ingresso del reparto, verrà raccolta la loro anamnesi e chiesto loro di firmare il consenso alla vaccinazione. Successivamente verranno inviati presso i sei ambulatori allestiti per la vaccinazione, dove sono già disponibili le dosi vaccinali allestite in precedenza. A ogni coppia di ambulatori vaccinali corrisponde infine una sala di osservazione dotata di un letto e di una serie di sedute, dove le persone vaccinate permarranno per 15-20 minuti dopo aver ricevuto il vaccino. “Questa organizzazione – afferma la professoressa Laurenti - ci consentirà di effettuare 6 vaccinazioni l’ora, presso ognuna delle sei sale vaccinali. Gli ambulatori lavoreranno 12 ore al giorno, 7 giorni su 7, con squadre vaccinali che si alterneranno”. Il reparto è dotato di un carrello delle emergenze e tutto il personale è addestrato a far fronte a eventuali emergenze.

C’è anche un flusso informativo importate da presidiare perché ogni persona vaccinata sarà inserita immediatamente nell’anagrafe vaccinale della Regione Lazio, che saprà in tempo reale quante persone sono state vaccinate presso ogni centro vaccinale ospedaliero.

“A differenza di quanto realizzato in occasione della vaccinazione anti-influenzale – afferma la professoressa Laurenti - in questo caso abbiamo un ulteriore elemento di criticità: il fattore tempo, la rapidità con cui tutte queste migliaia di vaccinazioni dovranno essere effettuate. Se per l’influenza abbiamo avuto a disposizione tre mesi circa per effettuare le 7 mila vaccinazioni realizzate quest’anno, nel caso della vaccinazione anti-Covid-19, prima e seconda dose dovranno essere tutte somministrate (per un totale di circa 13 mila vaccinazioni) nell’arco di circa 40 giorni”.

Mascherine fino a primavera inoltrata

“Anche dopo aver effettuato la vaccinazione – conclude la professoressa Laurenti - dovremo tuttavia continuare a indossare la mascherina, per proteggere gli altri. Il titolo anticorpale protettivo indotto dal vaccino si stabilizza verosimilmente dopo circa 15 giorni dalla seconda somministrazione, anche se a già a 7 giorni dalla prima dose inizia la protezione. La mascherina insomma dovremo continuare a indossarla almeno fino alla fine della primavera”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

11 July 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
26 June 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Read
23 June 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Read
20 June 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Read
13 June 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Read
10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298