• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche

Home / Dipartimenti / Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche

Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf.ssa Simona Sica
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.5300, 06 3015.4180
Fax 06 3017.319
Complesso Gemelli
Locazione Piano 1 - Ala E, Piano 5 - Ala E

Attività ordinaria

La Divisione di Ematologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è parte integrante del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica e Ematologia, ed inoltre afferisce all'Istituto di Ematologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La divisione di Ematologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli è attiva da oltre 30 anni, completamente ristrutturata nel 2003, offre 29 posti letti con una zona di isolamento protettivo che consta di 8 posti letto per la terapia intensiva ematologica e trapianto di cellule staminali con 2 stanze sterili dedicate prevalentemente a trapianti da donatore volontario. Esse garantiscono ai pazienti, in particolari condizioni cliniche o sottoposti a specifici programmi terapeutici, un elevato standard igienico. All’interno di tale divisione operano le UOSA di Terapia delle Emopatie acute diretta dalla Prof.ssa Simona Sica e la UOSA di Ematologia Geriatrica ed Emopatie Rare diretta dal Prof. Livio Pagano. 

In media in un anno vengono effettuati oltre 1000 ricoveri con una degenza media di circa 10 gg. La diagnosi e/o il trattamento dei linfomi non Hodgkin rappresenta la più frequente motivazione di ricovero, seguita dalla diagnosi e/o trattamento delle leucemie acute mieloidi e linfoidi.  Il linfoma di Hodgkin, il mieloma multiplo, le sindromi mielodisplastiche sono alcune tra le altre patologie maggiori trattate presso la Divisione. La Divisione di Ematologia è sita al 5° piano dell’ala E della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Sono in corso studi clinici e protocolli sperimentali nazionali, europei ed internazionali per la cura di emopatie acute garantendo terapie all’avanguardia nel rispetto della vigente normativa e nel rispetto della etica professionale della nostra istituzione.

La UOSA di Ematologia Geriatrica ed Emopatie Rare è impegnata nella diagnosi e cura delle principali emopatie maligne che insorgono tipicamente nei soggetti anziani quali le sindromi mielodisplastiche, i mielomi e le leucemie mieloidi acute. Tutti i presidi terapeutici più attuali sono utilizzati con la disponibilità dei più moderni farmaci sia nell’ambito di trial clinici controllati che nella pratica clinica quotidiana. Una particolare attenzione è posta alle forme di MDS/LMA secondarie ad altra neoplasia nel cui ambito vantiamo una esperienza più che ventennale. Nell’ambito delle competenze sono incluse anche le emopatie rare. Sono stati attivati percorsi aziendali e regionali per la diagnosi e cura delle Mastocitosi Sistemiche, Istiocitosi Maligne e della Porpora Trombotica Trombocitopenica. I medici della Divisione hanno esperienza e competenza anche per il trattamento delle Neoplasie Dendritico-Plasmocitoidi (BPDCN), per i Linfomi T-NK e per la diagnosi e cura delle Hairy Cell Leukemia 

Il centro trapianti

Il Centro Trapianti è accreditato secondo le vigenti normative italiane e secondo i criteri JACIE (joint accreditation Committee-ISCT (Europe) & EBMT). Gli Standards JACIE (Joint Accreditation Committee of ISCT and EBMT) sono concepiti per promuovere la qualità nel campo dell’attività clinica e di laboratorio, applicata al trapianto di cellule staminali e progenitori emopoietici creando un sistema standardizzato di accreditamento, ufficialmente riconosciuto in tutta Europa. Pertanto, l’accreditamento JACIE rappresenta il mezzo attraverso il quale un centro può dimostrare di svolgere la propria attività ad un livello di competenza in ottemperanza a standard di eccellenza riconosciuti.

Il programma attivo al Gemelli dal 1988  è stato accreditato per tutti i  tipi di trapianti di cellule staminali emopoietiche dal più semplice, il trapianto autologo (il paziente  riceve, dopo una chemioterapia ad alte dosi, le proprie cellule che sono state prelevate dal midollo e poi temporaneamente criopreservate ) a quello più complesso, il trapianto allogenico da donatore non familiare eseguibile con cellule staminali emopoietiche prelevate dal midollo osseo o dal sangue periferico tramite aferesi o proveniente da sangue di cordone ombelicale criopreservato e più di recente a trapianto parzialmente compatibile o aploidentico. Ad oggi più di 1600 trapianti sono stati eseguiti presso la Divisione di Ematologia. Il nuovo reparto sito al 1° piano della ala E del nostro Policlinico, inaugurato a dicembre 2017, si aggiunge al Reparto sito al 5° piano ala E ed è dotato di 14 stanze a sterilità controllata e risponde alla crescente richiesta di pazienti ematologici in attesa di trapianto e di terapia cellulare.

Dirigenti Medici e Sanitari in Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche
Prof.ssa Simona SicaProf. Stefan HohausProf. Livio Pagano
Dott.ssa Marianna Criscuolo
Dott. Francesco D'alo'
Dott.ssa Luana Fianchi
Dott.ssa Sabrina Giammarco
Dott. Luca Laurenti
Dott.ssa Federica Sora'
L' Unità Operativa Complessa di Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche fa parte di:
Dipartimento

Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia

diretto daProf. Vincenzo Valentini

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Nello stesso Dipartimento

  • UOCEmatologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche
  • UOCEmotrasfusione
  • UOCFisica sanitaria
  • UOCMedicina Nucleare
  • UOCRadiodiagnostica Odontoiatrica e Radiologia
  • UOCRadiologia Diagnostica e Interventistica Generale
  • UOCRadiologia e Neuroradiologia
  • UOCRadioterapia Oncologica
  • UOCServizio e DH di Ematologia
  • UOSDEmatologia geriatrica ed emopatie rare
  • UOSDLeucemia linfatica cronica
  • UOSDMalattie Emorragiche e Trombotiche
  • UOSDMalattie linfoproliferative extramidollari
  • UOSDNeuroradiologia Interventistica
  • UOSDRadiochemioterapia
  • UOSDRadiologia d'Urgenza
  • UOSDVisite Ambulatoriali di Radioterapia Oncologica

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta