• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Tre auto per il trasporto solidale dei bambini in cura al Gemelli: il dono di Flee alla Fondazione Heal

18 Marzo 2024
Assistenza

La cerimonia di consegna al Policlinico Gemelli: “Non si tratta solo di veicoli destinati a un trasferimento, ma di un supporto fatto di empatia, assistenza e accoglienza”, dichiara il professor Mercuri, Direttore Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica.  

Tre auto per il Trasporto Solidale dei piccoli pazienti in cura presso i reparti pediatrici del Policlinico Gemelli a Roma. È la donazione del brand di mobilità Flee, di proprietà del Gruppo Moov, alla Fondazione Heal, che si occupa di trasportare gratuitamente i piccoli pazienti e le loro famiglie da casa ai luoghi di cura e viceversa. La cerimonia di consegna delle tre Mercedes si è tenuta questa mattina davanti all’ingresso dell’ospedale romano, alla presenza del professor Eugenio Mercuri, Direttore Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica, della professoressa Marika Pane, Direttrice del Centro Clinico Nemo area pediatrica al Policlinico Gemelli, dei fondatori di Heal, Serena Catallo e Simone De Biase, dei vertici di Moov, il CEO Gabriele Ratti, il Co-Founder e Board Member Giovanni Giulitti e l’Head of Product & Strategy Dario Giulitti, e dell’attore rivelazione Francesco Zenga, che ha interpretato Nino nella serie di successo di Raiuno “La storia”, ispirata ai romanzi di Elsa Morante. “Il taxi solidale è un servizio di grande importanza per i nostri bambini e ragazzi. Non si tratta solo di un veicolo destinato a un trasferimento che permette alle nostre famiglie di accedere in ospedale per le cure necessarie, ma di un vero e proprio programma di supporto fatto di empatia, assistenza e accoglienza. Tutto questo rende speciale Fondazione Heal e il cammino che percorriamo insieme”, ha dichiarato il professor Eugenio Mercuri. Simone De Biase, fondatore di Heal insieme alla moglie Serena, ha raccontato le origini del loro impegno: “Il servizio di Trasporto Solidale è iniziato con Fondazione Heal per un motivo. Io e mia moglie Serena abbiamo calzato le stesse scarpe delle famiglie che si trovano a dover affrontare ogni giorno altri ostacoli, oltre alla malattia di un figlio. Ostacoli stupidi, come il traffico, una strada chiusa o la mancanza di un’automobile, ma che in quel particolare momento diventano insormontabili. C’era un’esigenza evidente e abbiamo deciso di colmarla. Le richieste sono poi aumentate esponenzialmente, altro segno che questa esigenza era pressante per molte famiglie. È grazie ai nostri partner che oggi il Trasporto Solidale di Fondazione Heal può coprire più province e aiutare più pazienti. L’incontro con Gabriele Ratti, CEO di Moov, unito al progetto Flee, ci ha aperto la strada, letteralmente, permettendo alla nostra flotta solidale di farlo al meglio, con nuovi veicoli attrezzati e in sicurezza. In un momento tragico come la malattia di un figlio, giungere presso i centri di cura, come il Policlinico Gemelli, per le terapie non deve essere un problema. Non può esserlo”.Gabriele Ratti, CEO e founder di Moov, società focalizzata sull’innovazione tecnologica nel mondo mobility, ha aggiunto: “Il Trasporto Solidale messo a disposizione dalla Fondazione Heal per i bambini e le loro famiglie si allinea perfettamente ai nostri valori e al nuovo concetto di mobilità, basato sull’inclusività e la responsabilità, che abbiamo l’ambizione di sviluppare attraverso il nostro progetto Flee. Siamo orgogliosi di contribuire, anche se in piccola parte, a rendere il mondo un posto migliore, più sostenibile, accessibile e solidale”. Prima delle foto di rito con le automobili di Flee, davanti all’ingresso del Gemelli, la cerimonia si è spostata nel Centro Clinico Nemo Pediatrico, dove Francesco Zenga, Fondazione Heal e Flee hanno salutato i pazienti, le famiglie e il personale sanitario consegnando dei doni ai bambini.  

Nella foto: Gabriele Ratti, CEO e founder di Moov, Marika Pane,Direttrice del Centro Clinico Nemo area pediatrica al Policlinico Gemelli, Eugenio Mercuri, Direttore Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica Policlinico Gemelli, Francesco Zenga, attore e testimonial dell’iniziativa, Simone De Biase, fondatore di Heal, e Giovanni Giulitti, Co-Founder e Board Member di Moov.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi
27 Maggio 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Leggi
6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come