• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Attacco al cuore delle dipendenze, al Gemelli nasce il CePID

16 Febbraio 2023
Assistenza

Inaugurato oggi un servizio a carattere multidisciplinare per combattere tutte le dipendenze, da quelle comportamentali a quelle da sostanze. L’agenda del centro prevede: attività clinica, di ricerca e prevenzione tramite eventi informativi per il pubblico, nelle scuole e in altri contesti.

Un centro per trattare tutte le dipendenze, da quelle comportamentali a quelle da uso di sostanze. Si chiama CePID (Centro Psichiatrico Integrato di ricerca, prevenzione e cura delle Dipendenze) ed è stato inaugurato oggi al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, con la benedizione impartita dall’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica SE Monsignor Claudio Giuliodori, alla presenza del Rettore dell’Università Cattolica, professor Franco Anelli, del Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professor Marco Elefanti, del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Cattolica, professor Antonio Gasbarrini, del Direttore del Governo Clinico del Policlinico Gemelli, professor Rocco Bellantone, del Direttore Dipartimento Neuroscienze, Organi di Senso e Torace del Gemelli, professor Alessandro Olivi, e del Direttore Dipartimento Universitario Neuroscienze Università Cattolica, professor Claudio Grassi.

La squadra del CePID, coordinato dal dottor Marco Di Nicola, sarà composta da medici psichiatri e psicologi con un’esperienza specifica nell’ambito dell’addiction. L’acquisizione a breve della strumentazione per la stimolazione magnetica transcranica (TMS) permetterà di integrare la psicoeducazione, gli interventi riabilitativi individuali e di gruppo e la farmacoterapia specifica con tecniche di neuromodulazione. Le attività assistenziali si affiancheranno a quelle di ricerca, per migliorare la comprensione dei meccanismi neurobiologici e psicopatologici implicati nella patogenesi delle dipendenze e, soprattutto, per impostare terapie maggiormente personalizzate. L’apertura del centro mira a facilitare l’accesso alle cure per problematiche di dipendenza, riservando degli spazi dedicati a tale tipologia di pazienti e garantendo prestazioni nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale nei regimi assistenziali ambulatoriale e di Day-Hospital (dal lunedì al venerdì, contattando lo 06/30154122). Il CePID si farà, inoltre, promotore di attività di informazione sul campo (presso le scuole, ma anche nelle sale da gioco) per parlare di dipendenze al pubblico.

Il nuovo centro è stato realizzato anche grazie al contributo non condizionante di Fondazione Lottomatica.

“Per Fondazione Lottomatica e per tutti noi questa è una giornata molto importante - commenta il Presidente Riccardo Capecchi -. Oggi non solo inauguriamo un centro d’avanguardia di diagnosi e cura contro tutte le dipendenze, ma lo facciamo insieme a un’assoluta eccellenza della sanità nazionale e internazionale come il Policlinico Agostino Gemelli, che ringraziamo e con cui siamo entusiasti di aver siglato questa partnership. La salute rappresenta uno dei temi fondamentali su cui si concentrano le attività della Fondazione. Una sfida che richiede massimo impegno, passione e senso di responsabilità verso la comunità”.

“Il CePID – ricorda il professor Gabriele Sani, Direttore della UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Gemelli e Ordinario di Psichiatria presso l’Università Cattolica – si inserisce nella lunga tradizione assistenziale che la UOC di Psichiatria ha portato avanti nel campo delle dipendenze fin dagli anni ’90. Problematiche che al Gemelli sono state sempre affrontate con un approccio fondato sulla consapevolezza che, al di là delle differenti manifestazioni cliniche, vi fosse un sottostante meccanismo psicopatologico e neurofisiologico, se non unico, quanto meno con molti punti di convergenza. Ciò significa che è necessario non tanto focalizzarsi su una specifica dipendenza quanto, piuttosto, sul processo alla base delle dipendenze. Trattandosi di disturbi multifasici, progressivi e tendenti alla cronicità, le dipendenze richiedono infatti un modello di cura, più che di guarigione”.

Le dipendenze del terzo millennio. Oltre a tassi di incidenza e prevalenza elevati, e pressoché costanti negli anni, di tabagismo e disturbi da uso di alcol, cocaina e tetraidrocannabinolo (THC) - attualmente la sostanza illecita più assunta in Italia e in Europa – a oggi bisogna confrontarsi anche con le ‘nuove’ dipendenze comportamentali. “Siamo stati i primi in Italia – ricorda il professor Sani - circa 10 anni fa, ad aprire un ambulatorio dedicato all’uso problematico di Internet, diretto dal professor Federico Tonioni”.

Si può parlare di ‘dipendenza’ – spiega il dottor Marco Di Nicola, coordinatore del CePID - quando una condotta, che sia l’uso di una sostanza o un comportamento problematico, induce fenomeni di neuro-adattamento quali tolleranza e astinenza, con reiterazione e incremento progressivi che conducono alla perdita di controllo e alla compromissione funzionale. Non vanno trascurati, inoltre, quei ‘comportamenti a rischio’ – prosegue il dottor Di Nicola – talora preliminari all’instaurarsi di una dipendenza conclamata e che, spesso, possono associarsi a condotte pericolose (quali guida in stato di ebbrezza, agiti impulsivi o episodi di aggressività in seguito all’assunzione di alcol e sostanze)”.

