• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale del Linfoma. Presente e Futuro della terapia con CAR-T.

15 Settembre 2020
Eventi

In occasione della Giornata dedicata alla patologia che si celebra ogni anno il 15 settembre, il punto sulla innovativa terapia contro i linfomi aggressivi B con il contributo del professore Stefan Hohaus - associato di Ematologia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e Dirigente Medico, UOC di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Al Gemelli avviata da un anno la sperimentazione con questa terapia biologica grazie al lavoro multidisciplinare del CAR-T Team. Martedì 22 settembre si presenta al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale “Immunoterapia CAR-T” e CART-T Centre

Siamo probabilmente all’inizio di una nuova epoca nella terapia dei linfomi aggressivi B. La nuova frontiera terapeutica avviata da poco anche al Policlinico Gemelli si chiama “CAR-T”.

I linfomi non sono malattie tumorali rare, ma forse tra le meno conosciute al pubblico. La Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma si tiene ogni anno il 15 settembre ed è dedicata alla crescita della conoscenza di questa patologia, delle prospettive di cura e dei bisogni delle persone che ne sono colpite.

Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi per i pazienti con linfomi B. Dopo la rivoluzione intervenuta circa 20 anni fa con l’utilizzo dei anticorpi monoclonali, è aumentata la convinzione che un approccio sempre più biologico, a fianco delle convenzionali chemioterapie, possa rappresentare la chiave del trattamento delle forme più resistenti. Nei linfomi aggressivi B circa 2 pazienti su 3 riescono a ottenere una risposta completa e duratura con la terapia di prima linea, mentre la restante parte necessita di terapie ulteriori e intensificate spesso con tassi di risposta tuttora insoddisfacenti.

In questo contesto, una grande speranza arriva dal trattamento con CAR-T, acronimo che deriva dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T-cell“.  Le  cellule CAR-T sono linfociti T, prelevati dal paziente e geneticamente modificati, introducendo con un complesso procedimento un recettore chimerico artificiale  che riprogramma questi linfociti per riconoscere e  attaccare le cellule del linfoma B.

I CAR-T sono stati approvati in Europa nel 2018. In seguito, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’uso delle cellule CAR-T precisando stretti criteri per l’eleggibilità del paziente a questo farmaco per ottimizzare l’uso di questo approccio terapeutico  molto impegnativo in termini di risorse umane ed economiche.  Pazienti con linfomi B aggressivi con malattia recidivata/refrattaria che hanno già eseguito almeno due linee di terapia, quando  trattati con la terapia CAR-T hanno una probabilità attorno al 40% di ottenere risposte complete e durature. Nel 2019 presso il Gemelli è stata avviata questa terapia per pazienti sia trattati presso il Policlinico sia che riferiti da centri esterni.

Certamente il trattamento con CAR-T è complesso e rappresenta un modello di cooperazione multidisciplinare fra specialisti di molte unità operative del Policlinico che costituiscono il “CAR-T Team” Il “CAR-T Team” coinvolge quasi tutte le unita operative dell’Ematologia, come l’UOSA di Malattie Linfoproliferative Extramidollari (professori Stefan Hohaus, Francesco D’Alò), UOC di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali (professori Simona Sica, Andrea Bacigalupo, Patrizia Chiusolo, Federica Sorà) e l’UOC di Emotrasfusione (professori Gina Zini, Maria Bianchi, Nicola Piccirillo, Luciana Teofili). Il percorso del paziente candidato inizia con una prima valutazione presso il Day Hospital di Ematologia (diretto da professore Valerio De Stefano) da parte di tutte le unità coinvolte nel CAR-T Team. In seguito, spetta all’unità di aferesi e manipolazione cellulare nella UOC di Emotrasfusione la raccolta dei linfociti del paziente e la gestione del prodotto dalla spedizione ai laboratori esterni fino al rientro in Italia e alla reinfusione, in collaborazione con la farmacia diretta dal prof. Marcello Pani. Il vero e proprio ricovero per ricevere una chemioterapia di linfodeplezione seguita dalla reinfusione delle cellule CAR-T viene eseguito presso la UOC di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali. Dopo l’infusione, le cellule CAR-T si espandono nel sangue del paziente ed iniziano la loro attività anti-tumorale. Durante questa fase di espansione, il paziente è a rischio di tossicità peculiari che possono comportare problemi neurologici e reazioni infiammatorie generalizzate tali da rendere necessario un trattamento in terapia intensiva. Per questo motivo, la cooperazione con l‘unità di Neurologia (professore Mario Sabatelli e la dott.ssa Anna Modoni) e il centro di Rianimazione e Terapia Intensiva (prof. Massimo Antonelli e dott. Luca Montini) è parte fondamentale del lavoro del“CAR-T Team”.

La terapia CAR-T è una grande sfida non solo clinica, ma anche in termini di organizzazione, collaborazione e costi. I risultati finora raggiunti sembrano di giustificare questo impegno.

Su questa terapia martedì 22 settembre, dalle 14.00 alle 15.30, si svolgerà il webinar intitolato “Il Percorso  Clinico assistenziale “Immunologia CAR-T” e del Gemelli CAR-T Centre”

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

7 Gennaio 2021

La befana della Polizia al Policlinico Gemelli

La befana della Polizia di Stato ha fatto tappa anche quest’anno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS . La befana…
Leggi
4 Gennaio 2021

Importante riconoscimento al professore Francesco Franceschi dalla Casa Bianca

La reputation della Fondazione Policlinico Gemelli gode di ottima salute, anche al di là dei confini nazionali. E a testimoniarlo…
Leggi
29 Dicembre 2020

La magia Disney con MediCinema nelle stanze di degenza per i pazienti del Policlinico Gemelli

A partire dal 31 dicembre una programmazione per tutti di nuovi titoli targati Disney sarà in streaming direttamente sui monitor…
Leggi
28 Dicembre 2020

Al Gemelli il V – Day. Si inaugura anche al Policlinico l’era della vaccinazione anti Covid-19

Oggi le prime 50 vaccinazioni. Si proseguirà nei prossimi giorni. Un passo importante, che ci si augura decisivo, nella lotta…
Leggi
21 Dicembre 2020

L’Open Innovation al Gemelli

Il GelSI Club sancisce l’avvio di una piattaforma di Open Innovation per sviluppare sinergie con l’industria della salute. Il 10…
Leggi
18 Dicembre 2020

Il Gemelli festeggia il Natale con quattro alberi ‘parlanti’, che raccontano la speranza nel futuro che verrà dopo Covid-19

Non sarà un Natale scintillante quest’anno. Non avrebbe senso in mezzo a una pandemia, con la sua minaccia tuttora incombente.…
Leggi
17 Dicembre 2020

Inaugurato ‘Gemelli Curae’, un polo ambulatoriale dedicato alle visite e alla diagnostica

Alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale, del Direttore generale della Fondazione Policlinico ...
Leggi
17 Dicembre 2020

Confagricoltura dona 5.500 stelle di natale al personale del Policlinico Gemelli

Per chi è in prima linea contro il coronavirus. Le Stelle di Natale, simbolo delle Feste,da oggi a Roma colorano…
Leggi
16 Dicembre 2020

Giochi e attività didattiche: nel reparto di oncologia pediatrica arriva “Play and Care KIDS”

Domenica scorsa per il lancio della nuova piattaforma digitale il laboratorio di cucina in diretta straming con lo chef Mirko…
Leggi
11 Dicembre 2020

Dimesso Daniele, il poliziotto investito sulla A1 il giorno di Ferragosto

Daniele è stato dimesso e potrà trascorrere il Natale con la moglie e i figli. Lo scorso Ferragosto era stato…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole

I più letti

15 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
15 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
15 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
15 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
15 Settembre 2020
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta