• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Cerca un medico
Home / I nostri professionisti / Prof. Maurizio Sanguinetti

Prof. Maurizio Sanguinetti

Direttore
DipartimentoScienze di laboratorio ed ematologiche
Direttore
Unità Operativa Complessa

Microbiologia

Medico chirurgoSpecialità Microbiologia e virologia
PROF ORDINARIOIstituto di microbiologia
icona emailmaurizio.sanguinetti@policlinicogemelli.it

Vuoi prenotare una visita?

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota una Prestazione

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:

Prenota una Visita Privata

Patologie Trattate

Il professor Maurizio Sanguinetti è particolarmente attivo nel campo della microbiologia applicata alla clinica, allo scopo di a) migliorare e/o accelerare la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive, in particolare quelle sostenute da patogeni emergenti, b) monitorare e sorvegliare la comparsa di microrganismi antimicrobico-resistenti, c) contribuire al controllo delle infezioni ospedaliere e d) sostenere i programmi di controllo sull’utilizzo dei farmaci antimicrobici esistenti e sull’introduzione più mirata e prudente di nuovi farmaci antimicrobici e protocolli di trattamento.

Formazione Accademica

1991: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

1996: Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

2003: Professore Associato di Microbiologia e Docente di discipline microbiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

2011: Professore Straordinario di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

2016: Professore Ordinario di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Dal 2011 ad oggi: Direttore dell’Istituto di Microbiologia e Dirigente Medico dell’Unità Operativa Complessa Analisi II (Microbiologia e Virologia), Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Esperienza, Incarichi e Collaborazioni

2009: Membro della Conferenza europea sulle infezioni nella leucemia (ECIL), Gruppo di lavoro di laboratorio, che è stato costituito per stabilire le raccomandazioni basate sull’evidenza riguardo all’utilizzo di test biologici per la diagnosi di malattie fungine invasive nei pazienti adulti.

Dal 2011 al 2016: Segretario della Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ESCMID), Gruppo di studio delle infezioni fungine invasive (EFISG). Rappresentante della Società Italiana di Micologia Umana e Animale (FIMUA) presso la Confederazione Europea di Micologia Medica (ECMM).

Dal 2011: Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Microbiologia (SIM) e dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI)

Dal 2013 al 2016: Membro del Sottocomitato Educazionale dell’ESCMID. Dal 2016: Membro del Comitato Esecutivo dell’ESCMID, Segretario Generale e Presidente Eletto ESCMID

Attività di Ricerca

I suoi interessi di ricerca spaziano dallo sviluppo di metodi molecolari per una rapida diagnosi delle infezioni batteriche e fungine alla delucidazione dei tratti genotipici e molecolari connessi alla virulenza e alla resistenza antimicrobica in Enterococcus, Candida e Cryptococcus, e alla caratterizzazione del microbiota intestinale umano in relazione allo stato di malattia.

É autore di più di 180 pubblicazioni scientifiche su rilevanti riviste internazionali (Nature, PNAS, PLoS Pathogens, Arch. Intern. Med., Mol. Microbiol., J. Infect. Dis., Clin. Infect. Dis., J. Clin. Microbiol.,Appl. Environ. Microbiol., Scand. J. Infect. Dis., Infect. Control Hosp. Epidemiol., Br. J. Dermatol., Dermatology, Antimicrob. Agents Chemoter., J. Antimicrob. Chemother., Mol. Cell. Probes, AIDS, Diagn. Microbiol. Infect. Dis., Appl. Environ. Microbiol., Ann. Thor. Surg., Haematologica, Eur. J. Haematol., ecc.). Il suo h-index è 60 (Google Scholar), 50 (Scopus) e 47 (ISI) e, dal 2012, è incluso tra i “Top Italian scienziati” (Via-Academy).

Principali finanziamenti di ricerca:

Istituto Superiore di Sanità (I, II, III, IV, and V Programmi Nazionali di Ricerca sull’AIDS). Progetto “Diagnosi molecolare delle infezioni fungine e controllo delle resistenze agli antimicotici”.

Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (2005 e 2007). Progetto “Stenotrophomonas maltophilia, un patogeno emergente ed antibiotico-resistente associato alla fibrosi cistica: un approccio post-genomico verso l’identificazione di nuovi bersagli immunologici e terapeutici”.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (FIRB, Programma Strategico Post-genoma). Progetto “Studio dell’ecosistema biofilm come strategia di sopravvivenza dei microrganismi: relazione tra variabilità genetica e capacità di produrre biofilm. Ricadute medico-sanitarie: infezioni protesiche, profilassi, cronicizzazione delle infezioni, nuove resistenze, rapporto parassita-ospite. Individuazione di bersagli molecolari del biofilm, sviluppo di molecole farmacologicamente innovative, strategie terapeutiche combinate inedite, uso di vaccini a DNA, ruolo dei farmaci immunomodulanti”; Progetto “Sviluppo di molecole innovative per potenziare la risposta immune cellulo-mediata, e di vaccini peptidici e a DNA per l’immunoterapia della Tubercolosi”.

PRIN — Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (2007). Progetto “Infezioni fungine in pazienti ematologici con mielodisplasia: studi in vitro sulla funzionalità dei neutrofili e metodi molecolari diagnostici innovativi”.

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013. Progetto “MICROMAP, Sviluppo di una piattaforma tecnologica multiplex per diagnostica molecolare, portatile ed automatizzata, basata sulla logica strumentale del Lab-on-chip, in grado di consentire applicazioni multiparametriche in campo infettivologico”.

“Fondazione Roma” (2015) Progetto “Gut microbiota characterization and role assessment in elderly patients with alcoholic liver disease”.

Fondo per la Crescita Sostenibile –Bando “HORIZON 2020” PON I&C 2014-2020, Prog. n. F/050258/01-03/X32: “Nuovo dispositivo per la diagnostica microbiologica rapida nella sepsi (SEPSCAN)”) POR FESR Lazio 2014 – 2020. Progetto T0002E0001 – A0112. Avviso Pubblico “LIFE 2020”: “Sviluppo di un dispositivo per la diagnostica molecolare delle infezioni respiratorie e delle farmaco-resistenze”

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di maurizio sanguinetti Vai

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298