• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Diventare madre dopo un tumore. Inaugurato al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato all’Oncofertilità

14 Gennaio 2021
Assistenza

Ogni giorno 30 giovani donne italiane si ammalano di tumore; si tratta soprattutto di tumori della mammella, della tiroide, di carcinomi del colon retto e della cervice uterina, linfomi di Hodgkin, di melanomi. Patologie molto diverse tra loro, con una caratteristica in comune: il loro trattamento, spesso salva-vita, può precludere per sempre la possibilità di una maternità. Preservare la capacità di riprodursi diventa dunque un obiettivo prioritario per la qualità di vita di queste giovani pazienti e per le loro prospettive di vita future. È questo il campo di cui si occupa l’Oncofertilità, una nuova branca della medicina, a cavallo tra oncologia e fisiopatologia della riproduzione, alla quale la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha dedicato un Percorso Clinico Assistenziale (PCA), appena inaugurato.

“Formalizzare regole di efficacia, appropriatezza, sicurezza ed eticità in un percorso appositamente studiato per preservare la fertilità– afferma Antonio Giulio de Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS - è un aspetto cruciale nella giovane donna con patologia oncologica. Questo percorso estende il concetto di ‘presa in carico’ oltre la malattia e proietta - in un momento difficile della sua vita - la donna nel futuro, verso la maternità”.

“Il 15-20% delle pazienti oncologiche ha alla diagnosi meno di 40 anni. Questo – afferma il coordinatore del percorso Giacomo Corrado, Dirigente Medico UOC Ginecologia Oncologica e coordinatore del PCA Oncofertilità Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – ci pone di fronte ad un duplice obiettivo: far sì che la paziente possa superare il problema oncologico e preservare la sua fertilità. Il Piano nazionale per la fertilità del Ministero della Salute (“Tutela della fertilità nei pazienti oncologici per la definizione di un PDTA)per pazienti oncologici che desiderano preservare la fertilità”), approvato il 21 febbraio 2019 dalla Conferenza Stato Regioni e successivamente recepito dalla Regione Lazio, prevede l’individuazione di alcuni Centri di Oncofertilità, rispondenti a determinati di requisiti e facenti riferimento a banche regionali per la conservazione di ovociti, tessuto ovarico e seme. Le donne che potranno entrare nel nostro PCA Oncofertilità devono avere un’età non superiore a 40 anni; vengono sottoposte ad uno screening per verificare la riserva ovarica e, dove necessario, si attiva un percorso psicologico, prima di pianificare un programma di preservazione della fertilità. Finora il nostro Ambulatorio per l’Oncofertilità, attivo dal marzo 2018, ha preso in carico 150 pazienti; di queste, 60 sono state inviate alla Banca del Tessuto Ovarico (BTO) della Regione Lazio, presso gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) e 35 hanno crioconservato il tessuto ovarico”.

Le giovani pazienti arrivano a questo percorso dal territorio, attraverso lo Sportello dell’Oncofertilità (06-3015 8290, sportello.oncofertilità@policlinicogemelli.it) o riferite dalle varie Unità Operative del Policlinico Gemelli.

E il PCA Oncofertilità rappresenta una grande opportunità anche per le pazienti in età pediatrica.

“I tumori in età pediatrica sono un evento più raro – ricorda il professor Antonio Ruggiero, Direttore UOC di Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - ma le nostre pazienti hanno una lunga aspettativa di vita e, oltre a guarirle, dobbiamo assicurare loro un futuro pieno. Se l’effetto della caduta dei capelli è molto impattante per le ragazze, ma transitorio, gli effetti a medio-lungo termine dei trattamenti oncologici hanno grosse ricadute sul futuro di queste ragazze, sia per il rischio di compromettere la loro fertilità, che per quello di menopausa precoce, con il conseguente aumento di patologie quali osteoporosi e malattie cardiovascolari. Avere un percorso dedicato a questa problematica al nostro interno, ci permette di affrontare meglio il tema degli effetti indesiderati della terapia oncologica, sia per la paziente che per la sua famiglia e di offrire una prospettiva oltre la guarigione, che migliora anche l’accettazione delle cure”.

“La caratteristica olistica di questa presa in carico – commenta il professor Lorenzo Nanni, Direttore UOC Chirurgia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - offre prospettive migliori di qualità di vita all’adolescente e alla sua famiglia. Il paziente pediatrico va assolutamente incluso in un percorso di questo tipo”.

“La regione Lazio nel 2011 – ricorda il Professor Enrico Vizza Responsabile Banca Tessuto Ovarico (BTO) – Regione Lazio, presso IFO – IRCCS di Roma - ha sentito la necessità di istituire una banca regionale per la crioconservazione del tessuto ovarico all’interno di un istituto tumori, unico esempio a livello nazionale, ponendolo come hub per il tessuto ovarico all’interno della rete regionale di oncofertilità. In questa cornice istituzionale, l’IFO-BTO ha stipulato due convenzioni, con l’Ospedale Bambino Gesù (pediatrico) e con la Fondazione Policlinico Gemelli (pediatrico ed adulto). La BTO-IFO si articola in tre aree operative: una clinica (ambulatorio di oncofertilità) per la presa in carico multidisciplinare del paziente, un’area chirurgica di ricovero in regime one Day Surgery (per effettuare espianto ed il successivo reimpianto del tessuto) e un’area biologica classificata (per trattamento, congelamento e stoccaggio del tessuto). Parte di queste fasi (valutazione ed espianto del tessuto) potranno avvenire, grazie a questo PCA di oncofertilità, all’interno del Gemelli stesso. La BTO si incardina dunque nel percorso Gemelli ma è anche uno strumento di ricerca clinica; per questo è importante che i nostri due istituti siano allineati. Nell’ambito della ricerca stiamo studiando la possibilità della maturazione in vitro degli ovociti prelevati dalla corticale ovarica espiantata soprattutto nelle pazienti ad alto rischio di contaminazione dell’ovaio da parte di cellule tumorali”.

“Oltre all’aspetto del percorso – sottolinea la professoressa Anna Fagotti, Direttore UOC Carcinoma Ovarico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Ostetricia e Ginecolgia all’Università Cattolica  - fondamentale è la tempistica; la malattia oncologica spesso impone che il percorso di oncofertilità venga completato in tempi molto stretti, per non gravare sull’esito del trattamento”.

“Molto importante a questo proposito – afferma laprofessoressa Paola Villa, responsabile UOS di Ginecologia della Terza Età e professore aggregato presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica  – è la multidisciplinarietà, la collaborazione tra competenze diverse. Il colloquio con la paziente è un momento fondamentale durante il quale siamo chiamati a rispondere alle domande pressanti delle pazienti in un momento così delicato della loro vita. Il congelamento del tessuto ovarico permetterà loro, grazie ad un futuro reimpianto, di avere una gravidanza spontanea e la ripresa della funzionalità endocrina dell’ovaio, che permette di superare il problema della menopausa precoce iatrogena”.

“Il PCA Oncofertilità – conclude il professor Giovanni Scambia- Direttore Scientifico e della UOC di Ginecologia Oncologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - rappresenta un’iniziativa di grande importanza che sensibilizza la comunità medica sul tema e favorisce un approccio multidisciplinare nella gestione di queste pazienti. Una presa in carico tempestiva ed appropriata consentirà alle donne in età fertile con una patologia oncologica di diventare madri in futuro se lo desiderano”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Gennaio 2021

Prima terapia genica approvata in Italia per il trattamento di una rara forma di distrofia retinica

Il Policlinico Gemelli centro certificato per la somministrazione La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha ottenuto la c...
Leggi
7 Gennaio 2021

La Befana è scesa giù dal tetto per i piccoli degenti del Gemelli

L’AGOP e gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio hanno regalato momenti magici ai pazienti pediatrici del Policlinico…
Leggi
30 Dicembre 2020

Al Policlinico Gemelli nasce il Centro integrato di isteroscopia digitale più grande del mondo

Trattate in un unico tempo patologie endouterine. Ha 3 sale operatorie dedicate all’isteroscopia digitale il nuovo Centro CLASS Hysteroscopy de...
Leggi
22 Dicembre 2020

Gemelli, al via programma di assistenza digitale in remoto ai malati COVID-19 con Enel X

Parte domani, mercoledì 23 dicembre, il programma di assistenza digitale in remoto che coinvolge 200 pazienti in sorveglianza attiva e…
Leggi
22 Dicembre 2020

Talenti in Corsia, l’iniziativa creativa per adolescenti con patologie complesse

Si conclude il progetto “Talenti in corsia” promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il sostegno di Fon...
Leggi
17 Dicembre 2020

Inaugurato ‘Gemelli Curae’, un polo ambulatoriale dedicato alle visite e alla diagnostica

Alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale, del Direttore generale della Fondazione Policlinico ...
Leggi
16 Dicembre 2020

Giochi e attività didattiche: nel reparto di oncologia pediatrica arriva “Play and Care KIDS”

Domenica scorsa per il lancio della nuova piattaforma digitale il laboratorio di cucina in diretta straming con lo chef Mirko…
Leggi
10 Dicembre 2020

Epatocarcinoma: per il trattamento è bene affidarsi a un centro di grande esperienza

Minore mortalità postoperatoria dopo complicanze gravi correlata al numero degli interventi per cancro del fegato nei Centri ospedalieri italian...
Leggi
9 Dicembre 2020

Inaugurata nuova Unità Mobile di prevenzione senologica

La Città metropolitana di Roma Capitale, grazie a un accordo di collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCC...
Leggi
1 Dicembre 2020

Al Gemelli la lingua dei segni per curare una paziente

Si cura pure con la lingua dei segni. Al Gemelli, un giovane specializzando e una ragazza sorda superano gli ostacoli…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole

I più letti

14 Gennaio 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
14 Gennaio 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
14 Gennaio 2021
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
14 Gennaio 2021
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
14 Gennaio 2021
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta