• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Chirurgia Vascolare

Home / Dipartimenti / Chirurgia Vascolare

Chirurgia Vascolare

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Yamume Tshomba
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.6663 (Segreteria)
E-Mail chirurgiavascolare@policlinicogemelli.it
Complesso Gemelli
Locazione Piano 6 - Ala B (Segreteria), Piano 9 - Ala L (Reparto)

L'Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Vascolare, diretta dal Prof. Yamume Tshomba, con un approccio multidisciplinare e di alta tecnologia, si occupa dell’iter diagnostico e terapeutico dei pazienti affetti da patologie arteriose o venose. In particolare, l’Unità di Chirurgia Vascolare è centro di riferimento per il trattamento chirurgico ed endovascolare della patologia aortica (addominale, toracica, toraco-addominale e dell’arco artico) e delle attività clinico-assistenziali finalizzate alla diagnosi ed alla cura di tutte le malattie a carico dell’apparato vascolare.

L’attività ambulatoriale della UOC di Chirurgia Vascolare si avvale di un ambulatorio di patologia vascolare chirurgica (piano 4 ala D), di un ambulatorio di patologia aortica a carattere multidisciplinare in collaborazione con cardiochirurghi e cardiologi (piano 8 ala E) nonché di un ambulatorio congiunto tra chirurgia vascolare e infettivologia per la gestione dei pazienti vascolari con problematiche infettive.

La UOC di chirurgia Vascolare è coordinatrice di due percorsi clinico assistenziali dedicati ai pazienti con Patologia Aortica (Coordinatore Prof. Giovanni Tinelli) ed ai pazienti con Stenosi Carotidea (Coordinatore Dott. Tommaso Donati).

Informazioni e numeri utili

  • Segreteria (piano 6 ala B)
    Telefono: 06.3015.6663
    E-mail: chirurgiavascolare@policlinicogemelli.it 
  • Reparto di Chirurgia Vascolare (piano 9 ala L)
    Telefono: 06.3015.5573 (medici), 06.3015.6382 (infermieri)

Patologie trattate presso il nostro centro

Patologia dei tronchi sovra-aortici:

  • stenosi, aneurismi e dissezioni della carotide e dell’arteria succlavia
  • tumori del glomo carotideo

Patologia aortica:

  • aneurisma e dissezioni dell’aorta toracica ed addominale

Patologia dei vasi viscerali:

  • stenosi delle arterie renali, mesenterica, tripode celiaco
  • aneurismi delle arterie viscerali

Patologia delle arterie degli arti inferiori:

  • stenosi o occlusioni di aorta, arterie iliache, femorali, poplitea, tibiali
  • aneurisma femorale o popliteo
  • piede diabetico

Patologia venosa:

  • varici degli arti inferiori

Vascular ed Aortic Team

I pazienti affetti da patologia aortica e vascolare periferica sono molto spesso affetti contemporaneamente da più malattie e necessitano di essere valutati nella loro interezza in modo multidisciplinare, non solo nella fase diagnostica e peri-operatoria, ma anche nella pianificazione delle possibilità terapeutiche, nella loro esecuzione e nella gestione post-intervento con programmi personalizzati di terapia intensiva, riabilitazione fisica e psicologica e monitoraggio dopo la dimissione. Il “Vascular Team” e “l’Aortic Team” composti da Chirurghi Vascolari, Medici Vascolari, Radiologi, Cardiologi, Cardiochirurghi, Anestesisti e numerosi altri specialisti garantisce ai pazienti un percorso assistenziale su misura, rapido ed efficiente, con la più alta possibilità di successo possibile. Periodicamente si svolge poi un TransAtlantic Aortic Team in cui in modalità telemetrica i maggiori esperti in malattie cardiovascolari della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e della Thomas Jefferson University di Philadelphia discutono e si confrontano sui casi clinici più complessi.

Sala Ibrida

La sala operatoria Ibrida costituisce un ambiente multifunzionale che unisce ed integra la parte strettamente chirurgica ed interventista a quella diagnostica, il tutto all’insegna di una tecnologia altamente sofisticata, avanzata e mininvasiva. In questa sala "high tech" vengono effettuate sia prestazioni a prevalente componente chirurgica sia a prevalente componente endovascolare, attraverso un "gioco di squadra" innovativo e logisticamente complesso che solo il nuovo ambiente consente: ed è proprio la condivisione delle procedure e degli approcci (il cosiddetto "hybrid thinking"), resa possibile da un importante processo formativo, a caratterizzare questo nuovo assetto, permettendo strategie sofisticate e personalizzate sul paziente per patologie cardiovascolari altamente complesse.

In una configurazione completamente diversa da quella tradizionale, per superficie e soprattutto per intensità tecnologica, cooperano fianco a fianco specialisti diversi: Cardiochirurghi, Chirurghi Vascolari, Cardiologi Emodinamisti ed Elettrofisiologi, Radiologi Interventisti, coadiuvati dai Cardioanestesisti.

Nella sala ibrida effettuiamo interventi di tecnica endovascolare complessa, nonché interventi ibridi su arco aortico ed  aorta toraco-addominale avvalendoci di tecnologia avanzata di imaging: tecnica fusion imaging, CO2, IVUS e TEE che rendono gli interventi è più precisi in un minor tempo di esecuzione.

Dirigenti Medici e Sanitari in Chirurgia Vascolare
Prof. Yamume Tshomba
Dott.ssa Francesca De nigris
Dott. Tommaso Donati
Dott. Fabrizio Minelli
Dott. Giovanni Tinelli
Dott. Claudio Vincenzoni
L' Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare fa parte di:
Dipartimento

Scienze Cardiovascolari - CUORE

diretto daProf. Massimo Massetti

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCardioanestesia e Terapia Intensiva
  • UOCCardiochirurgia
  • UOCCardiologia
  • UOCChirurgia Vascolare
  • UOCInterventistica cardiologica e Diagnostica invasiva
  • UOCMedicina interna cardiovascolare
  • UOCUnità di Terapia Intensiva Cardiologica
  • UOSDAngiologia e diagnostica vascolare non invasiva
  • UOSDAritmologia
  • UOSDCardiologia d’urgenza
  • UOSDDiagnostica cardiologica non invasiva
  • UOSDScompenso Cardiaco

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298