• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

“Ai nati oggi”, si accende l’opera di Alberto Garutti

3 Luglio 2019
Eventi

Un progetto di arte pubblica realizzato da MAXXI in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. I lampioni di Piazza del Popolo sono collegati con il reparto di maternità del Gemelli. Ogni volta che la luce pulserà vorrà dire che è nato un bambino.

Si intitola Ai nati oggi l’ambizioso intervento di arte pubblica di Alberto Garutti che, dopo essere stato realizzato a partire dal 1998 in diverse città del mondo (tra cui Gent, Istanbul e Mosca) arriva adesso a Roma, dove è visibile al pubblico da martedì 2 luglio,  fino a dicembre 2019.

L’opera, una celebrazione della vita e dell’evento universale della nascita, prevede l’intensificarsi della luce dei lampioni di Piazza del Popolo ogni volta che, nel reparto di maternità del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, nascerà un bambino.

L’opera, una celebrazione della vita e dell’evento universale della nascita, prevede l’intensificarsi della luce dei lampioni di Piazza del Popolo ogni volta che, nel reparto di maternità del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, nascerà un bambino.

All’inaugurazione che si è svolta ieri sera a Piazza del Popolo sono intervenuti Virginia Raggi, Sindaca di Roma; Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI; Hou Hanru, Direttore Artistico MAXXI, l’artista Alberto Garutti; Giovanni Raimondi, Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Giovanni Scambia, Direttore scientifico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Tramite un pulsante premuto in reparto in occa­sione di ogni nuova nascita, il sistema di lampioni aumenta gradualmente l’intensità luminosa della piazza, per poi tornare dopo circa trenta secondi alla media costante di illuminazione. Una variazione di luce che sospende il flusso ordinario della vita cittadina, per omaggiare con delicatezza l’unicità di ogni nuova nascita.

Nella piazza e in corrispondenza dei principali accessi pedonali sono poste delle lastre in ferro, parte integrante dell’opera, per aiutare i passanti a comprendere appieno l’operazione e invitarli a sentirsene parte.

Le lastre riportano questo testo: “I lampioni di Piazza del Popolo sono collegati con il reparto di maternità del Policlinico Agostino Gemelli. Ogni volta che la luce pulserà vorrà dire che è nato un bambino. Quest’opera è dedicata a lui e ai nati oggi in questa città”.

“Roma si arricchisce di un’idea artistica preziosa e poetica, un’opera dedicata alla nascita, ai bambini, alla città, che parla di speranza e di novità e lo fa attraverso la luce - ha dichiarato Virginia Raggi, Sindaca di Roma -. Questa installazione ha un alto valore simbolico. Un valore artistico, ma anche sociale. Possiamo racchiuderlo in una parola: condivisione. Tutti potranno condividere, accogliere, celebrare uno dei momenti più belli e attesi in una delle piazze più amate e frequentate da turisti e romani".

“In un momento di paura, indifferenza e violenza, questo progetto di Alberto Garutti è un meraviglioso benvenuto alla vita, un gesto di accoglienza, un abbraccio all’esistenza preziosa di ognuno, di ogni essere umano senza identificazione di nazionalità, etnia, religione. Un inno alla delicatezza e alla sacralità dell’umano - ha detto Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI -. Con quest’opera di arte pubblica il MAXXI ancora una volta esce dalle gallerie del museo per trasformare le strade e le piazze di Roma in luoghi di incontro, condivisione e confronto attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea”.

Ogni anno oltre 4.000 nati vengono alla luce al Policlinico Agostino Gemelli: più di 11 bambini al giorno.

“Con entusiasmo e convinzione uniamo il nome del Gemelli a un progetto d’arte internazionale che celebra la vita nel cuore della città di Roma – ha spiegato Giovanni Raimondi, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –. 

Iniziative come questa umanizzano la vita dell’ospedale e contribuiscono a renderlo un luogo più vicino a tutti i cittadini. La tutela della vita nascente è nella missione fondativa del Gemelli, assicurando a tutte le donne in gravidanza e alle coppie la migliore assistenza in un momento straordinario qual è la nascita di un figlio”.  

“Ai nati oggi è un’opera che si relaziona con la città a differenti scale, che è visibile e non visibile: produce una sorta di urbanistica narrativa - ha affermato Alberto Garutti - Quando penso a questo lavoro, immagino sem­pre una mappa della città fisica che pulsa e una mappa della città mentale che ogni passante produce. L’immagine che racconto è in fondo una natività, un tema classico della pittura…”

Collegata con Piazza del Popolo la Sala parto del Policlinico Gemelli dove il professor Antonio Lanzone, Direttore Area Salute della Donna, insieme alla caposala Rosanna Miccoli, ha annunciato la nascita di due gemellini Caterina e Lorenzo, raccontando l'emozione del primo vagito mentre il papà Germano spingeva il pulsante dando vita all'opera di Garutti.

Ai nati oggi instaura un dialogo diretto con la città e i suoi abitanti, nel tentativo di riavvicinare l’arte alla realtà della vita: la nascita rappresenta infatti un messaggio immediatamente percepibile dall’intera comunità. L’opera si radica nel territorio cittadino e chiama a sé le persone che lo abitano suscitando in loro un’emozione improvvisa e sincera attraverso l’utilizzo della luce, mezzo di comunicazione immediato e riconoscibile, ma allo stesso tempo non invasivo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

3 Marzo 2021

Domani, World Obesity Day. Il punto sulle operazioni di chirurgia bariatrica nell’anno della pandemia.

Interviene il professore Marco Raffaelli, ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica, campus di Roma, e direttore dell’Unità ...
Leggi
22 Febbraio 2021

Festa dei Camici Bianchi: al Policlinico Gemelli concerto per i pazienti ricoverati, con Officine Buone e con il sostegno di SIAE

Testimonial dell’evento Paola Turci. Numerosi gli artisti coinvolti tra cui Artù, Irene Cavallo, Trio Birò, Imperfetto, Mizio, Mazzini, Franc...
Leggi
17 Febbraio 2021

Al Policlinico Gemelli le Messe della Quaresima in diretta dal lunedì al venerdì su TV2000

Per tutto il periodo della Quaresima, a partire da oggi Mercoledì delle Ceneri 17 febbraio fino a Mercoledì Santo 31…
Leggi
13 Febbraio 2021

14 febbraio Giornata mondiale cardiopatie congenite, l’importanza della diagnosi precoce in fase prenatale.

Al Gemelli un percorso per gestire la transizione dei pazienti da età peditarica a età adulta. Il punto su questo…
Leggi
11 Febbraio 2021

“Il Vangelo della sofferenza”: al Gemelli la seconda parte della mostra su San Giovanni Paolo II

Oggi 11 febbraio, Giornata Mondiale del Malato, è stata inaugurata la seconda sezione della mostra “Il dolore salvifico”, un percorso…
Leggi
4 Febbraio 2021

“Il Vangelo della sofferenza”: al Gemelli la mostra fotografica dedicata a San Giovanni Paolo II

Intitolata al 'magistero della sofferenza' nel cuore dell’Europa giovedì 11 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, l’ina...
Leggi
22 Gennaio 2021

Tumori epatici e polmonari, da studi clinici incoraggianti risultati con trattamenti di radiologia interventistica

Saranno presentati in occasione della VI edizione del meeting internazionale “MIO-Live 2021”, Mediterranean Interventional Oncology, che lune...
Leggi
7 Gennaio 2021

La befana della Polizia al Policlinico Gemelli

La befana della Polizia di Stato ha fatto tappa anche quest’anno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS . La befana…
Leggi
4 Gennaio 2021

Importante riconoscimento al professore Francesco Franceschi dalla Casa Bianca

La reputation della Fondazione Policlinico Gemelli gode di ottima salute, anche al di là dei confini nazionali. E a testimoniarlo…
Leggi
29 Dicembre 2020

La magia Disney con MediCinema nelle stanze di degenza per i pazienti del Policlinico Gemelli

A partire dal 31 dicembre una programmazione per tutti di nuovi titoli targati Disney sarà in streaming direttamente sui monitor…
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
restiamo in Cont@tto

I più letti

3 Luglio 2019
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
3 Luglio 2019
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
3 Luglio 2019
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
3 Luglio 2019
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
3 Luglio 2019
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077