• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Servizio e DH di Ematologia

Home / Dipartimenti / Servizio e DH di Ematologia

Servizio e DH di Ematologia

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Valerio De Stefano
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4344 (DH e Ambulatorio), 06 3015.4206 (Laboratorio 3J), 06 3015.4968
Fax Laboratorio ematologia: 06 3015.5209
Day Hospital: 06 3015.6648
Complesso Gemelli
Locazione Laboratorio ematologia: Piano 3 - Ala J
Day Hospital: Piano 6 - Ala E

Contatti

Day Hospital e Ambulatorio Di Ematologia

Telefono 06 3015.4344
Fax 06 3015.6648 (Day Hospital di Ematologia)
Locazione Piano 6 - Ala E

Laboratorio Ematologia

Telefono 06 3015.4206, 06 3015.4968 (laboratorio)
Fax 06 3015.5209 (Servizio di Ematologia)
Locazione Piano 3 - Ala J

La segreteria del laboratorio rispetta il seguente orario:

  • lunedì-venerdì dalle ore 8:00 alle 15:30

Per informazioni mandare una mail a: segreteria.laboratorioematologia@policlinicogemelli.it

La segreteria del Day Hospital rispetta il seguente orario:

Accettazione allo sportello

  • dal lunedì al giovedì dalle ore 08:00 alle ore 16:00
  • il venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00

Rispondiamo al telefono negli orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:30

IL LABORATORIO DI EMATOLOGIA

Il Laboratorio di Ematologia è integrato nel Dipartimento di Scienze di Laboratorio ed Ematologiche ed è così articolato: 

  • Citomorfologia
  • Diagnostica citofluorimetrica 
  • Diagnostica molecolare ematologica
  • Immunogenetica  
  • Citogenetica FISH
  • Diagnostica dei disordini dell’eritropoiesi e del metabolismo del ferro 

La maggior parte delle sezioni sono coordinate in due Unità Operative semplici: 

  • Diagnostica ematologica morfologica, citogenetica e molecolare (Responsabile: Prof.ssa Elena Rossi)
  • Diagnostica con citofluorimetria a flusso e immunogenetica (Responsabile Prof.ssa Patrizia Chiusolo)

Attività

Il servizio di Ematologia dispone di circa 500 mq di laboratori e studi, dotati di tutte le strumentazioni necessarie per eseguire lavori di ricerca e diagnostica nell'ambito delle malattie ematologiche.

I laboratori sono dotati delle più importanti attrezzature per svolgere attività nel campo dell’ematologia, in particolare conta-globuli, citometri a flusso, ultracentrifughe, apparecchi per amplificazione genica, tradizionali e "real-time" (PCR quantitativa), sequenziatore di nucleotidi e sequenziatore per metodica NGS (next generation sequencing), ultra-freezer, apparecchiature per acquisizione ed elaborazione immagini, spettrofotometri, cappe a flusso laminare per la separazione cellulare.

Tutti i settori operano sia per pazienti ricoverati che ambulatoriali.  Nei laboratori di emocitometria e di citochimica vengono effettuati quotidianamente circa 1000 esami (ripartiti tra urgenze, pazienti ricoverati e pazienti esterni) organizzati in un CoreLab centralizzato e integrato con gli esami di 1° livello di emo-coagulazione e chimica. Il sistema gestionale interno consente in tempo reale di accedere ad eventuali esami precedentemente eseguiti dai pazienti ai fini di una verifica e del follow-up dei pazienti stessi. I risultati degli esami emocromocitometrici dei pazienti esterni sono già disponibili dal giorno lavorativo successivo all'esecuzione dell'esame.

Presso la sezione di diagnostica morfologica, vengono analizzati ogni anno in media 2500 agoaspirati midollari, sia di pazienti ricoverati che di pazienti ambulatoriali, per la diagnosi e il follow-up delle emopatie e per tutte quelle altre patologie in ambito internistico, infettivo, oncologico, per cui tale esame viene richiesto. Quando necessarie vengono anche eseguiti le colorazioni citochimiche idonee al caso. 

In questo settore vengono inoltre eseguiti test di ibridazione molecolare in situ (FISH) su sangue periferico e sangue midollare per la diagnostica delle principali alterazioni citogenetiche caratteristiche delle malattie onco-ematologiche.

Il laboratorio di cito-fluorimetria svolge un ruolo fondamentale di integrazione nell’inquadramento diagnostico e prognostico delle principali patologie onco-ematologiche, in particolare sindromi linfoproliferative a cellule B e T (leucemie linfatiche croniche e linfomi non Hodgkin), mielomi, sindromi mielo-displastiche e leucemie acute. I campioni biologici su cui l'analisi cito-fluorimetrica viene applicata presso il nostro laboratorio sono:

  • sangue periferico
  • sangue midollare
  • liquido cefalo-rachidiano
  • versamenti pleurici/ascitici
  • lavaggi bronco-alveolari

Il laboratorio inoltre esegue l'analisi delle sottopopolazioni linfocitarie che rappresenta un parametro molto utile nella diagnosi di malattie ematologiche e del sistema immunitario.

