• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Oncologia del Gemelli: mai ‘chiusa per COVID’. Lavorare in sicurezza è possibile

29 Aprile 2020
Pillole Anti COVID19

La pandemia di COVID-19 ha provocato l’interruzione di una serie di servizi sanitari e il rallentamento sostanziale di molti altri. Ma non stato così per l’oncologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

A distanza di due mesi dall'inizio dell’emergenza COVID e in vista della fase 2 con le relative riaperture graduali, previste a partire dalla prossima settimana per l’Oncologia del Gemelli è tempo di bilanci.

“Con l’esperienza degli ultimi due mesi – commenta il professor Giampaolo Tortora, Ordinario di Oncologia Medica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore della UOC di Oncologia Medica e Direttore del Comprehensive Cancer Center della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – possiamo affermare di essere riusciti a lavorare senza flessioni e senza danni, né per i pazienti, né per il personale sanitario. In questo difficile periodo, chi ha continuato a venire da noi, non ha subito conseguenze relative al COVID. Abbiamo lavorato in totale sicurezza e la fiducia che i pazienti hanno riposto in noi è stata ripagata nei fatti”.

professor Giampaolo Tortora

Il timore che una popolazione di pazienti ‘delicata’ come quella oncologica potesse essere particolarmente interessata dal COVID-19, almeno sulla carta c’era. Soprattutto alla luce delle casistiche comunicate da alcuni ospedali del nord, al centro della pandemia, che parlavano di percentuali vicino al 20% di pazienti oncologici contagiati dal coronavirus.

“Ogni centro oncologico – commenta il professor Tortora - ha fatto la sua esperienza. Noi italiani non possiamo certo confrontarci con gli Stati Uniti, dove la sanità è in gran parte garantita da assicurazioni e dove, almeno all’inizio, si pagavano anche i tamponi. Ma è difficile anche fare il raffronto con molti centri europei, che hanno fatto scelte e intrapreso percorsi diversi dai nostri. In generale però tutti pensavamo che i pazienti oncologici fossero più suscettibili all’infezione da coronavirus e dunque che nelle casistiche la loro presenza sarebbe stata importante. In Cina uno studio ha mostrato una prevalenza di pazienti oncologici tra quelli contagiati da COVID-19 pari al doppio rispetto alla popolazione generale. L’analisi retrospettiva fatta in alcuni centri italiani indicava tra i 710 deceduti per COVID una diagnosi di cancro attiva nel 17% dei casi. Ma le esperienze variano per area.  E le casistiche di Milano e la Lombardia inevitabilmente sono gravate dal fatto che quello è stato l’epicentro dell’epidemia, quindi i loro numeri potrebbero essere diversi da quelli di altre Regioni italiane”.

Il Gemelli come volumi è uno dei più grandi centri oncologici, forse il più grande d’Italia (lo scorso anno, il Cancer Center ha assistito oltre 50 mila pazienti). Al’inizio dell’emergenza poi, con la creazione del COVID Hospital della Columbus, il Gemelli si è trovato impegnato in prima linea nella lotta alla pandemia del nuovo coronavirus. “La coesistenza di elevati numeri di pazienti oncologici – riflette il professor Tortora -  e il fatto di essere stati un ospedale a forte valenza di contrasto dell’emergenza COVID, rappresentava una situazione potenzialmente rischiosa per la convivenza di queste due popolazioni di pazienti”.

Il risultato positivo ottenuto è stato costruito su due pilastri fondamentali: il primo di carattere organizzativo, l’altro probabilmente di natura biologica, sul quale sono attualmente in corso una serie di ricerche.

“Sul fronte organizzativo – spiega il professor Tortora - la UOC di Oncologia Medica ha continuato a lavorare a pieno regime, sia per il Reparto di degenza ordinaria (che è uno dei pochi in Italia a non aver chiuso), sia come Day hospital. A fronte delle abituali 80 chemioterapie che somministriamo ogni giorno, oltre a tutte le visite oncologiche, abbiamo registrato una riduzione di appena 10-15 terapie al giorno, ma solo nelle due settimane del picco dell’epidemia e solo perché i pazienti avevano paura di venire in ospedale. Noi eravamo tutti qui e abbiamo sempre continuato a lavorare, senza riportare contagi neppure tra il personale che è stato più volte sottoposto a tamponi, risultati sempre negativi”.

