Anche nella Sala MediCinema del Gemelli arriva il Natale con il film di Ficarra e Picone

Questo pomeriggio nella Sala MediCinema la proiezione del film ‘Il Primo Natale’ per i pazienti del Policlinico e lo scambio di auguri con Giampaolo Letta AD di Medusa Film.
“Dico grazie al Policlinico Gemelli che rende viva questa bellissima sala cinematografica insieme a MediCinema Italia Onlus, motore di questa nobile iniziativa”. Così Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa film, ospite questo pomeriggio, martedì 17 dicembre, nella sala cinematografica MediCinema presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS per la proiezione del film commedia ‘Il Primo Natale’, distribuito da Medusa Film e diretto e interpretato da Salvatore Ficarra e Valentino Picone con Massimo Popolizio, Roberta Mattei, Giacomo Mattia.

La speciale proiezione nella sala MediCinema è avvenuta in contemporanea con l’uscita del film nelle sale cinematografiche che ha avuto luogo lo scorso 12 dicembre e in prossimità delle festività natalizie.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a questo straordinario progetto di “terapia del sollievo” con il cinema. Quale migliore occasione che proiettare per i degenti il nostro nuovo film di Natale con Ficarra e Picone donando così un pomeriggio di umorismo e divertimento per i pazienti, i familiari e il personale sanitario del Gemelli. Proseguiremo a sostenere questo progetto dall’alto valore sociale”, ha concluso Giampaolo Letta. La programmazione cinematografica a scopo terapeutico nella sala MediCinema all’interno del Policlinico Gemelli ha portato la magia del Natale e regalato un pomeriggio all’insegna del divertimento e della spensieratezza ai bambini ricoverati e alle loro famiglie. E’ stata l’occasione per farli sorridere in un momento della loro vita in cui ne hanno particolarmente bisogno.

Il film racconta la storia di Salvo e Valentino, un ladro e un prete, che si ritroveranno a fare un viaggio nel tempo, fino all’Anno Zero. In questo viaggio avranno a che fare con tanti personaggi incontrati lungo il cammino, tra cui un inedito Erode interpretato da Massimo Popolizio.
L’impegno MediCinema Italia insieme al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è sempre più rivolto al sostegno psicologico del paziente in degenza, portando un messaggio di continuità e normalità della vita, anche nella condizione della malattia e del ricovero, con la proiezione di film novità. Il cinema come strumento di cura è oggetto di studio e ricerca clinica per varie patologie, con la finalità di dimostrare l’efficacia della visione cinematografica e del contenuto filmico quale strumento complementare alla medicina.