• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo

Home / Dipartimenti / Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo

Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Fabio Pacelli
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4493, 06 3015.7255
Complesso Gemelli
Locazione Piano 9 - Ala N

L’unita operativa complessa UOC di Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo ha come obiettivo la cura dei tumori primitivi e secondari del peritoneo e dei sarcomi retroperitoneali.

L’attività si svolge in collaborazione con altri specialisti (afferenti alle unità di Oncologia Medica, Ginecologia Oncologica, Radioterapia, Radiologia ed Anatomia Patologica) nel corso di meeting multidisciplinari settimanali (Tumor Board - Tumori del peritoneo e sarcomi) volti alla definizione dei migliori trattamenti sul singolo paziente, definiti su base collegiale.

La UOC è accreditata presso la European School of Peritoneal Surface Oncology della ESSO (European Society of Surgical Oncology).

Le patologie che vengono più frequentemente trattate sono: i tumori primitivi del peritoneo (Pseudomixomi e Mesoteliomi), la carcinosi peritoneale ad origine da tumori digestivi, stomaco, colon, pancreas, i tumori primitivi dello stomaco, del colon-retto, i sarcomi retroperitoneali, i GIST (Tumori stromali gastrointestinali).

Tra le tecniche all’avanguardia utilizzate si evidenziano:

  • La peritonectomia cioè la tecnica chirurgica che consente di asportare tutta la malattia macroscopica visibile a carico del peritoneo e degli organi interessati (citoriduzione completa - CRS).
  • La chemioipertermia intraoperatoria ad alte temperature (Hypertermic Intraperitoneal Chemotherapy – HIPEC) somministrata allo scopo di trattare anche la malattia microscopica residua peritoneale non visibile. La via di somministrazione locoregionale permette di raggiungere più elevate concentrazioni del farmaco antitumorale a diretto contatto con la neoplasia ed una conseguente riduzione dell’esposizione sistemica. L’ipertermia possiede inoltre un’intrinseca attività antitumorale ed accresce l’efficacia di diversi principi chemioterapici.
  • La PIPAC (Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy) metodica di recente introduzione, sviluppata per il trattamento della carcinosi peritoneale nei pazienti sui quali non si può intervenire con la chirurgia citoriduttiva. Questa tecnica permette di somministrare il farmaco tramite aerosol, attraverso un accesso di tipo laparoscopico, l’esecuzione di biopsie per uno studio istologico e l’aspirazione del liquido ascitico qualora presente. L’obiettivo della PIPAC è quello di controllare l’ulteriore diffusione della carcinosi, evitare il riformarsi dell’ascite, e, nei casi con migliore risposta, di preparare il paziente a un intervento chirurgico citoriduttivo curativo. I vantaggi sono la ripetibilità della metodica, la scarsa invasività, la ridotta incidenza degli effetti collaterali tipici della chemioterapia sistemica e la possibilità di monitorare la risposta alla chemioterapia locale.
  • Le tecniche radiologiche innovative come la IGRT (Radioterapia guidata da immagini) e la IMRT (Radioterapia con modulazione di intensità) che consentono non di visualizzare l’area patologica da trattare riducendo al minimo i danni ai tessuti sani adiacenti. In particolare il sistema MRIdian® - ViewRay (disponibile presso il centro “Gemelli Advanced RadioTherapy _ART”) consente di effettuare trattamenti IMRT guidati per il trattamento specifico dei sarcomi retroperitoneali.

L’attuale volume di interventi di chirurgia oncologica eseguiti presso la UOC di Chirurgia del Peritoneo e del Retroperitoneo del Policlinico Gemelli è superiore a 450 casi/anno;
la casistica è così suddivisa : 

  • più di 200 casi/anno di tumori peritoneali primitivi (mesoteliomi , pseudomixomi ) o carcinosi peritoneali ad origine da tumori gastrointestinali    ( peritonectomie /resezioni multiviscerali più HIPEC o trattamenti PIPAC ) 
  • più di 200 casi/anno di tumori colorettali , gastrici o biliopancreatici  trattati prevalentemente con chirurgia mininvasiva ( laparoscopica o robotica a seconda delle indicazioni) 
  • 15-20 casi/anno di tumori retro peritoneali, in prevalenza sarcomi . 

Vengono inoltre eseguiti più di 150 interventi in regime libero professionale intramoenia (ALPI) in pazienti ricoverati presso i reparti Solventi del Policlinico.

L’attività clinica si completa con il Follow-up dei pazienti operati e l’assistenza ambulatoriale presso il poliambulatorio (ALA D – Piano 4).

Anche l’attività scientifica rappresenta un impegno costante della UOC come documentato dalle pubblicazioni sulle maggiori riviste scientifiche internazionali i cui rifermenti bibliografici sono rilevabili nel sito Pub Med.gov

Video

Dirigenti Medici e Sanitari in Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo
Prof. Fabio Pacelli
Dott. Carlo Abatini
Dott.ssa Miriam Attalla el halabieh
Dott. Andrea Di giorgio
Dott.ssa Federica Ferracci
Dott. Claudio Lodoli
Dott. Francesco Santullo
L' Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo fa parte di:
Dipartimento

Scienze Mediche e Chirurgiche

diretto daProf. Sergio Alfieri

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCEMAD
  • UOCChirurgia Addominale
  • UOCChirurgia d'Urgenza e del Trauma
  • UOCChirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo
  • UOCChirurgia Digestiva
  • UOCChirurgia Endocrina e Metabolica
  • UOCChirurgia Generale
  • UOCChirurgia Generale 2
  • UOCChirurgia Generale e dei Trapianti di Organo
  • UOCChirurgia Generale ed Epato-Biliare
  • UOCClinica Urologica
  • UOCDermatologia
  • UOCEndoscopia Digestiva Chirurgica
  • UOCGastroenterologia
  • UOCMalattie Infettive
  • UOCMedicina Interna 2
  • UOCMedicina Interna e del Trapianto di Fegato
  • UOCMedicina Interna e Gastroenterologia
  • UOCMedicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia
  • UOCNefrologia
  • UOCNutrizione Clinica
  • UOCOncologia Medica
  • UOCPatologie dell'obesità
  • UOSDAllergologia
  • UOSDDH Medicina Interna e Malattie dell'Apparato Digerente
  • UOSDDiabetologia
  • UOSDEcografia Diagnostica ed Interventistica
  • UOSDMedicina Bariatrica
  • UOSDOncologia Toraco-Polmonare

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298