• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

14 febbraio Giornata mondiale cardiopatie congenite, l’importanza della diagnosi precoce in fase prenatale.

13 Febbraio 2021
Eventi

Al Gemelli un percorso per gestire la transizione dei pazienti da età peditarica a età adulta. Il punto su questo gruppo di patologie che in Italia colpiscono circa 4mila neonati all’anno con la cardiologa pediatrica Angelica Bibiana Delogu.

Il 14 febbraio di ogni anno, festività di San Valentino, associata al cuore, si celebra la Giornata mondiale delle cardiopatie congenite. Si tratta di un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore e dei grossi vasi, causate da una anomala formazione e sviluppo durante le prime settimane della vita embrionale. Le cardiopatie congenite sono piuttosto frequenti, rappresentando circa il 40% di tutte le malformazioni neonatali, con una incidenza in Italia di circa 8-10 neonati per 1000 nati vivi, pari a circa 4000 neonati l’anno.

Obiettivo principale di questa Giornata è di sensibilizzare società civile e istituzioni su cosa significhi per una persona avere una cardiopatia congenita.

Per questo motive è necessario promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti connessi alle cardiopatie congenite, a partire dalla loro possibile prevenzione, la diagnosi precoce e infine il loro trattamento.

Nell’ambito delle cardiopatie congenite, è presente una grande variabilità anatomica, da difetti semplici a forme molto complesse, da cui dipende un diverso spettro di caratteristiche fisiopatologiche e di manifestazioni cliniche. Circa il 30% delle cardiopatie congenite costituisce potenzialmente una condizione di urgenza immediatamente alla nascita, le cosiddette cardiopatie congenite critiche neonatali, a elevato rischio di morbidità e mortalità dei neonati affetti, qualora la diagnosi e il trattamento non vengano intrapresi in modo tempestivo. Appare quindi evidente quanto sia importante la loro diagnosi precoce, possibilmente già a partire dall’epoca prenatale, al fine di permettere un adeguato counseling familiare, ottimizzare l’assistenza al momento del parto e programmare i necessari interventi terapeutici.

Infine, è importante sottolineare come, grazie ai continui progressi della Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica, sia per quanto riguarda il miglioramento delle tecniche interventistiche e chirurgiche che dell’assistenza perioperatoria, i risultati siano in continuo miglioramento, tanto che oggi circa l’85-90% dei bambini nati con cardiopatia congenita raggiunge l’età adulta. A questo proposito, una particolare problematica del bambino con cardiopatia congenita riguarda proprio la transizione dall'età pediatrica all'età adulta, quando il paziente perde i punti di riferimento avuti durante l'infanzia.

All’interno della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS, viene svolta una attività di diagnosi e cura delle cardiopatie congenite, che copre tutte le varie fasi della vita, a partire dall’epoca fetale, neonatale, quindi pediatrica fino all’adolescenza, cercando di garantire sempre la qualità umana e professionale dell’assistenza, e i diritti, la sicurezza e la soddisfazione dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Allo stesso modo, la Cardiologia pediatrica partecipa attivamente al percorso clinico-assistenziale dedicato alla gestione dei pazienti adulti con cardiopatia congenita (percorso GUCH), costituitasi all’interno del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari del Policlinico Gemelli, in collaborazione con il Dipartimento medico-chirurgico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, al fine di garantire una presa in carico globale del paziente cardiopatico, che vada dall’età neonatale fino a quella adulta. Infatti, nonostante i pazienti ricevano una correzione della cardiopatia in età pediatrica, necessitano di un follow-up clinico a lunga distanza dall’intervento correttivo, per possibili sequele o complicanze. Inoltre, nel paziente adulto, sono presenti ulteriori  problematiche diverse da quelle dell’età pediatrica, che riguardano per esempio l’attività lavorativa, sportiva, ludica, la gravidanza, per cui sono necessari specifici programmi di counseling multidisciplinari.

