• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

La convalescenza in hotel ai tempi del COVID-19

9 Aprile 2020
Assistenza

Disegnare percorsi e modalità di assistenza che siano di ispirazione anche per altri Paesi, facendo da apripista su un terreno inesplorato. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il  Columbus COVID 2 Hospital, in accordo con Regione Lazio, ha dato vita a un nuovo modello di continuità assistenziale utilizzando una struttura alberghiera della capitale per la convalescenza di pazienti trasferiti dai reparti dell'ospedale.

Prendersi cura dei pazienti con  infezione da coronavirus significa innanzitutto trattare la malattia e le sue complicanze. Ma il ritorno alla vita normale richiede tempo, a volte diverse settimane e merita un’assistenza dedicata. Una convalescenza insomma tutta da disegnare, che è anche un assaggio dell’ospedale che verrà, a emergenza conclusa. Partendo da queste considerazioni, la  Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il Columbus COVID 2 Hospital ha ideato e realizzato un progetto di continuità assistenziale per seguire in sicurezza i pazienti usciti dalla fase acuta della malattia da COVID-19. Questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione, in accordo con la Regione Lazio, che ha portato all’utilizzo di una struttura alberghiera a due passi dal Gemelli e dal Columbus. Si tratta  dell’utilizzo di 162 camere di un albergo con tutti i confort riadattato in tempi record ad accogliere i pazienti convalescenti che, per motivi di salute o sociali, non siano in grado di rientrare subito a casa. Un concetto di continuità assistenziale innovativo che si avvale di personale medico, infermieristico e sanitario del Gemelli, dotato di tutti i dispositivi di protezione, e  con soluzioni di tecno-assistenza che permetta di gestire al meglio i pazienti grazie a smart-kit per la tele-assistenza, forniti a ciascuno di loro. Tutto è curato nel dettaglio. Una squadra di operatori sono dedicati alla sanificazione delle stanze dei pazienti e la predisposizione di settori ‘sporchi/puliti’ per il loro trasferimento nelle diverse aree dell’hotel, secondo percorsi accuratamente prestabiliti.

“Questa progetto di continuità assistenziale dedicato ai pazienti Covid-19  idea – commenta il dottor Andrea Cambieri, Direttore Sanitario della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - sta dando un contributo straordinario allo scorrimento del flusso dei pazienti che arrivano in numeri importanti nel Pronto soccorso del Policlinico. Il percorso assistenziale di questa malattia richiede dei passaggi di degenza ordinaria, semi intensiva e a volte purtroppo anche intensiva, con una permanenza ospedaliera lunga. Si pone quindi il problema della dimissione protetta per alleggerire il carico sui letti di degenza dell’ospedale. Questo problema è stato brillantemente risolto attraverso l'accordo tra Fondazione Gemelli e Regione Lazio. Grazie alla disponibilità della proprietà dell’hotel, l’albergo è oggi a disposizione per questa originale ospitalità post-dimissione ospedaliera per pazienti che non possono tornare a domicilio perché non hanno assistenza adeguata, sono in condizioni di disagio o perché - pur non necessitando più di un ricovero in ospedale - non sono ancora pronti per una ripresa della vita normale. I pazienti hanno a disposizione strumenti quali saturimetro e termometro che permette con un sistema di  tele-assistenza la trasmissione in remoto di alcuni importanti parametri clinici, ma sono anche assistiti sul campo da infermieri e medici che forniscono il supporto per le fasi della convalescenza.”

“Questo progetto – spiega Christian Barillaro, responsabile della Centrale di Continuità Assistenziale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - è finalizzato alla dimissione di pazienti in via di guarigione,  clinicamente stabili o con sintomi lievi dal  Gemelli, dal Columbus COVID 2 Hospital o da altri ospedali del territorio. Ma possono essere qui ricoverati anche pazienti Covid-19  positivi asintomatici o con sintomi lievi provenienti dal Pronto Soccorso o dal domicilio, attraverso l’integrazione della Centrale di Continuità assistenziale del Gemelli con la Centrale operativa aziendale dell’ASL Rm1. In questo caso si tratta di pazienti che per questioni logistiche non sono in grado di mantenere l’isolamento fiduciario”.

