• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Migranti, presentato al Gemelli il progetto PRiSMA: un ambulatorio dedicato a prevenzione, diagnosi e cura e un percorso di formazione e ricerca

4 October 2019
Institutional information

Un ambulatorio dedicato ai migranti e, più in particolare, ai richiedenti asilo e ai detentori di protezione internazionale, che fornisca servizi dedicati alla diagnosi, cura e alla riabilitazione, con un focus anche sulla prevenzione oncologica: è questo il progetto PRiSMA - Prevenzione e Salute per i MigrAnti”, presentato il 4 ottobre nella Hall del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Comunità di Sant’Egidio e co-finanziato da Ministero dell’Interno e Unione Europea (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020).

Accanto all’attività clinica il progetto prevede la formazione del personale medico e sanitario sui temi delle migrazioni, della salute dei migranti e delle competenze interculturali e la realizzazione di una ricerca, attraverso le “storie di salute” dei migranti, allo scopo di verificare e personalizzare l’attività medica e definire linee guida.

I destinatari del nuovo ambulatorio, ubicato al settimo piano del Policlinico Gemelli (ala D), sono uomini, donne e bambini migranti, in particolare quelli più vulnerabili con disturbi post traumatici e psichiatrici, presenti sul territorio del Lazio.

Alla presentazione, moderata da Stefano Ziantoni, vice direttore di Rai Vaticano, sono intervenuti Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica, Marco Elefanti¸ Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Direttore Amministrativo dell’Università Cattolica, Padre Fabio Baggio, Sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, Daniela Parisi (Ministero dell’Interno), Daniela Pompei, responsabile della Comunità di Sant’Egidio per i Servizi Immigrazione e integrazione, Sergio Alfieri, Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica e responsabile del progetto, Rita Bichi, Ordinario di Sociologia Generale all’Università Cattolica e coordinatrice del progetto di ricerca, e S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica che, al termine, ha impartito la benedizione dei locali.

“Il senso di questa cerimonia concerne anzitutto il valore inestimabile della vita di ciascuna delle persone di cui qui ci si prende cura”, - ha detto il Rettore Franco Anelli, “Si vuole rispondere inoltre all’esigenza di facilitare la fruizione delle cure sanitarie da parte dei migranti anche attraverso attività complementari. Proprio per questo, oltre ad avvalersi di un’equipe di medici specialisti ed essere attrezzato per rispondere tempestivamente a un ampio spettro di patologie, l’ambulatorio si avvale dei servizi di mediazione linguistico-culturale assicurati dalla Comunità di Sant’Egidio e di un percorso di formazione specifico e continuativo sui temi delle migrazioni, della salute dei migranti e delle competenze interculturali, che l’Università Cattolica offre ai medici e al personale infermieristico coinvolto”.

“Spesso ci interroghiamo su come interpretare la nostra missione nelle scelte quotidiane, specialmente nella relazione con il paziente. Questo progetto, di formazione e cura, è un esempio emblematico di come svolgerla” – ha dichiarato Marco Elefanti.

“Questo progetto, che si rivolge alle nuove povertà e alle ‘periferie esistenziali’, ben rappresenta il lavoro di questa Istituzione che svolge quotidianamente una missione di assistenza e cura. Questi centri e percorsi sono essenziali non solo per gli “scartati” di oggi, ma per tutti coloro che si fanno loro compagni di viaggio” –, così Padre Fabio Baggio nel suo intervento.

“Oggi, proprio nel giorno di San Francesco, si inaugura questo progetto che aiuta davvero, con la formazione e l’assistenza, i più poveri e i più fragili dell’intera società” – ha dichiarato Daniela Pompei. “Questo servizio è rivolto a tutta la comunità dei migranti del Lazio. Grazie al fondamentale lavoro della Comunità di Sant’Egidio e a tutti i colleghi medici e sanitari che prestano la propria opera possiamo non solo offrire loro un servizio, ma mettere a servizio il nostro lavoro – ha detto Sergio Alfieri. “Il contributo dell’Università Cattolica a questo progetto è un lavoro di formazione del personale dell’ambulatorio, creando competenze interculturali, con l’apporto dei saperi della Sociologia della Salute – ha spiegato Rita Bichi – Accanto a questo svogliamo un lavoro di ricerca per comprendere i bisogni delle persone che si rivolgono a questo servizio, attraverso la conoscenza delle loro storie”.  “Tutto quello che in questi decenni si è realizzato in questa Istituzione – ha concluso S. E. Mons. Claudio Giuliodori – e che oggi viene ben rappresentato da questo progetto, nel binomio scienza/solidarietà incide sulle coscienze e trasforma la cultura. Tutto questo si realizza in un luogo di formazione e di educazione che offre una risposta concreta all’interno della struttura e su tutto il territorio”.

Il progetto PRiSMA: attività clinica e formazione

L’ambulatorio, già in funzione dallo scorso aprile, dispone di un team composto da personale medico per garantire visite a migranti di entrambi i sessi, medici specialistici di prima assistenza (gastroenterologi, ginecologi, dermatologi, chirurghi, psichiatri) e personale infermieristico, è attrezzato per dare una risposta immediata, efficiente e specializzata ad un ampio spettro di patologie, con un focus anche sulla prevenzione oncologica, e può garantire assistenza fino a circa 90 migranti al mese per un totale di circa 3000 destinatari totali nel triennio.

L’attività ambulatoriale e di screening è affiancata da un servizio di facilitazione all’accesso curato dalla Comunità di Sant’Egidio che, oltre a fornire un servizio di mediazione linguistico-culturale indispensabile alla riuscita dell’attività ambulatoriale, svolge un importante ruolo di collegamento tra la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e il territorio, con particolare attenzione ai migranti residenti nei centri di accoglienza straordinaria che, per natura emergenziale delle strutture, godono di forme di tutela limitate. Inoltre, l’ambulatorio diventa un punto di riferimento per quanto riguarda gli aspetti medico sanitari dei migranti che giungono nel nostro paese grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio, Chiesa Evangelica, Tavola Valdese e CEI-Caritas Italia, in collaborazione con il Governo Italiano, sono ad oggi l’unica alternativa sicura ai viaggi in mare. Per questo, ai corridoi umanitari, il 25 settembre 2019, è stato riconosciuto il Premio Nansen per i Rifugiati dell’UNHCR, l'Alto Commissariato per i Rifugiati dell'ONU.

Oltre all’attività diretta e di primo livello con i destinatari, il progetto prevede alcune attività complementari, curate dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, allo scopo di supportare e accompagnare l’intervento nel suo complesso. L’Università Cattolica, infatti, cura la formazione del personale medico sanitario coinvolto, attraverso un percorso specifico e continuativo sui temi delle migrazioni, della salute dei migranti e delle competenze interculturali. Inoltre realizza una ricerca che, attraverso la raccolta e l’analisi delle “storie di salute” dei migranti mira da un lato a ricostruire il fabbisogno dei destinatari (così da poter verificare e adattare l’attività medica in itinere) e dall’altro a raccogliere buone pratiche di intervento e definire linee guida.



Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

10 July 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Read
8 July 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
7 July 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Read
30 June 2025

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nom...
Read
25 June 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Read
30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298