• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Malattie Infettive

Home / Dipartimenti / Malattie Infettive

Malattie Infettive

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Carlo Torti
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4735 (Amb. prenotazioni lunedì e giovedi 13:00-14:00), 06 3015.4861 (Amb./DH), 06 3015.5350 (Reparto 4U), 06 3015.4421 (Reparto 3U), 06 3015.5370 (UTD), 06 3015.4945 (Segreteria UOC)
E-Mail ambulatorio.malattieinfettive@policlinicogemelli.itFax 06 3550.7213 (UTD)
Complesso CEMI
Locazione Ala S (Piano 0 e piano 1 Ambulatorio/DH ), Ala U (3° e 4° piano REPARTI), Ala S (3° piano UTD), Ala S (4° piano Direzione)

Nei reparti di Malattie Infettive vengono ricoverati tutti i soggetti con patologie infettive che presentano quadri acuti di malattia o comunque quadri clinici che richiedono un alto impegno diagnostico, terapeutico e di assistenza infermieristica e che pertanto non sono gestibili ambulatorialmente.

AVVISO

Si ricorda che:

  • l’esito di esami di laboratorio eseguiti presso la UOS Ambulatorio Malattie Infettive verrà direttamente inviato dall’Ufficio Spedalità del Policlinico Gemelli all’indirizzo e-mail e al numero di telefono (necessari entrambi) che avrete cura di comunicare all’Ufficio Spedalità (dove si cambiano le impegnative);
  • i medici non sono più autorizzati ad inviare esito di esami di laboratorio né certificazioni di qualsiasi genere, anche se richiesti, via e-mail;
  • i medici non sono più autorizzati ad inviare prescrizioni di farmaci via e-mail.

Si resta a disposizione per discutere esiti di esami di laboratorio o richiedere/ritirare certificazioni o (eccezionalmente) prescrizioni di farmaci tutti i sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:30. Tale colloquio non sostituisce in nessun caso la visita di controllo programmata.

Si fa presente che non sarà più possibile eseguire prelievi ematici presso la UOS Ambulatorio Malattie Infettive il sabato.

Ci scusiamo per il disagio.

Ambulatorio

In ambulatorio vengono seguiti pazienti con infezione da HIV senza patologie opportunistiche/neoplastiche acute: viene effettuato il monitoraggio della malattia, somministrata e controllata la terapia antiretrovirale (con particolare attenzione alle nuove terapie Long Acting), il management delle co-infezioni epatitiche e la profilassi delle malattie opportunistiche.

Vengono seguiti e trattati pazienti con epatiti croniche, pazienti dimessi dai reparti di Malattie Infettive e pazienti con qualsiasi tipo di patologia infettiva o tropicale. Particolare interesse è rivolto alle donne con gravidanza e malattie infettive. Inoltre vengono seguiti nell’ambito di un percorso clinico-assistenziale soggetti con endocardite(in collaborazione con altre Unotà Operative; Endocarditis Team). Disponibile anche un ambulatorio congiunto infettivologico/ortopedico.

Vengono seguiti pazienti che necessitano di terapia antibiotica per via endovenosa al di fuori della degenza ospedaliera o dopo degenza ospedaliera (OPAT).

Vengono posizionati, su richiesta dei medici curanti, cateteri venosi tipo PORT/PICC/Midline.

Si eseguono visite mediche ed altre prestazioni sanitarie solo su prenotazione, la prima visita tramite RECUP regionale, i controlli su prenotazione diretta dello specialista.

Inoltre è disponibile, al di fuori del SSN, l’Ambulatorio MediTravelVax; si occupa di Medicina dei viaggi con counselling pre e post viaggio (norme comportamentali, vaccinoprofilassi e chemioprafilassi).

Day Hospital (DH)

In Day Hospital vengono svolte prestazioni diagnostiche (biopsie epatiche, osteo-midollari, cutanee, rachicentesi) e si somministrano terapie endovenose (chemioterapie per pazienti già seguiti presso la UOC di Malattie Infettive) o emotrasfusioni.

Unità di Terapia Domiciliare (UTD)

Con l’obbiettivo di realizzare una “continuità assistenziale” multidisciplinare e multiprofessionale per i pazienti che vivono con Infezione da HIV/AIDS, l’UTD svolge attività a domicilio secondo specificati i criteri di erogazione. Tale attività è coordinata dal CCTAD dell’INMI/Spallanzani.

Unità di Consulenza Infettivologica Integrata (UDCII)

L’Unità di Consulenza Infettivologica Integrata (UdCII) è costituita da un team di Infettivologi che effettua consulenze specialistiche su chiamata in tutte le Unità di degenza del Policlinico per la gestione delle infezioni ospedaliere più gravi, con l’obiettivo di ottimizzare l’approccio diagnostico/terapeutico e con particolare attenzione al buon uso degli antibiotici (Antibiotic Stewardship).