Il Laboratorio di biologia molecolare esegue su indicazione specialistica e previo appuntamento attraverso il DH di Ematologia esami per identificare e caratterizzare malattie mieloproliferative croniche (analisi della clonalità, ricerca della mutazione del gene JAK2 V617F e delle mutazioni a carico dell’esone 12 del gene  JAK2, riarrangiamento bcr-abl, ricerca mutazioni gene MPL e CARL), malattie linfoproliferative (riarrangiamento del gene bcl2, del gene delle immunoglobuline e del T-cell receptor, ricerca traslocazione 11;14), trombofilia congenita (ricerca fattore V Leiden e protrombina G20210A, sequenza genica antitrombina e proteina C).

Inoltre, per i pazienti affetti da malattie mieloproliferative croniche (leucemia mieloide cronica, policitemia vera, trombo-citemia essenziale e mielo-fibrosi idiopatica) viene effettuato il monitoraggio quantitativo del trascritto bcr/abl e della mutazione JAK2 V617F. Il laboratorio, infatti, è accreditato Labnet per il monitoraggio molecolare delle neoplasie mieloproliferative croniche.

Le attività diagnostiche principali del laboratorio di immunogenetica sono la tipizzazione di pazienti e dei loro familiari per la ricerca di un donatore di cellule staminali emopoietiche, la tipizzazione delle unità di sangue cordonale crio-preservate presso la Banca del Cordone Ombelicale UNICATT e l’analisi del chimerismo ematopoietico nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche.  Dal 2012 il laboratorio è accreditato dalla European Federation of Immunogenetics (EFI). Gli esami HLA eseguiti sono: tipizzazione genomica HLA-A, HLA-B, HLA-C; HLA-DRB, HLA-DQB1 e HLA-DPB1 a bassa ed alta risoluzione.

Nel laboratorio per lo studio delle alterazioni dell'eritropoiesi e del metabolismo del ferro viene eseguito lo screening di primo livello delle emoglobinopatie.

Vengono inoltre effettuati test per l'identificazione di anemie emolitiche congenite o acquisite (sferocitosi ereditaria, emoglobinuria parossistica notturna) e il dosaggio dell'eritropoietina serica. Infine, vengono ricercate le principali mutazioni genetiche più comunemente responsabili dell'emocromatosi ereditaria e della beta-talassemia. 

Il DH di Ematologia

Le principali attività del Day Hospital sono racchiuse nell’inquadramento diagnostico e nella gestione terapeutica delle diverse patologie ematologiche. Le principali branche di cui ci occupiamo sono:

  • Emopatie acute del giovane (Gruppo 1) dell’anziano (Gruppo 2) trapianto di midollo osseo e terapie cellulari (comprese terapia con CARt)
  • Mieloma Multiplo e Neoplasie Plasmacellulari (Gruppo 4)
  • Patologie Linfoproliferative croniche (Gruppi 1 e 3)
  • Neoplasie Mieloproliferative croniche Philadelphia Positive (Gruppo 1) e Neoplasie Mieloproliferative croniche Philadelphia Negative (Gruppo 4)
  • Sindrome Mielo-displastiche (Gruppo 2)
  • Piastrinopenie autoimmuni (Gruppo 4)
  • Disordini Coaugulativi congeniti ed acquisiti (Gruppo 4)
  • Anemie congenite (Gruppo 5)

Il Servizio è gestito da 5 gruppi medici che seguono le diverse patologie:

  • Gruppo 1: Prof.ssa S. Sica, Prof.ssa P. Chiusolo, Prof. L. Laurenti, Dr.ssa F. Sorà, Dr.ssa I. Innocenti, Dr.ssa S. Giammarco, Dr.ssa E. Metafuni, Dr. F. Autore, Dr. E. Galli, Dr.ssa M.A. Limongiello, Dr.ssa A. Tomasso.
  • Gruppo 2: Prof. L. Pagano, Dr.ssa L. Fianchi, Dr.ssa M. Criscuolo, Dr. A. Giordano, Dr.ssa M. Quattrone.
  • Gruppo 3: Prof. S. Hohaus, Dr. F. D’Alò, Dr.ssa S. Bellesi, Dr.ssa E. Maiolo, Dr.ssa E. Alma, Dr.ssa F. Bellisario.
  • Gruppo 4: Prof. V. De Stefano, Prof.ssa E. Rossi, Dr. T. Za, Dr.ssa A. M. Ciminello, Dr.ssa S. Betti, Dr.ssa F. Bartolomei, Dr.ssa F. Di Landro.
  • Gruppo 5: Prof.ssa L. Teofili, Dr.ssa G.C. Valentini, Dr.ssa S. Ceglie.

