• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità operativa semplice di dipartimento

Malattie Emorragiche e Trombotiche

Home / Dipartimenti / Malattie Emorragiche e Trombotiche

Malattie Emorragiche e Trombotiche

UOSDUnità operativa semplice di dipartimento
DirettoreProf. Raimondo De Cristofaro
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4438, 06 3015.8010
Fax 03 3015.5915
Complesso Gemelli
Locazione Piano 3 - Ala J

L’attività del “Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche” (definita sotto SMET) riguarda la diagnosi e la terapia delle coagulopatie ed è rivolta a pazienti con malattie emorragiche congenite ed acquisite, in particolare emofilia, difetti rari della coagulazione del sangue e malattia di von Willebrand, trombosi venose e arteriose (infarto, ictus) e stati trombofilici. Vengono effettuate anche consulenze genetiche ed esami di genetica molecolare per attestare lo stato di portatrice di emofilia. Inoltre, vengono effettuati monitoraggio di terapia anticoagulante (farmaci anti-vitamina K e anticoagulanti orali diretti [DOACs]). Dal Luglio 2010 con decreto della regione Lazio 057/2010 lo SMET è stato anche accreditato come centro spoke di II livello per l’emofilia e le malattie emorragiche congenite (MEC) ed effettua consulenze diagnostiche e terapeutiche ad altri reparti e ospedali del territorio regionale ed extra-regionale. L’attività assistenziale si svolge attraverso 1) attività di laboratorio e 2) clinica di natura ambulatoriale. Le attività ambulatoriali (screening delle coagulopatie emorragiche, emofilia, coagulopatie rare, inquadramento delle piastrinopenie/piastrinopatie, trombosi venosa, microangiopatie trombotiche, terapie anticoagulanti) sono strettamente interconnesse e lavorano in rete per affrontare in maniera multidisciplinare le problematiche dei pazienti.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE

L’organico del Laboratorio è composto da: 4 medici, 1 Dirigente sanitario, 2 infermiere, 8 tecnici di laboratorio, 1 preparatore e 2 unità di segreteria. 

Il Laboratorio del Servizio è articolato nelle seguenti sezioni: Esami coagulativi di base, Esami emocoagulativi specialistici di secondo livello. L’attività clinica del Servizio è articolata come segue: ambulatorio per il controllo delle terapie antitrombotiche, ambulatorio per malattie emorragiche e trombotiche congenite ed acquisite, consulenze specialistiche di settore per pazienti interni esterni e per altri nosocomi.

ESAMI EFFETTUATI PRESSO IL LABORATORI DELLO SMET

  1. Esami coagulativi di I livello (es.: PT, aPTT, fibrinogenemia, d-dimero, AT, etc.)
  2. Esami coagulativi di II livello (es.: fattori coagulativi plasmatici, PC, PS, ADAMTS13 e relativi anticorpi, analisi multimerica del VWF, etc.)
  3. Test di funzionalità piastrinica in trombocitopenie/patie congenite e acquisite
  4. Esami di genetica molecolare (FV Leiden, mutazione G20210A della protrombina, inversione dell’introne 22 del gene del FVIII)
  5. Esami immunologici per anticorpi inibitori (es.: anticorpi anti-piastrina, anticorpi anti-eparina, anticorpi anti-ADAMTS13, etc.).

 ATTIVITÀ AMBULATORIALE

 L’ambulatorio dello SMET è situato al I piano dell’ala C del Policlinico. Svolge un servizio (dal lunedì al sabato) di prelievi ematici sia nei pazienti sottoposti al controllo della terapia anticoagulante orale che nei pazienti che debbono effettuare screening diagnostico per coagulopatia.

L’attività clinica a livello ambulatoriale è finalizzata all’inquadramento nosografico di patologie del sistema emocoagulativo con caratteristiche emorragiche e trombotiche e viene svolta nei giorni di lunedì, martedì e giovedì, previa prenotazione presso il CUP del Policlinico. 

L’attività ambulatoriale prevede inoltre anche prestazioni infusionali e.v. di farmaci e concentrati di fattori coagulativi a scopo anti-emorragico e diagnostico

SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITÀ

Il servizio di pronta disponibilità si effettua esclusivamente per le seguenti prestazioni:                       

  1. esami e consulenze emocoagulative previsti per i pazienti ricoverati per trapianto di fegato;
  2. consulenze per pazienti con emofilia e altre coagulopatie emorragiche congenite.

RICERCA

La ricerca è dedicata tramite studi clinici di varia natura e ricerche di base allo studio di basi genetiche, eziopatogenetiche, fattori di rischio e ottimizzazione della terapia medica e complicanze delle coagulopatie sia di tipo emorragico che trombotico.

DIDATTICA

L’UOSA fornisce personale docente per il Corso di Laurea Magistrale di Medicina e Chirurgia e di Medicine & Surgery, nonché con le Scuole di Specialità di Medicina Interna, di Patologia clinica, di Medicina di Emergenza e Urgenza e di Ematologia dell’Università Cattolica del S. Cuore,  nonchè con il Dottorato di Medicina sperimentale e traslazionale. Alcuni strutturati afferenti alla UOSA svolgono lezioni all’interno del Corso di Laurea in Medicina e Cattolica del S. Cuore oltre ad attività di tutoraggio.

Dirigenti Medici e Sanitari in Malattie Emorragiche e Trombotiche
Prof. Raimondo De cristofaro
Dott.ssa Maria Basso
Dott.ssa Erica De candia
Dott. Leonardo Di gennaro
L' Unità operativa semplice di dipartimento di Malattie Emorragiche e Trombotiche fa parte di:
Dipartimento

Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia

diretto daProf. Vincenzo Valentini

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Nello stesso Dipartimento

  • UOCEmatologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche
  • UOCEmotrasfusione
  • UOCFisica sanitaria
  • UOCMedicina Nucleare
  • UOCRadiodiagnostica Odontoiatrica e Radiologia
  • UOCRadiologia Diagnostica e Interventistica Generale
  • UOCRadiologia e Neuroradiologia
  • UOCRadioterapia Oncologica
  • UOCServizio e DH di Ematologia
  • UOSDEmatologia geriatrica ed emopatie rare
  • UOSDLeucemia linfatica cronica
  • UOSDMalattie Emorragiche e Trombotiche
  • UOSDMalattie linfoproliferative extramidollari
  • UOSDNeuroradiologia Interventistica
  • UOSDRadiochemioterapia
  • UOSDRadiologia d'Urgenza
  • UOSDVisite Ambulatoriali di Radioterapia Oncologica

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta