• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale della prevenzione del suicidio

9 Settembre 2020
Eventi

Il punto sull’attività di ricerca e sulle iniziative assistenziali per intercettare i segni precoci di tendenza suicidaria nei soggetti più a rischio, in particolare gli adolescenti e i giovani adulti. L’Intervento del professore Gabriele Sani, UOC Psichiatria clinica e d’Urgenza (Policlinico Gemelli) e docente di Psichiatria (Università Cattolica)

“Il suicidio è un enorme problema di salute pubblica. Circa 800.000 persone muoiono ogni anno per suicidio, una persona ogni 40 secondi.  È la seconda principale causa di morte tra i 15-29 anni a livello globale e si verifica in tutte le regioni del mondo”. A dichiararlo è il professore Gabriele Sani, associato di psichiatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e direttore dell’UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in occasione della Giornata Mondiale prevenzione Suicidio che si celebra ogni anno il 10 settembre.

I fattori di rischio per il suicidio includono esperienza di perdita, solitudine, discriminazione, rottura di una relazione, problemi finanziari, dolore e malattia cronici, violenza, abusi e conflitti o altre emergenze umanitarie.  Tuttavia, il legame tra suicidio e disturbi psichiatrici, in particolare depressione e disturbi bipolari, è ben stabilito e la grande maggioranza dei suicidi si verifica durante un episodio psichiatrico clinicamente identificabile.

La Unità Operativa Complessa (UOC) di Psichiatria Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Gemelli è impegnata in numerosi studi volti alla comprensione del fenomeno del suicidio nei pazienti affetti da disturbi psichiatrici e al suo trattamento.  “In linea con il principio della psichiatria personalizzata, - spiega Sani - consideriamo la valutazione multidimensionale dei pazienti, attraverso l’utilizzo di approfonditi strumenti clinici e neuropsicologici, fondamentale per comprendere precocemente i quadri clinici a più alto rischio di suicidio e di trattarli in modo opportuno. A tal riguardo, molto abbiamo lavorato nella diagnosi e nel trattamento degli stati misti del disturbo dell'umore, quadro clinico nel quale il rischio di suicidio è particolarmente elevato. Recenti pubblicazioni  - continua lo psichiatra Sani - riguardano la depressione mista e la validazione di una scala clinica specificamente creata per tale diagnosi, la Koukopoulos Mixed Depression Rating Scale, sia nella popolazione di pazienti in generale, sia nelle donne con depressione perinatale e post partum.

Di questo argomento il professore Gabriele  Sani parlerà al prossimo Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Digital edition 7-12 settembre 2020. (https://app.livestorm.co/numistrum-srl).

Per porre diagnosi e riconoscere i fattori di rischio il più precocemente possibile, è stato istituito al Gemelli un ambulatorio dedicato agli adolescenti e giovani adulti affetti da disturbi dell’umore, patologia più spesso associata all’autolesionismo e al suicidio, coordinato dalla dottoressa Delfina Janiri, primo autore di un’importante pubblicazione internazionale pubblicata su Lancet Psychiatry volta specificamente all’individuazione dei fattori di rischio e protettivi per la suicidalità nell’infanzia. 

Infine, considerata la dimostrata efficacia del litio nella prevenzione del suicidio, il gruppo di Sani sta creando una Lithium Clinic con l’obiettivo di sottoporre i pazienti a continuo e approfondito monitoraggio al fine di massimizzarne l’effetto terapeutico e limitare gli effetti collaterali. In attesa dell’apertura prossima del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC), dove potranno beneficiare di un regime di ricovero, i pazienti che vengono seguiti e trattati in ambulatorio e in regime di DH.  In tal modo, sempre in linea con il concetto di psichiatria di precisione, si vuole caratterizzare i pazienti più responsivi rispetto a coloro che tendono a rispondere meno, anche con in mente la prevenzione del suicidio.

Alcune pubblicazioni sul tema degli specialisti (Università Cattolica – Policlicnico Gemelli)

Sani G, Swann AC. Mixed States: Historical Impact and Evolution of the Concept. Psychiatr Clin North Am. 2020;43(1):1-13

Sani G, Vöhringer PA, Barroilhet SA, Koukopoulos AE, Ghaemi SN. The Koukopoulos Mixed Depression Rating Scale (KMDRS): An International Mood Network (IMN) validation study of a new mixed mood rating scale. J Affect Disord. 2018;232:9-16

Alexia E. Koukopoulos…Gabriele Sani The Koukopoulos Mixed Depression Rating Scale (KMDRS) and the assessment of mixed symptoms during the perinatal period. J Affect Disord. In press

Janiri D, Doucet GE, Pompili M, Sani G et al. Risk and protective factors for childhood suicidality: a US population-based study. Lancet Psychiatry. 2020;7(4):317-326

Sani G, Fiorillo A. The use of lithium in mixed states. CNS Spectr. 2020;25(4):449-451

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

7 Gennaio 2021

La befana della Polizia al Policlinico Gemelli

La befana della Polizia di Stato ha fatto tappa anche quest’anno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS . La befana…
Leggi
4 Gennaio 2021

Importante riconoscimento al professore Francesco Franceschi dalla Casa Bianca

La reputation della Fondazione Policlinico Gemelli gode di ottima salute, anche al di là dei confini nazionali. E a testimoniarlo…
Leggi
29 Dicembre 2020

La magia Disney con MediCinema nelle stanze di degenza per i pazienti del Policlinico Gemelli

A partire dal 31 dicembre una programmazione per tutti di nuovi titoli targati Disney sarà in streaming direttamente sui monitor…
Leggi
28 Dicembre 2020

Al Gemelli il V – Day. Si inaugura anche al Policlinico l’era della vaccinazione anti Covid-19

Oggi le prime 50 vaccinazioni. Si proseguirà nei prossimi giorni. Un passo importante, che ci si augura decisivo, nella lotta…
Leggi
21 Dicembre 2020

L’Open Innovation al Gemelli

Il GelSI Club sancisce l’avvio di una piattaforma di Open Innovation per sviluppare sinergie con l’industria della salute. Il 10…
Leggi
18 Dicembre 2020

Il Gemelli festeggia il Natale con quattro alberi ‘parlanti’, che raccontano la speranza nel futuro che verrà dopo Covid-19

Non sarà un Natale scintillante quest’anno. Non avrebbe senso in mezzo a una pandemia, con la sua minaccia tuttora incombente.…
Leggi
17 Dicembre 2020

Inaugurato ‘Gemelli Curae’, un polo ambulatoriale dedicato alle visite e alla diagnostica

Alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale, del Direttore generale della Fondazione Policlinico ...
Leggi
17 Dicembre 2020

Confagricoltura dona 5.500 stelle di natale al personale del Policlinico Gemelli

Per chi è in prima linea contro il coronavirus. Le Stelle di Natale, simbolo delle Feste,da oggi a Roma colorano…
Leggi
16 Dicembre 2020

Giochi e attività didattiche: nel reparto di oncologia pediatrica arriva “Play and Care KIDS”

Domenica scorsa per il lancio della nuova piattaforma digitale il laboratorio di cucina in diretta straming con lo chef Mirko…
Leggi
11 Dicembre 2020

Dimesso Daniele, il poliziotto investito sulla A1 il giorno di Ferragosto

Daniele è stato dimesso e potrà trascorrere il Natale con la moglie e i figli. Lo scorso Ferragosto era stato…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole

I più letti

9 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
9 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
9 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
9 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
9 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta