Chirurgia Vascolare
L'Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Vascolare, diretta dal Prof. Yamume Tshomba, con un approccio multidisciplinare e di alta tecnologia, si occupa dell’iter diagnostico e terapeutico dei pazienti affetti da patologie arteriose o venose. In particolare, l’Unità di Chirurgia Vascolare è centro di riferimento per il trattamento chirurgico ed endovascolare della patologia aortica (addominale, toracica, toraco-addominale e dell’arco artico) e delle attività clinico-assistenziali finalizzate alla diagnosi ed alla cura di tutte le malattie a carico dell’apparato vascolare.
L’attività ambulatoriale della UOC di Chirurgia Vascolare si avvale di un ambulatorio di patologia vascolare chirurgica (piano 4 ala D), di un ambulatorio di patologia aortica a carattere multidisciplinare in collaborazione con cardiochirurghi e cardiologi (piano 8 ala E) nonché di un ambulatorio congiunto tra chirurgia vascolare e infettivologia per la gestione dei pazienti vascolari con problematiche infettive.
La UOC di chirurgia Vascolare è coordinatrice di due percorsi clinico assistenziali dedicati ai pazienti con Patologia Aortica (Coordinatore Prof. Giovanni Tinelli) ed ai pazienti con Stenosi Carotidea (Coordinatore Dott. Tommaso Donati).
Informazioni e numeri utili
- Segreteria (piano 6 ala B)
Telefono: 06.3015.6663
E-mail: chirurgiavascolare@policlinicogemelli.it - Reparto di Chirurgia Vascolare (piano 9 ala L)
Telefono: 06.3015.5573 (medici), 06.3015.6382 (infermieri)
Patologie trattate presso il nostro centro
Patologia dei tronchi sovra-aortici:
- stenosi, aneurismi e dissezioni della carotide e dell’arteria succlavia
- tumori del glomo carotideo
Patologia aortica:
- aneurisma e dissezioni dell’aorta toracica ed addominale
Patologia dei vasi viscerali:
- stenosi delle arterie renali, mesenterica, tripode celiaco
- aneurismi delle arterie viscerali
Patologia delle arterie degli arti inferiori:
- stenosi o occlusioni di aorta, arterie iliache, femorali, poplitea, tibiali
- aneurisma femorale o popliteo
- piede diabetico
Patologia venosa:
- varici degli arti inferiori
Vascular ed Aortic Team
I pazienti affetti da patologia aortica e vascolare periferica sono molto spesso affetti contemporaneamente da più malattie e necessitano di essere valutati nella loro interezza in modo multidisciplinare, non solo nella fase diagnostica e peri-operatoria, ma anche nella pianificazione delle possibilità terapeutiche, nella loro esecuzione e nella gestione post-intervento con programmi personalizzati di terapia intensiva, riabilitazione fisica e psicologica e monitoraggio dopo la dimissione. Il “Vascular Team” e “l’Aortic Team” composti da Chirurghi Vascolari, Medici Vascolari, Radiologi, Cardiologi, Cardiochirurghi, Anestesisti e numerosi altri specialisti garantisce ai pazienti un percorso assistenziale su misura, rapido ed efficiente, con la più alta possibilità di successo possibile. Periodicamente si svolge poi un TransAtlantic Aortic Team in cui in modalità telemetrica i maggiori esperti in malattie cardiovascolari della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e della Thomas Jefferson University di Philadelphia discutono e si confrontano sui casi clinici più complessi.
Sala Ibrida
La sala operatoria Ibrida costituisce un ambiente multifunzionale che unisce ed integra la parte strettamente chirurgica ed interventista a quella diagnostica, il tutto all’insegna di una tecnologia altamente sofisticata, avanzata e mininvasiva. In questa sala "high tech" vengono effettuate sia prestazioni a prevalente componente chirurgica sia a prevalente componente endovascolare, attraverso un "gioco di squadra" innovativo e logisticamente complesso che solo il nuovo ambiente consente: ed è proprio la condivisione delle procedure e degli approcci (il cosiddetto "hybrid thinking"), resa possibile da un importante processo formativo, a caratterizzare questo nuovo assetto, permettendo strategie sofisticate e personalizzate sul paziente per patologie cardiovascolari altamente complesse.
In una configurazione completamente diversa da quella tradizionale, per superficie e soprattutto per intensità tecnologica, cooperano fianco a fianco specialisti diversi: Cardiochirurghi, Chirurghi Vascolari, Cardiologi Emodinamisti ed Elettrofisiologi, Radiologi Interventisti, coadiuvati dai Cardioanestesisti.
Nella sala ibrida effettuiamo interventi di tecnica endovascolare complessa, nonché interventi ibridi su arco aortico ed aorta toraco-addominale avvalendoci di tecnologia avanzata di imaging: tecnica fusion imaging, CO2, IVUS e TEE che rendono gli interventi è più precisi in un minor tempo di esecuzione.