Il bilancio di questi ultimi due mesi vissuti in trincea dunque è più che positivo per l’oncologia che ha continuato a lavorare mettendo in campo una serie di precauzioni. “Di certo – commenta il professor Tortora – ha molto aiutato il fatto di aver adottato da subito al Gemelli due percorsi paralleli, COVID e non COVID; come anche il fatto di aver adottato immediatamente delle misure di protezione: mascherine sia per il personale che per i pazienti; parenti tutti fuori da reparto e day hospital; un’attività di filtro con il reparto, dove i pazienti venivano ricoverati solo se negativi al test rapido e ai tamponi. Per quelli del day hospital, dopo un pre-triage telefonico a casa, veniva effettuato un nuovo triage al Gemelli, prima di consentire loro l’accesso al DH. Abbiamo inoltre istituito una email che è stata molto utilizzata dai pazienti che con questo mezzo hanno potuto comunicare con i loro medici. Ecco, credo che tutte queste azioni abbiano dato un contributo fondamentale al successo della nostra esperienza”.

Precauzioni per nulla eccessive o esagerate perché i pazienti oncologici sono immunodepressi, dunque ad alto rischio di contagio da coronavirus e di complicanze ed esiti peggiori per la malattia. “In realtà questo non si è verificato in tutti i pazienti. Esaminando le varie casistiche l’unica eccezione è rappresentata dai pazienti con tumore del polmone, che sono spesso anche fumatori e affetti da patologie respiratorie croniche. Sono questi i pazienti più fragili dal punto di vista respiratorio e più a rischio COVID. Per gli altri pazienti oncologici non sembra ad oggi riscontrata un’aumentata suscettibilità all’infezione”.

Un paradosso apparente dunque quello dell’apparente mancata ipersuscettibilità dei pazienti oncologici al COVID-19, che è oggetto di una serie di ricerche condotte e coordinate dall’IRCCS del Policlinico Gemelli. “Noi in particolare – rivela il professor Tortora -  stiamo studiando il rapporto tra tipo di patologia oncologica dei pazienti, trattamenti attivi in corso e presenza di una serie di fattori biologici. I risultati non li abbiamo ancora ma abbiamo fatto una serie di ipotesi. E’ possibile ad esempio che alcuni trattamenti (chemioterapici o farmaci a bersaglio molecolare), riducano lo stato infiammatorio locale, bloccando la produzione di citochine. L’immunodepressione dunque, se da una lato potrebbe favorire l’ingresso del virus nell’organismo, protegge tuttavia dai danni dell’iperimmunità, tipici del COVID-19”. Sapremo molto di più quando saranno raccolti i risultati degli studi in corso da noi e in tutto il mondo.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

27 Giugno 2022

Reumatologia, il prestigioso Carol Nachman Preis 2022 assegnato alla professoressa Maria Antonietta D’Agostino

La ricercatrice italiana, ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice della UOC di Reumatologia di Fondaz...
Leggi
28 Aprile 2020

Diabete e coronavirus, l’uno può influenzare l’andamento dell’altro. Ecco perchè

Gli studi condotti in Italia e all'estero suggeriscono che le persone con diabete non sono più suscettibili all'infezione da nuovo…
Leggi
24 Aprile 2020

Il coronavirus sta anche nelle lacrime: i consigli degli esperti

La letteratura scientifica internazionale continua a dissezionare e a mettere sotto la lente d'ingrandimento ogni singolo segno e sintomo del…
Leggi
23 Aprile 2020

Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19

Nota a tutti come l’infezione che toglie il respiro, la COVID-19 in alcuni pazienti (fino a 1 su 3 secondo…
Leggi
20 Aprile 2020

COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia

L’infezione da nuovo coronavirus può dar luogo anche manifestazioni dermatologiche che variano dall’eritema polimorfo, ai rash, alle lesioni...
Leggi
17 Aprile 2020

COVID-19: i rischi per i pazienti con insufficienza renale e le strategie di prevenzione

Il COVID-19 danneggia anche i reni, con meccanismi e conseguenze diverse. Ed è dunque un problema da tenere ben presente…
Leggi
16 Aprile 2020

L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

“In questo contesto ‘Covid-confuso’- scriveva qualche giorno fa su Facebook il professor Raffaele Landolfi, Ordinario di Medicina Interna a...
Leggi
15 Aprile 2020

Oltre a farmaci e ossigeno, anche il supporto nutrizionale aiuta a superare il COVID-19

La valutazione precoce dello stato nutrizionale e un adeguato supporto nutrizionale, nei pazienti affetti da COVID-19, sono interventi fondamenta...
Leggi
14 Aprile 2020

COVID-19. Gli anticorpi che “riapriranno” l’Italia. Verso la “fase 2” con la “patente di immunità”

Per ripartire ed affacciarsi con prudenza alla normalità, passando per la cosiddetta ‘fase 2’, gli italiani dovranno probabilmente conseguir...
Leggi
10 Aprile 2020

COVID-19 Il caso Italia: dal disastro Lombardia, all’eccezionale numero di morti

Una prima analisi dei perché e le lezioni da imparare. L’Italia è uno dei Paesi che hanno pagato il prezzo…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298