La maggior parte delle cardiopatie congenite sono dovute all’interazione di diversi geni e fattori ambientali; esistono tuttavia condizioni in cui un unico gene o una anomalia cromosomica può determinare una cardiopatia isolata o all’interno di un quadro clinico più complesso, come per esempio la sindrome di Down, Noonan, Williams, o la delezione del cromosoma 22. 

All’interno del Gemelli una particolare cura è dedicata ai bambini con condizioni sindromiche afferenti al Centro di Malattie rare e difetti congeniti del Policlinico, i quali, in associazione alle cardiopatie congenite, presentano altre importanti anomalie extracardiache. In questo ambito è fondamentale una stretta collaborazione multidiscliplinare tra diverse figure professionali, sia nel campo dell’attività clinica che della ricerca, al fine di individuare le possibili correlazioni tra sindromi, mutazioni geniche e difetti cardiaci, che potrebbero consentire in futuro una migliore comprensione dei meccanismi patogenetici molecolari di queste malattie e di sviluppare nuove specifiche terapie.

di Angelica Bibiana Delogu

Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità  pubblica

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

3 Marzo 2021

Domani, World Obesity Day. Il punto sulle operazioni di chirurgia bariatrica nell’anno della pandemia.

Interviene il professore Marco Raffaelli, ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica, campus di Roma, e direttore dell’Unità ...
Leggi
22 Febbraio 2021

Festa dei Camici Bianchi: al Policlinico Gemelli concerto per i pazienti ricoverati, con Officine Buone e con il sostegno di SIAE

Testimonial dell’evento Paola Turci. Numerosi gli artisti coinvolti tra cui Artù, Irene Cavallo, Trio Birò, Imperfetto, Mizio, Mazzini, Franc...
Leggi
17 Febbraio 2021

Al Policlinico Gemelli le Messe della Quaresima in diretta dal lunedì al venerdì su TV2000

Per tutto il periodo della Quaresima, a partire da oggi Mercoledì delle Ceneri 17 febbraio fino a Mercoledì Santo 31…
Leggi
11 Febbraio 2021

“Il Vangelo della sofferenza”: al Gemelli la seconda parte della mostra su San Giovanni Paolo II

Oggi 11 febbraio, Giornata Mondiale del Malato, è stata inaugurata la seconda sezione della mostra “Il dolore salvifico”, un percorso…
Leggi
4 Febbraio 2021

“Il Vangelo della sofferenza”: al Gemelli la mostra fotografica dedicata a San Giovanni Paolo II

Intitolata al 'magistero della sofferenza' nel cuore dell’Europa giovedì 11 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, l’ina...
Leggi
22 Gennaio 2021

Tumori epatici e polmonari, da studi clinici incoraggianti risultati con trattamenti di radiologia interventistica

Saranno presentati in occasione della VI edizione del meeting internazionale “MIO-Live 2021”, Mediterranean Interventional Oncology, che lune...
Leggi
7 Gennaio 2021

La befana della Polizia al Policlinico Gemelli

La befana della Polizia di Stato ha fatto tappa anche quest’anno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS . La befana…
Leggi
4 Gennaio 2021

Importante riconoscimento al professore Francesco Franceschi dalla Casa Bianca

La reputation della Fondazione Policlinico Gemelli gode di ottima salute, anche al di là dei confini nazionali. E a testimoniarlo…
Leggi
29 Dicembre 2020

La magia Disney con MediCinema nelle stanze di degenza per i pazienti del Policlinico Gemelli

A partire dal 31 dicembre una programmazione per tutti di nuovi titoli targati Disney sarà in streaming direttamente sui monitor…
Leggi
28 Dicembre 2020

Al Gemelli il V – Day. Si inaugura anche al Policlinico l’era della vaccinazione anti Covid-19

Oggi le prime 50 vaccinazioni. Si proseguirà nei prossimi giorni. Un passo importante, che ci si augura decisivo, nella lotta…
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
restiamo in Cont@tto

I più letti

13 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
13 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
13 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
13 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
13 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077