“Le dipendenze – afferma il professor Sani - sono di per sé dei disturbi psichici e, frequentemente, si presentano in associazione ad altre problematiche psichiatriche (disturbi dell’umore, di personalità, d’ansia). Ed il nostro è appunto un centro integrato che riconosce il ruolo primario dello psichiatra, il quale può rilevare, attraverso una diagnosi accurata, come l’addiction possa rappresentare la punta dell’iceberg di un problema più articolato e profondo”.

L’identikit del soggetto affetto da dipendenza. Nel nostro cervello ci sono strutture coinvolte nella percezione del piacere e altre nel controllo inibitorio o razionale. “È importante sapere – chiarisce il professor Sani - che negli adolescenti le strutture del piacere si sviluppano prima delle aree deputate al controllo, spiegando perché l’adolescente sia costituzionalmente più curioso, sperimentatore o, a volte, ‘avventato’. Tali aspetti neurobiologici possono sommarsi a caratteristiche psicologiche e a tratti psicopatologici individuali e determinare un substrato di vulnerabilità che può favorire lo sviluppo di una qualunque forma di dipendenza. Tra i fattori psicopatologici più studiati figurano l’impulsività, la ricerca delle novità o delle sensazioni forti, gli stati dissociativi, la disregolazione emotiva, la tendenza all’automedicazione. Qualunque dipendenza, infatti, sia da sostanze che comportamentale, può rappresentare un tentativo di autoterapia per gestire determinate difficoltà personali”. Dipendenze comportamentali. Nelle dipendenze comportamentali è una condotta discontrollata a compromettere il funzionamento della persona con significative ripercussioni in ambito scolastico (ad esempio giocare ai videogiochi molte ore in un giorno di scuola, magari di notte invertendo il ritmo sonno-veglia) o lavorativo, così come sul piano socio-relazionale e familiare, o di indebitamento laddove ci sia anche un’esposizione economica. “La caratteristica primaria delle dipendenze comportamentali – spiega il dottor Di Nicola - è di non riuscire a resistere all’impulso a mettere in atto una condotta nonostante possa risultare dannosa per sé o per gli altri. Ogni dipendenza comportamentali reiterandosi e complicandosi nel tempo può, in definitiva, interferire con il funzionamento in svariati ambiti”. Alcune esperienze possono indurre gratificazione nel breve termine e questo, a sua volta, può contribuire a rafforzare il comportamento e a renderlo persistente, nonostante la consapevolezza delle conseguenze avverse che ne

derivano. Sono esempi di dipendenze comportamentali il gioco d’azzardo patologico, l’internet gaming disorder, la dipendenza affettiva, il workaholism, gli acquisti compulsivi, la physical exercise addiction.

Disturbo da uso di sostanze. Fa riferimento a 10 classi distinte di sostanze psicotrope, da quelle più comunemente diffuse (alcol, caffeina, tabacco), alla cannabis, agli stimolanti (cocaina, anfetamine), ai sedativo-ipnotici/ansiolitici, per approdare a oppioidi, allucinogeni e inalanti. Tra le sostanze sintetiche più utilizzate figurano ancora l’ecstasy e le anfetamine, seppur con nuove declinazioni come la pink cocaine, un’anfetamina sintetica.

Le dipendenze emergenti. Tra le dipendenze emergenti, non ancora riconosciute come entità nosologiche, rientrano per lo più quelle comportamentali quali il workaholism, la dipendenza da esercizio fisico, lo shopping compulsivo e la sex addiction. C’è poi la cosiddetta ‘nomofobia’ (‘no mobile fobia’, cioè la paura di rimanere senza cellulare), una situazione in bilico tra iperconnessione e dipendenza. “Non solo i ragazzi – riflette il professor Sani -  ma anche noi adulti facciamo un utilizzo eccessivo di questi device. Impiego che diventa problematico se avviene in contesti inappropriati (a scuola o al lavoro) o se ha ripercussioni sul piano fisico (ad esempio sul sonno)”.

I numeri delle dipendenze in Italia. È l’alcol la sostanza maggiormente utilizzata dalla popolazione e 830.000 sono i maggiorenni che ne fanno un uso dannoso, pertanto inquadrabili nell’ambito di un disturbo da uso di alcol. Molto più elevata è la prevalenza dei consumatori a rischio nel nostro Paese che, nel 2020, erano 8,6 milioni a partire dagli 11 anni d’età, con un picco di binge drinkers in età adolescenziale (16-17 anni) e giovane-adulta. Tra le sostanze illecite, la cannabis figura come la più diffusa sia tra i giovani (soprattutto studenti di 15-19 anni) sia tra gli adulti. In relazione al gioco d’azzardo, le stime ufficiali sulla popolazione adulta (risalenti, tuttavia, al 2018), evidenziano un 3% di giocatori problematici.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come