Come richiedere una prima visita presso il Servizio DH di ematologia:

Al fine di garantire una migliore valutazione della priorità del suo caso e la corretta assegnazione dell’equipe medica che la seguirà, le consigliamo di inoltrarci gli esami per cui il suo medico o altro specialista la invita ad eseguire visita ematologica (ed esempio: gli ultimi esami che presentano alterazioni).

  • Allegare impegnativa di Prima visita di Ematologia
  • Cognome e Nome
  • Data di Nascita
  • Codice Fiscale
  • Telefono Cellulare
  • Motivo specifico della visita ematologica

Può inviare questa documentazione online attraverso questa richiesta auto-compilata oppure mezzo fax al numero 06 3015 6648.

(N.B. inviare una richiesta ed attendere la risposta. Tutti i documenti devono essere scannerizzati e non fotografati, i documenti illeggibili o privi dei dati richiesti e di un contatto NON verranno considerati).

Posso ricevere i miei referti online?

Si, concedendo allo Sportello del DH di Ematologia il consenso, una e-mail e un numero di cellulare per la ricezione del codice di sicurezza

Modalità di accesso in Day Hospital di Ematologia

ACCEDERE MUNITI DI TESSERA SANITARIA

Appena arriva in reparto piano 6 ala E (con ascensore o scale) troverà un TOTEM ELIMINACODE dove dovrà prendere la lettera corrispondente al servizio che deve eseguire:

Tutte le prestazioni seguenti devono cambiare la Lettera del Totem presso lo Sportello 14 all’interno della Sala D’attesa.

  1. Aferesi ed i DH programmati hanno priorità e non prendono lettera, devono presentarsi direttamente allo Sportello 14 (Sala Attesa 6E) per l’accettazione.
  2. Trasfusioni e Prime visite hanno precedenza sulle visite di controllo: devono prendere la lettera C.
  3. Visita di controllo della mattina: che non devono eseguire prelievi o terapie (dalle ore 08:00 alle 12:30) devono prendere la lettera A.
  4. Visita di controllo del pomeriggio: che non devono eseguire prelievi o terapie (dalle ore 13:00 alle ore 16:00) devono prendere la lettera I.

Le prestazioni seguenti ottengono il numero per la visita dalle infermiere della sala corrispondente al momento dell’esecuzione della prestazione.

Se deve eseguire altre prestazioni oltre la visita deve prendere le seguenti lettere al Totem Eliminacode (che esegue una pausa di aggiornamento dalle ore 12:00 alle ore 13:00):

  • Chi esegue Visita di controllo + Prelievi nel reparto deve prendere la lettera B (verranno poi chiamati all’interno dell’ambulatorio nella sala indicata per eseguire le prestazioni necessarie).
  • Chi esegue Visita di controllo + Prelievi + Terapia nel reparto deve prendere la lettera D (verranno poi chiamati all’interno dell’ambulatorio nella sala indicata per eseguire le prestazioni necessarie).
  • Chi esegue Visita di controllo + Terapia deve prendere la lettera F (verranno poi chiamati all’interno dell’ambulatorio nella sala indicata per eseguire le prestazioni necessarie).
  • Chi esegue Visita di controllo + Manovre midollari (ed eventuali prelievi) deve prendere la lettera E (verranno poi chiamati all’interno dell’ambulatorio nella sala indicata per eseguire le prestazioni necessarie).
Dirigenti Medici e Sanitari in Servizio e DH di Ematologia
Prof. Valerio De stefanoProf.ssa Patrizia ChiusoloProf.ssa Elena Rossi
Dott.ssa Francesca Bartolomei
Dott.ssa Silvia Bellesi
Dott.ssa Silvia Betti
Dott.ssa Angela maria Ciminello
Dott.ssa Elena Maiolo
Dott. Tommaso Za
L' Unità Operativa Complessa di Servizio e DH di Ematologia fa parte di:
Dipartimento

Scienze di laboratorio ed ematologiche

diretto daProf. Maurizio Sanguinetti

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCChimica, Biochimica e Biologia Molecolare Clinica
  • UOCEmatologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche
  • UOCEmatologia geriatrica ed emopatie rare
  • UOCEmotrasfusione
  • UOCGenetica Medica
  • UOCMicrobiologia
  • UOCServizio e DH di Ematologia
  • UOSDDiagnostica Molecolare e Genomica
  • UOSDLeucemia linfatica cronica
  • UOSDMalattie Emorragiche e Trombotiche
  • UOSDMalattie linfoproliferative extramidollari

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298