• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Cerca un medico
Home / I nostri professionisti / Prof. Yamume Tshomba
Prof. Yamume Tshomba

Prof. Yamume Tshomba

DipartimentoScienze Cardiovascolari - CUORE
Direttore
Unità Operativa Complessa

Chirurgia Vascolare

Medico chirurgoSpecialità Chirurgia vascolare
PROF ORDINARIOIstituto di patologia speciale chirurgica
icona linkedinicona emailyamume.tshomba@policlinicogemelli.it

Vuoi prenotare una visita?

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota una Prestazione

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:

Prenota una Visita Privata

Patologie trattate

Trattamento chirurgico ed endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale e degli aneurismi e delle dissezioni dell’aorta toracica e toracoaddominale incluso l’arco aortico. Diagnosi e trattamento chirurgico ed endovascolare delle stenosi carotidee e delle malattie ostruttive a carico delle arterie degli arti inferiori. Diagnosi e trattamento mini-invasivo dell’insufficienza venosa degli arti inferiori.

Formazione accademica

Si Laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1999 discutendo la tesi sperimentale “Il trattamento endoluminale dell’aneurisma aortico” presso l’Università degli Studi di Milano (Relatore Prof. Valerio DiCarlo, Co-relatore Prof. Roberto Chiesa).

Dal 2000 al 2002 frequenta i Reparti di Chirurgia Vascolare e di Cardiochirurgia presso gli Ospedali Edoardo Bassini (Cinisello Balsamo, Milano) e San Gerardo dei Tintori IRCCS (Monza) nell’ambito della borsa di Studio Ministeriale vinta per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Nel 2003 a seguito di pubblico concorso viene ammesso alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Siena presso cui si specializza con lode nel 2007 discutendo la tesi: “Il trattamento ibrido degli aneurismi dell’arco aortico” (Relatore Prof. Carlo Setacci, Co-relatore Prof. Chiesa).

Nel 2013 ottiene l’abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 06/E1 (CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE (Bando 2012 – DD n. 222/2012)   

Dal maggio 2016 all’aprile 2018 è Professore Associato di Chirurgia Vascolare presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.

Nel 2018 è Professore Associato di Chirurgia Vascolare e Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ed ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 06/E1 (CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE – art. 16, comma 1, Legge 240/10).

Nel 2023 è Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare e si conferma Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Esperienze, incarichi e collaborazioni

Dal 2000 al 2001 è Visiting Fellow presso il Servizio di Chirurgia Vascolare dell’Hôpital Pitié Salpêtrière, Université de Paris IV (Parigi, Prof Edouard Kieffer) per approfondimenti in tecniche chirurgiche per il trattamento degli aneurismi aortici complessi nei pazienti sindromici.

Dal 2001 al 2014 è Chirurgo Vascolare (Assistente) presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell’IRCCS San Raffaele di Milano.

Dal 2014 al 2017 è Chirurgo Vascolare Senior (Aiuto Primario) presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell’IRCCS San Raffaele di Milano.

Dal 2017 al 2018 è Coordinatore d’Area di Attività presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell’IRCCS San Raffaele di Milano per le “Emergenze ed Urgenze Vascolari”.

Gli anni di lavoro al San Raffaele si alternano a periodi di approfondimenti e collaborazione con i Centri tra i più prestigiosi al mondo in ambito di chirurgia aortica a Houston in Texas. In particolare, nel 2008 è Visiting Fellow presso l’Adult Cardiac Surgery Section e presso il Cardiovascular Service al St. Luke’s Episcopal Hospital (Houston, TX – Prof Joseph S Coselli) per approfondimenti in tecniche di protezione d’organo in corso di chirurgia degli aneurismi e delle dissezioni dell’aorta toraco-addominale e dell’arco aortico. Nel 2014 è Visiting Fellow presso il Memorial Hermann Heart and Vascular Institute (Houston, TX – Prof Hazim J Safi), a seguito dell’attribuzione del Distinguished International Award dall’American Society for Vascular Surgery che seleziona ogni anno i quattro chirurghi vascolari migliori al mondo al di fuori degli Stati Uniti d’America e del Canada per attività didattica e ranking di ricerca. Nel 2017 è Visiting Professor presso l’University of Texas Health con attività di didattica nel campo della protezione renale in corso di chirurgia aortica complessa nel Dipartimento di Chirurgia Cardiotoracica (Houston, TX – Prof. Hazim J. Safi).

Dal settembre 2018 è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare del Policlinico A. Gemelli IRCCS e Referente del Settore Scientifico Disciplinare MED/22 dedicato alla Chirurgia Vascolare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

Dal 2019 è Project Leader per la Qualità e la Sicurezza nel Dipartimento di Scienze Cardiovascolari nell’ambito del processo di accreditamento del Policlinico A. Gemelli IRCCS da parte dell’Organizzazione Joint Commission International (Certificazione ottenuta nel luglio 2021).

Dal 2019 al 2021 è membro dell’European Society for Vascular and Endovascular Surgery Guidelines Committee per lo sviluppo delle “Clinical practice guidelines on the management of acute limb ischaemia”.

Dal 2020 è Membro del Comitato Direttivo del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari del Policlinico A: Gemelli IRCCS.

Nel biennio 2021-2022 è Presidente del Collegio Italiano dei Professori Associati di Chirurgia Vascolare.

Attività di ricerca

L’attività di ricerca è varia e copre sostanzialmente tutti i campi della chirurgia vascolare con oltre 200 pubblicazioni di cui oltre 140 pubblicate tra le più prestigiose riviste nazionali ed internazionali. Nei primi anni di ricerca si segnalano spunti particolarmente innovativi nel campo della chirurgia robotica e della bioingegneria tessutale culminati nell’attività come Co-investigator dal 2012 al 2013 nel progetto SAFROS (Patient Safety in Robotic Surgery) finanziato dalla comunità europea (Area Information and Communication Technologies, ICT for Patient Safety, ICT-2009.5.2, EU-FP7-ICT-2009-4 CP, grant agreement 248960) con un budget di circa 5M€ e nell’attività come Co-investigator dal 2011 al 2015 nel progetto I-SUR (Intelligent Surgical Robotics) finanziato dalla comunità europea (Area Information and Communication Technologies, Cognitive Robotics, EU-FP7-ICT-2009-6, grant agreement 270396) con un budget di circa 4M€ e nell’attività come Co-investigator dal 2010 al 2012 nel Progetto BIOVART project (EU-FP7-ICT-2009.5.2, n° 248960) (COD BEN: 18614) finanziato dalla regione Lombardia e finalizzato allo sviluppo di graft vascolari autologhi ottenuti dalla decellularizzazione di arterie umane utilizzate come scaffold da ripopolare con cellule staminale ottenute dal midollo osseo del ricevente.

Attualmente è coinvolto in oltre 30 protocolli mono e multi-centrici per lo più focalizzati sullo sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento mini-invasivo delle malattie aortiche complesse e sulla protezione d’organo ed in particolare renale dal danno da ischemia-riperfusione.

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di yamume tshomba Vai

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298