• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Migranti, presentato al Gemelli il progetto PRiSMA: un ambulatorio dedicato a prevenzione, diagnosi e cura e un percorso di formazione e ricerca

4 Ottobre 2019
Istituzionali

Un ambulatorio dedicato ai migranti e, più in particolare, ai richiedenti asilo e ai detentori di protezione internazionale, che fornisca servizi dedicati alla diagnosi, cura e alla riabilitazione, con un focus anche sulla prevenzione oncologica: è questo il progetto PRiSMA - Prevenzione e Salute per i MigrAnti”, presentato il 4 ottobre nella Hall del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Comunità di Sant’Egidio e co-finanziato da Ministero dell’Interno e Unione Europea (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020).

Accanto all’attività clinica il progetto prevede la formazione del personale medico e sanitario sui temi delle migrazioni, della salute dei migranti e delle competenze interculturali e la realizzazione di una ricerca, attraverso le “storie di salute” dei migranti, allo scopo di verificare e personalizzare l’attività medica e definire linee guida.

I destinatari del nuovo ambulatorio, ubicato al settimo piano del Policlinico Gemelli (ala D), sono uomini, donne e bambini migranti, in particolare quelli più vulnerabili con disturbi post traumatici e psichiatrici, presenti sul territorio del Lazio.

Alla presentazione, moderata da Stefano Ziantoni, vice direttore di Rai Vaticano, sono intervenuti Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica, Marco Elefanti¸ Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Direttore Amministrativo dell’Università Cattolica, Padre Fabio Baggio, Sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, Daniela Parisi (Ministero dell’Interno), Daniela Pompei, responsabile della Comunità di Sant’Egidio per i Servizi Immigrazione e integrazione, Sergio Alfieri, Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica e responsabile del progetto, Rita Bichi, Ordinario di Sociologia Generale all’Università Cattolica e coordinatrice del progetto di ricerca, e S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica che, al termine, ha impartito la benedizione dei locali.

“Il senso di questa cerimonia concerne anzitutto il valore inestimabile della vita di ciascuna delle persone di cui qui ci si prende cura”, - ha detto il Rettore Franco Anelli, “Si vuole rispondere inoltre all’esigenza di facilitare la fruizione delle cure sanitarie da parte dei migranti anche attraverso attività complementari. Proprio per questo, oltre ad avvalersi di un’equipe di medici specialisti ed essere attrezzato per rispondere tempestivamente a un ampio spettro di patologie, l’ambulatorio si avvale dei servizi di mediazione linguistico-culturale assicurati dalla Comunità di Sant’Egidio e di un percorso di formazione specifico e continuativo sui temi delle migrazioni, della salute dei migranti e delle competenze interculturali, che l’Università Cattolica offre ai medici e al personale infermieristico coinvolto”.

“Spesso ci interroghiamo su come interpretare la nostra missione nelle scelte quotidiane, specialmente nella relazione con il paziente. Questo progetto, di formazione e cura, è un esempio emblematico di come svolgerla” – ha dichiarato Marco Elefanti.

“Questo progetto, che si rivolge alle nuove povertà e alle ‘periferie esistenziali’, ben rappresenta il lavoro di questa Istituzione che svolge quotidianamente una missione di assistenza e cura. Questi centri e percorsi sono essenziali non solo per gli “scartati” di oggi, ma per tutti coloro che si fanno loro compagni di viaggio” –, così Padre Fabio Baggio nel suo intervento.

“Oggi, proprio nel giorno di San Francesco, si inaugura questo progetto che aiuta davvero, con la formazione e l’assistenza, i più poveri e i più fragili dell’intera società” – ha dichiarato Daniela Pompei. “Questo servizio è rivolto a tutta la comunità dei migranti del Lazio. Grazie al fondamentale lavoro della Comunità di Sant’Egidio e a tutti i colleghi medici e sanitari che prestano la propria opera possiamo non solo offrire loro un servizio, ma mettere a servizio il nostro lavoro – ha detto Sergio Alfieri. “Il contributo dell’Università Cattolica a questo progetto è un lavoro di formazione del personale dell’ambulatorio, creando competenze interculturali, con l’apporto dei saperi della Sociologia della Salute – ha spiegato Rita Bichi – Accanto a questo svogliamo un lavoro di ricerca per comprendere i bisogni delle persone che si rivolgono a questo servizio, attraverso la conoscenza delle loro storie”.  “Tutto quello che in questi decenni si è realizzato in questa Istituzione – ha concluso S. E. Mons. Claudio Giuliodori – e che oggi viene ben rappresentato da questo progetto, nel binomio scienza/solidarietà incide sulle coscienze e trasforma la cultura. Tutto questo si realizza in un luogo di formazione e di educazione che offre una risposta concreta all’interno della struttura e su tutto il territorio”.

Il progetto PRiSMA: attività clinica e formazione

L’ambulatorio, già in funzione dallo scorso aprile, dispone di un team composto da personale medico per garantire visite a migranti di entrambi i sessi, medici specialistici di prima assistenza (gastroenterologi, ginecologi, dermatologi, chirurghi, psichiatri) e personale infermieristico, è attrezzato per dare una risposta immediata, efficiente e specializzata ad un ampio spettro di patologie, con un focus anche sulla prevenzione oncologica, e può garantire assistenza fino a circa 90 migranti al mese per un totale di circa 3000 destinatari totali nel triennio.

L’attività ambulatoriale e di screening è affiancata da un servizio di facilitazione all’accesso curato dalla Comunità di Sant’Egidio che, oltre a fornire un servizio di mediazione linguistico-culturale indispensabile alla riuscita dell’attività ambulatoriale, svolge un importante ruolo di collegamento tra la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e il territorio, con particolare attenzione ai migranti residenti nei centri di accoglienza straordinaria che, per natura emergenziale delle strutture, godono di forme di tutela limitate. Inoltre, l’ambulatorio diventa un punto di riferimento per quanto riguarda gli aspetti medico sanitari dei migranti che giungono nel nostro paese grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio, Chiesa Evangelica, Tavola Valdese e CEI-Caritas Italia, in collaborazione con il Governo Italiano, sono ad oggi l’unica alternativa sicura ai viaggi in mare. Per questo, ai corridoi umanitari, il 25 settembre 2019, è stato riconosciuto il Premio Nansen per i Rifugiati dell’UNHCR, l'Alto Commissariato per i Rifugiati dell'ONU.

Oltre all’attività diretta e di primo livello con i destinatari, il progetto prevede alcune attività complementari, curate dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, allo scopo di supportare e accompagnare l’intervento nel suo complesso. L’Università Cattolica, infatti, cura la formazione del personale medico sanitario coinvolto, attraverso un percorso specifico e continuativo sui temi delle migrazioni, della salute dei migranti e delle competenze interculturali. Inoltre realizza una ricerca che, attraverso la raccolta e l’analisi delle “storie di salute” dei migranti mira da un lato a ricostruire il fabbisogno dei destinatari (così da poter verificare e adattare l’attività medica in itinere) e dall’altro a raccogliere buone pratiche di intervento e definire linee guida.



Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come