• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Un viaggio nella storia del volo per i pazienti dell’Oncologia Pediatrica del Gemelli

5 Novembre 2019
Assistenza

Un giorno al museo tra aerei e piloti dell’Aeronautica Militare. E’ la visita speciale che lo scorso 29 ottobre hanno fatto alcuni pazienti dell’U.O. di Oncologia Pediatrica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS al polo museale di Vigna di Valle.

Accolti in questo viaggio nella storia del volo dal Colonnello Giuseppe Lauriola, Comandante del Centro Storiografico e Sportivo Vigna di Valle, e dal Tenente Colonnello Adelio Roviti, Direttore del Museo, i piccoli pazienti sono stati accompagnati dai genitori, dalla dottoressa Antonella Guido, psicologa e psicoterapeuta dell’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica del Gemelli, e dalla dottoressa Daniela De Bianchi insieme ai volontari dell’AGOP Onlus (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica).

Al progetto psico-educativo promosso dall’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta dal Professor Antonio Ruggiero, hanno collaborato gli psicologi del Servizio di Psicologia Ospedaliera operanti nell’U.O., gli insegnanti della Scuola in Ospedale del Gemelli e l’AGOP Onlus.

Occhi interessati e sognanti si sono posati sui velivoli esposti, ma ancor di più sul personale dell’Aeroporto che li ha accompagnati in una mattinata davvero ricca di contenuti e emozioni da entrambe le parti.

I bambini e ragazzi presenti sono tutti inseriti in un percorso scolastico vero e proprio che consente, a chi è costretto spesso per lunghi periodi in ospedale per affrontare le cura, di proseguire il percorso scolastico.

A impreziosire la visita, l’incontro con il pilota della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) Tenente Colonnello Rudy Barassi, che ha raccontato peculiarità, aspetti tecnici e soprattutto estro e motivazione che contraddistinguono il lavoro dei piloti dell’Aeronautica Militare, in particolare quelli del volo acrobatico; le sue spiegazioni hanno interessato i ragazzi che hanno tenuto gli occhi fissi sul velivolo MB 339 PAN, mentre scorrevano immagini legate alle esibizioni dei piloti dell’aeroporto militare di Rivolto in occasione di alcuni recenti voli acrobatici.

Particolarmente apprezzati anche i colleghi che hanno indossato uniformi d’epoca, le cosiddette Marus, indossate dagli equipaggi di volo durante il secondo conflitto mondiale; scatti fotografici e sorrisi per i divertiti partecipanti.

“La visita al museo di Vigna di Valle – ha spiegato il professor Ruggiero - può essere considerata l’inizio di un auspicabile percorso di collaborazione tra la Forza Armata e il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. E’ infatti allo studio un protocollo che consentirà di creare veri e propri laboratori didattici, momenti ludici, esposizioni e mostre, il tutto finalizzato a creare momenti di interesse culturale e svago per i pazienti provati da esperienze emotive e fisiche così dure che, assieme ai genitori, famigliari e al personale del Policlinico Gemelli, tentano di superare”.

Fra sogni e tante domande i partecipanti hanno percorso un viaggio emozionante terminato con la salita a bordo di uno dei velivoli dell’Aeronautica Militare. Un’esperienza speciale, che a breve termine sarà replicata, ha spiegato il Tenente Colonnello Lauriola, “proprio presso il Policlinico Gemelli, dove andremo a trovare anche coloro che non hanno avuto la possibilità di essere presenti oggi a Vigna di Valle”.

“Questa iniziativa – ha continua la dottoressa Guido - segue la visita organizzata mesi fa presso il 31° Stormo di Ciampino e rientra nel progetto di promuovere, in collaborazione con la Scuola in Ospedale del Policlinico Gemelli, uscite didattiche con l’obiettivo di rompere l’isolamento spesso indotto dal trattamento terapeutico e favorire iniziative finalizzate a restituire un percorso scolastico caratterizzato anche da proposte esterne al contesto ospedaliero. D’altronde – ha concluso la psicologa - un protocollo terapeutico non può prescindere dal considerare il momento riabilitativo finalizzato a garantire al paziente una migliore qualità di cura, utilizzando le diverse professionalità sanitarie e non sanitarie più indicate al bisogno espresso. L’ottica dell’assistenza globale deve sempre fornire ai pazienti nuove opportunità di crescita e sviluppo, promuovendo le loro parti sane e le loro risorse”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come