Al momento sono ricoverati nelle stanze singole della struttura alberghiera 96 pazienti, 42 nella sola  giornata di oggi, grazie a uno sforzo notevole che ha avuto inizio lo scorso 2 aprile. “L’assistenza - prosegue Barillaro - è fornita da pneumologi e geriatri del Policlinico Gemelli oltre che da un presidio infermieristico di operatori sanitari attivo giorno e notte. I pazienti sono dotati di strumenti di tele-monitoraggio che consentono di misurare attraverso device la saturazione di ossigeno, la frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca, la temperatura corporea. I dati vengono registrati in una cartella clinica, condivisa in remoto con gli specialisti del Gemelli. Grazie a questa tecno-assistenza possiamo garantire un’ulteriore continuità di cura che prevede anche la possibilità di fare all’interno delle camere dell’Hotel i tamponi naso-faringei, analizzati nel laboratorio di Virologia del Gemelli per appurare la doppia negatività, necessaria prima che il paziente completamente guarito possa fare ritorno a casa”.

Foto di Luigi Avantaggiato

Sostieni Columbus Covid-2 Hospital

DONAZIONE SU CONTO CORRENTE BANCARIO
UniCredit – IBAN: IT 59 Z 02008 05314000102940493.
Intestato a: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Causale: “Emergenza COVID”

DONAZIONE SU CONTO CORRENTE POSTALE
Poste Italiane – IBAN: IT 37 E 07601 03200001032013003.
Intestato a: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Causale: “Emergenza COVID”

ONLINE
Tramite la piattaforma di Fondazione Italia per il dono Onlus:
https://dona.perildono.it/gemelli-columbus/ 

ONLINE
Tramite la piattaforma di raccolta fondi GoFundMe:
https://www.gofundme.com/f/sostieni-il-columbus-covid2-hospital

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Gennaio 2021

Contactless: un ponte di ‘tecno-umanità’ tra le famiglie e l’ospedale

Tutorial e webinar per assistere anche a distanza durante la pandemia pazienti pediatrici affetti da gravi patologie e i loro…
Leggi
20 Gennaio 2021

Prima terapia genica approvata in Italia per il trattamento di una rara forma di distrofia retinica

Il Policlinico Gemelli centro certificato per la somministrazione La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha ottenuto la c...
Leggi
14 Gennaio 2021

Diventare madre dopo un tumore. Inaugurato al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato all’Oncofertilità

Ogni giorno 30 giovani donne italiane si ammalano di tumore; si tratta soprattutto di tumori della mammella, della tiroide, di…
Leggi
7 Gennaio 2021

La Befana è scesa giù dal tetto per i piccoli degenti del Gemelli

L’AGOP e gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio hanno regalato momenti magici ai pazienti pediatrici del Policlinico…
Leggi
30 Dicembre 2020

Al Policlinico Gemelli nasce il Centro integrato di isteroscopia digitale più grande del mondo

Trattate in un unico tempo patologie endouterine. Ha 3 sale operatorie dedicate all’isteroscopia digitale il nuovo Centro CLASS Hysteroscopy de...
Leggi
22 Dicembre 2020

Gemelli, al via programma di assistenza digitale in remoto ai malati COVID-19 con Enel X

Parte domani, mercoledì 23 dicembre, il programma di assistenza digitale in remoto che coinvolge 200 pazienti in sorveglianza attiva e…
Leggi
22 Dicembre 2020

Talenti in Corsia, l’iniziativa creativa per adolescenti con patologie complesse

Si conclude il progetto “Talenti in corsia” promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il sostegno di Fon...
Leggi
17 Dicembre 2020

Inaugurato ‘Gemelli Curae’, un polo ambulatoriale dedicato alle visite e alla diagnostica

Alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale, del Direttore generale della Fondazione Policlinico ...
Leggi
16 Dicembre 2020

Giochi e attività didattiche: nel reparto di oncologia pediatrica arriva “Play and Care KIDS”

Domenica scorsa per il lancio della nuova piattaforma digitale il laboratorio di cucina in diretta straming con lo chef Mirko…
Leggi
10 Dicembre 2020

Epatocarcinoma: per il trattamento è bene affidarsi a un centro di grande esperienza

Minore mortalità postoperatoria dopo complicanze gravi correlata al numero degli interventi per cancro del fegato nei Centri ospedalieri italian...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole

I più letti

9 Aprile 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
9 Aprile 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
9 Aprile 2020
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
9 Aprile 2020
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
9 Aprile 2020
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta