• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Arte e colore, in Oncologia pediatrica un percorso creativo di pittura sull’acqua

4 Ottobre 2023
Eventi

Alla mostra Cavalli d’Autore, dal 5 al 31 ottobre a Siena, esposta l’opera dell'artista Lara Androvandi realizzata con i bambini ricoverati al Policlinico Gemelli, in collaborazione con Mirart Point Roma.

ANIMA è il titolo del dipinto realizzato dall'artista Lara Androvandi con i bambini ricoverati nella U.O. di Oncologia pediatrica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che sarà esposto dal 5 al 31 ottobre a Siena, all’interno della mostra “Cavalli d’Autore 2023”.

ANIMA è un cavallo reale che tramite la Ebru Art, una tecnica molto rara di pittura sull’acqua, prende vita nei nostri cuori.

L’U.O. di Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli, diretta dal professor Antonio Ruggiero, e la Fondazione per l’Oncologia Pediatrica, in collaborazione con Mirart Point Roma, hanno promosso un progetto di compliance ai trattamenti terapeutici tradizionali, mediante l’uso dell’arte, insieme ai piccoli pazienti del reparto.

In questo speciale percorso, principale protagonista è l’artista toscana Lara Androvandi, già attiva in altri progetti in ambito sociale in Italia e non solo. L’originalità dell’iniziativa è legata all’utilizzo di una tecnica molto rara di pittura sull’acqua, ovvero la Ebru Art, padroneggiata con maestria da Lara Androvandi.

A partire da giugno 2023 e con cadenza mensile, l’Oncologia pediatrica del Policlinico Gemelli, ha ospitato ed ospiterà tale processo creativo. Ciascuna performance prende forma con un momento live di Ebru Art, durante il quale, come in un sogno, l’artista illustra i testi di una fiaba, dipingendo sull’acqua. Il pomeriggio poi si attiva in un laboratorio pratico che vede i bambini ricoverati, e i loro familiari, “sporcarsi” letteralmente le mani. E sono proprio queste carte, realizzate dai bambini con la tradizionale tecnica turca di pittura sull'acqua Ebru, a divenire le protagoniste dello sfondo di questa opera di Lara Androvandi.

“L'Arte come strumento terapeutico, già da tempo, è un cardine nella presa in carico dei pazienti ricoverati mediante laboratori strutturati dall’equipe psicologica del reparto – spiega il professor Ruggiero. - Il linguaggio metaforico ed espressivo migliora la qualità di vita oltre a dare forma e colore ad emozioni e idee difficili da tradurre in parole, che hanno l’urgenza ed emergenza di trovare uno spazio e una condivisione con l’esterno”.

ANIMA

ANIMA è un cavallo reale che tramite la Ebru Art prende vita nei nostri cuori. Laddove vene, muscoli, pelle ma anche criniera, redini e morso, consentono l’espressività di minuziosi dettagli; nell’occhio di ANIMA, focalizzandosi sulla pupilla, si nota la presenza di un cuore. Lara Androvandi è infatti solita nascondere dettagli e messaggi nelle sue opere. Tale elemento rappresenta un significato interiore, filo conduttore del progetto, il cuore a coinvolgere le persone in un abbraccio comune.

L’artista ha fortemente voluto portare un ulteriore valore aggiunto. Quest’opera, infatti, sarà esposta a “Cavalli d’Autore 2023” dal 5 al 31 ottobre nei prestigiosi locali del Complesso Museale di Santa Maria della Scala a Siena, un’importante mostra a cui partecipano soltanto pochi selezionati artisti di fama mondiale, manifestazione di chiusura degli eventi dedicati al Palio di Siena 2023.

Così facendo questi bimbi e i loro familiari, diventeranno artisti-protagonisti e potremo ammirare la "loro opera" immediatamente in un museo!

Anche il colore scelto a dominare lo sfondo di ANIMA è un altro messaggio profondo dell’artista: giallo è infatti il fiocco simbolo della “Giornata mondiale contro il cancro infantile”.

Prossimamente questi progetti verranno documentati in un cortometraggio.

Emiliana Stefanori

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi
10 Giugno 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Leggi
6 Giugno 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Leggi
3 Giugno 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Leggi
30 Maggio 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Leggi
28 Maggio 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Leggi
23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come