• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

L’Europa unita contro l’ictus fa appello all’Intelligenza Artificiale per migliorare i trattamenti

5 Giugno 2024
Assistenza

È trascorso il primo anno dall’avvio di TRUSTtroke, il progetto europeo finalizzato ad affinare la previsione degli esiti di un ictus e personalizzare il trattamento. I centri partecipanti si riuniranno al Policlinico Gemelli di Roma il 6-7 giugno per discutere dei progressi fatti finora nella messa a punto di una infrastruttura di apprendimento federato, che consentirà di ‘addestrare’ degli algoritmi di Intelligenza Artificiale ad individuare la terapia personalizzata ottimale per un determinato paziente, al fine di migliorare gli esiti di un ictus e di prevenirne le recidive.

Con l’avanzare della digitalizzazione in sanità, la parola d’ordine è diventata sempre più integrare i dati provenienti dalle diverse realtà assistenziali, con un occhio attento però al rispetto della privacy dei pazienti. Raccogliere grandi moli di dati è fondamentale sia per ‘addestrare’ gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, che per misurare le proprie performance nella gestione delle diverse fasi dell’ictus, con l’obiettivo di migliorarsi. In ambito sanitario questo significa offrire una miglior qualità di cure e di vita ai pazienti. Ed è proprio questo l’intento di TRUSTroke, un grande progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe. Il suo obiettivo è costruire una piattaforma integrata di Intelligenza Artificiale, rispettosa dei dati dei singoli pazienti, con l’intento di migliorare il trattamento e gli esiti dell’ictus ischemico. “Nel corso di questo primo anno di lavori - spiega Pietro Caliandro, Docente di Neurologia presso l’Università Cattolica e Dirigente Medico presso la Stroke Unit del Policlinico Gemelli e Coordinatore del Work Package clinico del progetto - abbiamo messo a punto il cosiddetto ‘approccio federato dei dati attraverso l’Intelligenza Artificiale’ e abbiamo potuto verificare che la piattaforma funziona. Per questa ricerca abbiamo bisogno di una mole di dati enorme; ciò significa che non possiamo attingere solo ai dati di un singolo ospedale, ma è necessario fare “massa critica”, cioè condividere le informazioni provenienti da diversi ospedali. Quando andiamo a valutare i dati di altri ospedali, sorge un problema, ovvero la protezione dei dati sensibili dei singoli pazienti, dati che non possono lasciare l’ospedale dove quel paziente è stato ricoverato”.

Come by-passare questa limitazione, come proteggere i dati sensibili del paziente? E come rendere compatibile questo diritto con la necessità di acquisire la maggior quantità possibile di dati per istruire l’Intelligenza Artificiale? “La risposta – prosegue Caliandro - sta appunto nell’approccio ‘federato’. I dati dei singoli pazienti non lasciano gli ospedali dove il paziente è stato ricoverato, perché l’algoritmo di Intelligenza Artificiale viene applicato localmente, nei singoli ospedali. I dati restano cioè conservati nell’ospedale dove il paziente è stato ricoverato, ma l’algoritmo viene istruito a trasferire le informazioni acquisite su una ‘piattaforma federata’, gestita dal CERN di Ginevra”. L’algoritmo insomma acquisisce informazioni, gestisce il loro trasferimento e consente la generalizzazione dei risultati, senza però trasferire il dato sul quale l’algoritmo è stato ‘addestrato’. “Tutta questa raccolta dati e la loro analisi – prosegue Caliandro - ci darà la possibilità di personalizzare le cure del paziente, andando così a proporre la migliore strategia terapeutica per ottimizzare il risultato clinico, cioè per ottenere la maggior risoluzione possibile del deficit conseguente all’ictus. Questo ha implicazioni sul singolo paziente e su tutta la società, considerato l’elevato numero di ictus che si verificano ogni anno nel nostro Paese e nel resto del mondo. L’estensione di questo approccio personalizzato alla terapia di prevenzione secondaria, ridurrà inoltre la possibilità di recidive”. Un’attenzione particolare sarà riservata in questo progetto alle donne che, se colpite da un ictus, hanno in genere esiti peggiori degli uomini.  “Con questo progetto vorremmo arrivare a colmare questo gap – spiega Caliandro -  a superare questo svantaggio.

L’esito dell’ictus dipende da una serie di concause; noi miriamo a personalizzare il percorso di cura, prendendo in considerazione tutte queste variabili””. Oltre a Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, gli altri centri ospedalieri coinvolti nel progetto sono l’Ospedale Universitario Vall D’Hebron di Barcellona, l’Università Cattolica di Lovanio, il Policlinico Universitario di Ljubljana. Il Gemelli coordina l’attività clinica, dall’organizzazione alla realizzazione degli studi clinici, e con gli altri centri ospedalieri si interfaccia con i partner tecnici per gli aspetti tecnologici (CERN, Politecnico di Milano, CNR, Eatris, Fundació Eurecat, Nacar, Nora Health,  Jozef Stefan Institute) e sociali (SAFE). TRUSTroke ha una durata di tre anni ed è interamente finanziato dalla Comunità Europea, con oltre 6 milioni di euro (European Union in the call Horizon-hlth-2022-stayhlth-01-two-stage under grant agreement No.101080564). Secondo dati del Ministero della Salute, ogni anno si registrano in Italia circa 90 mila ricoveri per ictus (il 20% dei quali sono recidive), che rappresenta la prima causa di disabilità e la seconda causa di morte nel nostro Paese (dopo l’infarto). L’ictus, infatti, è responsabile del 9-10% di tutti i decessi, circa il 20-30% delle persone colpite muore entro un mese dall’evento, il 40-50% entro il primo anno. Solo 1 paziente su 4 guarisce completamente; 3 su 4 di quelli che sopravvivono presenteranno qualche forma di disabilità, la metà in forma così grave da perdere l’autosufficienza.  

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298