Ricerca e Didattica

L'attività di ricerca scientifica riguarda i campi più moderni dell'infettivologia con particolare riguardo all'epidemiologia, clinica e terapia della malattia da HIV, alle infezioni nosocomiali e all'antibiotico resistenza, all'uso di sistemi esperti per il controllo della terapia antibiotica ed antiretrovirale.

L'attività didattica nel campo infettivologico è rivolta agli studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, di Medicine and Surgery, del Corso di laurea in Ostetricia, del Corso di Laurea in Odontoiatria, del corso di laurea in Biotecnologie, della Scuola di specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali afferenti all'Istituto, oltre che di numerose scuole di Specializzazione della Facoltà, del Corso di Laurea in Economia sanitaria e di numerosi corsi di laurea brevi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Viene coordinato un Master di II livello “Antibiotic Stewardship” (Direttore: prof C Torti; Coordinatori didattici M. Fantoni e R. Murri)

UOS

Alla UOC di Malattie Infettive afferiscono le seguenti UOS:

  • Diagnosi e Cura ambulatoriale Malattie Infettive di Comunità e Trasmissibili, Terapia Domiciliare e Centro di Riferimento AIDS (Responsabile: Enrica Tamburrini)
  • Diagnosi e Cura  Malattie Infettive di Comunità e Trasmissibili (Responsabile: Giancarlo Scoppettuolo)
  • Diagnosi e Cura  Malattie Infettive da Immunodeficit e Nosocomiali (Responsabile: Antonella Cingolani)
  • Consulenza Infettivologica Integrata (Responsabile: Rita Murri)

Contatti email

  • ambulatorio.malattieinfettive@policlinicogemelli.it
  • malinf.infusionali@policlinicogemelli.it
  • malinf.accessi venosi@policlinicogemelli.it
  • dh.malattieinfettive@policlinicogemelli.it
  • ula.012@policlinicogemelli.it (Reparto 1 4U)
  • reparto.malattieinfettive@policlinicogemelli.it (Reparto 2 3U)
  • utd.malattieinfettive@policlinicogemelli.it

Dirigenti Medici e Sanitari in Malattie Infettive
Prof. Carlo TortiProf.ssa Enrica Tamburrini
Dott. Gianmaria Baldin
Dott. Luigi Celani
Dott.ssa Marta Chiuchiarelli
Dott.ssa Antonietta Cingolani
Dott. Fernando Damiano
Dott.ssa Katleen De gaetano donati
Dott.ssa Paola Del giacomo
Dott. Pierluigi Del vecchio
Dott.ssa Simona Di giambenedetto
Dott.ssa Francesca Giovannenze
Dott.ssa Immacolata maria Izzi
Dott.ssa Angela raffaella Losito
Dott.ssa Mothanje barbara patricia Lucia
Dott. Giuseppe Maiuro
Dott.ssa Rita Murri
Dott.ssa Francesca Raffaelli
Dott. Giancarlo Scoppettuolo
Dott.ssa Valentina Siciliano
Dott. Francesco Taccari
Dott.ssa Eleonora Taddei
Dott.ssa Elena Visconti
L' Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive fa parte di:
Dipartimento

Scienze Mediche e Chirurgiche

diretto daProf. Sergio Alfieri

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCEMAD
  • UOCChirurgia Addominale
  • UOCChirurgia d'Urgenza e del Trauma
  • UOCChirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo
  • UOCChirurgia Digestiva
  • UOCChirurgia Endocrina e Metabolica
  • UOCChirurgia Generale
  • UOCChirurgia Generale 2
  • UOCChirurgia Generale e dei Trapianti di Organo
  • UOCChirurgia Generale ed Epato-Biliare
  • UOCClinica Urologica
  • UOCDermatologia
  • UOCEndoscopia Digestiva Chirurgica
  • UOCGastroenterologia
  • UOCMalattie Infettive
  • UOCMedicina Interna 2
  • UOCMedicina Interna e del Trapianto di Fegato
  • UOCMedicina Interna e Gastroenterologia
  • UOCMedicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia
  • UOCNefrologia
  • UOCNutrizione Clinica
  • UOCOncologia Medica
  • UOCPatologie dell'obesità
  • UOSDAllergologia
  • UOSDDH Medicina Interna e Malattie dell'Apparato Digerente
  • UOSDDiabetologia
  • UOSDEcografia Diagnostica ed Interventistica
  • UOSDMedicina Bariatrica
  • UOSDOncologia Toraco-Polmonare

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298