Nasce la Società benefit “Cattolica TJU Research”. Al via il progetto del Brain Center al Gemelli
Firmato al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dal Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli e dalla Chief Operating Officer della Thomas Jefferson University Kathy Gallagher l’accordo per la costituzione della Società benefit tra i due Atenei. Presenti all’evento Ellen Farber e Bill Farber, finanziatori del “Vickie and Jack Farber Institute for Neuroscience”, che doneranno al Brain Center un innovativo cyberknife.
Si chiama “Cattolica TJU Research” ed è la società benefit - frutto dell’accordo firmato il 15 settembre al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dal Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli e dalla Chief Operating Officer della Thomas Jefferson University Kathy Gallagher - che promuoverà la ricerca scientifica nell’ambito delle Neuroscienze anche grazie alla realizzazione del Brain Center “Vickie and Jack Farber Institute for Neuroscience at Policlinico Gemelli in Rome”, il cui progetto ha preso avvio con la simbolica posa della prima pietra ieri pomeriggio al Gemelli.
La delegazione della Thomas Jefferson University (TJU) era formata da Mark Tykocinski, Presidente TJU, Ignazio Marino, Executive Vice President for Jefferson International Innovative Strategic Ventures TJU , Robert Rosenwasser, Ordinario di Neurochirurgia e Presidente “Vickie and Jack Farber Institute for Neuroscience”, Kathy Gallagher, COO TJU, Robert Di Stanislao, membro del Consiglio di Amministrazione TJU, Drew Morrisroe, membro del Consiglio di Amministrazione TJU, Alfred Salvato, Vice Presidente Reparto Finanza TJU.
Ospiti d’onore Ellen Farber e Bill Farber, finanziatori del “Vickie and Jack Farber Institute for Neuroscience, che doneranno al Brain Center un innovativo Cyberknife.
Le delegazioni dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, che hanno accompagnato gli ospiti in una visita ad alcune strutture del Policlinico che si occupano delle discipline neurologiche, erano composte da Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Paolo Nusiner, Direttore Generale dell’Università Cattolica e Presidente di Gemelli Isola SpA, e dai componenti del consiglio di amministrazione di “Cattolica TJU Research”:i professori dell’Università Cattolica Claudio Grassi, presidente della nuova società benefit, Alessandro Olivi, Paolo Calabresi, e il Vice Direttore Generale della Cattolica Alessandro Tuzzi.
La Società benefit “Cattolica TJU Research”
Con la firma dell’atto costitutivo e dello statuto l’Università Cattolica e la Thomas Jefferson University hanno istituito una società benefit, denominata “Cattolica TJU Research”, per lo svolgimento dell’attività di ricerca scientifica nell’ambito delle neuroscienze”. La nuova Società offrirà consulenza scientifica per l’utilizzo di nuove attrezzature cliniche, in particolare nel settore delle neuroscienze, concentrandosi particolarmente sullo sviluppo di nuove tecnologie basate sulla acquisizione ed elaborazione di dati neurofisiologici nell’uomo e nell’animale.
Dalla progettazione e realizzazione di software che possano elaborare i dati elettrofisiologici nel settore delle neuroscienze alle attività di ricerca riguardante nuovi protocolli, compresi studi di base e applicativi, “Cattolica TJU Research” collaborerà con università, enti e istituzioni nazionali e internazionali per lo sviluppo di nuove linee di ricerca. Di particolare rilevanza formativa sarà l’attività di promozione e coordinamento per l’ideazione e la realizzazione di eventi di divulgazione della conoscenza nell’ambito delle neuroscienze.
Il Brain Center “Vickie and Jack Farber Institute for Neuroscience at Policlinico Gemelli in Rome”
Con la posa simbolica della prima pietra alla presenza di Ellen Farber e Bill Farber ha preso concretamente avvio il progetto del Brain Center “Vickie and Jack Farber Institute for Neuroscience at Policlinico Gemelli in Rome”, frutto dell’agreement siglato lo scorso 22 luglio dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dalla Thomas Jefferson University. Tale Centro, che è il “gemello” di quello già realizzato a Filadelfia, consentirà lo svolgimento di ricerca traslazionale e clinica sulle più importanti malattie di interesse neuropsichiatrico, nonché trattamenti all’avanguardia di varie patologie, con particolare riferimento ai tumori cerebrali, grazie alla donazione da parte della famiglia Farber di un Cyberknife, strumento di punta nel settore della radioterapia.
Il nuovo building, interamente dedicato alle Neuroscienze, sorgerà di fronte al corpo centrale del Gemelli e si svilupperà per sei piani. Il primo piano sarà dedicato alla radioterapia; il secondo piano sarà destinato a laboratori di ricerca; altri tre piani ospiteranno day hospital, ambulatori e stanze di trattamento di neurologia e neurochirurgia; il piano di copertura, infine, sarà destinato a uffici. L’edificio dovrebbe essere completato nell’arco di due anni.
Background Notes
L’alleanza strategica fra i due Atenei: dal Double Degree alla Società Benefit
Con la nascita della Società e del progetto del Brain Center si consolida l’alleanza strategica tra l’Università Cattolica e la Thomas Jefferson University.
Nell’ambito di una collaborazione avviata già da alcuni anni, di recente sono nate diverse collaborazioni scientifiche nel settore delle Neuroscienze: ad oggi sono stati avviati quattro progetti di ricerca riguardanti la terapia dell’ictus con prodotti derivati dalle cellule staminali, la malattia di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica e i disturbi dell’umore. E’ inoltre in fase di finalizzazione un importante studio clinico per il trattamento dei pazienti affetti da ictus mediante trapianto di cellule staminali autologhe.
Nell'ambito del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery dell’Università Cattolica, nel novembre 2018 è stato firmato l’accordo di Double Degree tra la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo e la Thomas Jefferson University of Philadelphia. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico con doppio titolo ha l'obiettivo di offrire una formazione che unisca la formazione preclinica italiana con le clinical skills statunitensi e di consentire l'acquisizione di titoli di studio supplementari che permettano al laureato di proseguire la formazione post laurea negli Stati Uniti e di inserirsi in sistemi sanitari diversi da quello italiano ed europeo. Il percorso formativo è caratterizzato dallo svolgimento di due Summer School presso la Thomas Jefferson University (al termine del primo e del secondo anno di corso), nel corso delle quali lo studente inizia il percorso per l'iscrizione a Medicina negli USA e acquisisce crediti formativi presso la Thomas Jefferson University. Al termine del terzo anno di corso in Università Cattolica, gli studenti più meritevoli saranno immatricolati nel corso di Medicine presso il Sidney Kimmel Medical College della Thomas Jefferson University dove conseguiranno il Medical Degree dopo poco più di 3 anni. Il percorso formativo si conclude con la discussione di una tesi in lingua inglese presso l'Università Cattolica e il conseguimento della laurea italiana.
Nella immagine in anteprima Mark Tykocinski Presidente TJU, Marco Elefanti Direttore Generale della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Paolo Nusiner Direttore Generale dell’Università Cattolica e Presidente di Gemelli Isola SpA, Ellen Farber e Bill Farber finanziatori del Vickie and Jack Farber Institute for Neuroscience