• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Diabete e coronavirus, l’uno può influenzare l’andamento dell’altro. Ecco perchè

28 Aprile 2020
Pillole Anti COVID19

Gli studi condotti in Italia e all'estero suggeriscono che le persone con diabete non sono più suscettibili all'infezione da nuovo coronavirus rispetto alla popolazione generale; di certo però, una volta contagiate, sono a maggior rischio di complicanze e di mortalità da COVID-19. Un tallone d’Achille delle persone con diabete questo tutt'altro che inedito, visto che anche l’influenza (o altre infezioni) può dar luogo in questi pazienti a forme di maggior gravità e complicarsi. Di qui tra l’altro, l’importanza della vaccinazione anti-influenzale per le persone con diabete.

Una metanalisi di 12 studi relativi a 2.108 pazienti con COVID-19 ha evidenziato che il 10.3% di questi era diabetico, percentuale simile a quella indicata da uno studio condotto di recente dall’Università di Padova che indicava una prevalenza di diabete dell’8,9% nei soggetti con COVID di oltre 65 anni.

Professor Dario Pitocco

 “Ad essere interessate dal COVID-19 – spiega Dario Pitocco, Professore associato di Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore e  direttore responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – sono soprattutto le persone con diabete di tipo 2 che, rispetto ai tipo 1 più anziane ed è noto che il virus colpisca soprattutto gli ultra70enni. Inoltre il paziente con diabete di tipo 2 spesso, oltre ad avere problemi di glicemia è anche un iperteso e l’ipertensione configura una categoria di rischio particolarmente elevata in questa pandemia. Al momento, per quanto riguarda le casistiche italiane e internazionali del COVID-19 non sembrano molto rappresentati i pazienti con diabete di tipo 1. E questo perché forse, essendo stati da subito considerati categoria a rischio, questi pazienti potrebbero aver abbracciato le misure di prevenzione , di distanziamento sociale e di protezione più precocemente e in maniera più rigorosa di tanti altri. Un’altra spiegazione è che i pazienti di tipo 1 sono mediamente più giovani e hanno meno patologie associate dei tipo 2. Quindi non è l’iperglicemia di per sé che comporta un esito sfavorevole nel COVID-19, ma probabilmente le altre comorbilità che spesso i tipo 2 presentano. Altri motivi per cui le persone con diabete potrebbero mostrare forme più gravi di COVID-19 sono che hanno a disfunzione del sistema nervoso simpatico, fatto questo che si ripercuote su un’infiammazione ancor più fuori controllo; il diabete infine può compromettere il polmone e quindi, un’infezione a questo livello può risultare più grave in questi soggetti. Il SARS CoV-2 infine sembra attaccare direttamente anche le cellule beta pancreatiche (ricche di recettori ACE2, la porta d’ingresso del virus nelle cellule), deputate alla produzione di insulina e questo potrebbe spiegare le glicemie impazzite osservate soprattutto nei pazienti con infezione da SARS CoV-2 più gravi. Viceversa la clorochina, un farmaco anti-malarico usato come anti-virale in molto pazienti con COVID-19, può determinare delle gravi crisi ipoglicemiche sia nei pazienti diabetici che negli altri”. Insomma, in caso di infezione da coronavirus, le glicemie dei pazienti vanno tenute sotto strettissimo controllo.

Telemedicina e teleconsulto: esperimenti sul campo da adottare anche dopo il ritorno alla normalità?

Il fatto di aver limitato molto gli accessi ambulatoriali in ospedale dei pazienti con diabete in questo periodo ha sdoganato e potenziato molto l’utilizzo della telemedicina. Un ‘esperimento’ sul campo che sta dando risultati molto importanti e che potrebbe essere una delle lezioni della pandemia da COVID-19 da ‘esportare’ in futuro nella gestione ordinaria di questa e di altre patologie croniche; sempre che adeguatamente sostenuta da forme strutturate di teleconsulto e di adeguata remunerazione.

“Tra i pregi della telemedicina - afferma il professor Pitocco – c’è quello di permettere di monitorare frequente il paziente; ci sono infatti dei sistemi (glucosensori e relative piattaforme informatiche) che consentono lo scarico dei dati, cioè delle misurazioni delle glicemie del paziente, che il medico può visionare da remoto, dal computer del suo ambulatorio. Il limite sta nel fatto che la glicemia non è solo un numero, ma l’espressione di un fenomeno biologico e come tale va interpretato  per capire cosa c’è dietro un valore ‘sbagliato’, sia che si tratti di una glicemia troppo elevata o di un’ipoglicemia. Problemi questi che potrebbero essere superati da un vero e proprio teleconsulto e dall’assegnazione di un DRG appropriato. I vantaggi di un sistema del genere, anche in tempi ‘normali’ potrebbero essere di decongestionare liste d’attesa e ambulatori, laddove oggi in una sola mattina capita di fare dalle 80 alle 100 visite di controllo. I teleconsulti alleggerirebbero di molto il problema dell’accesso in ospedale, degli spazi, della sala d’attesa, della turnistica, del sovraffollamento. Il diabete è una patologia che interessa quasi 4 milioni di italiani.

Alcuni farmaci anti-diabete proteggono dall’infezione da coronavirus?

Il DPP-4 (dipeptidil peptidasi 4) è il recettore principale nell’infezione da MERS-CoV; un recente studio americano ha suggerito dunque che alcuni farmaci usati nel trattamento del diabete di tipo 2 DDP-4 inibitori potrebbero avere dunque un ruolo nel contrastare l’infezione, assumendo che il DDP-4 potrebbe essere una porta d’ingresso anche per il SARS CoV-2. Un fatto questo che resta ancora tutto da dimostrare.

“Dati preliminari che sembravano ipotizzare un possibile utilizzo dei DPP-4 inibitori (una classe di farmaci anti-diabete di tipo 2 in compresse) per attenuare o prevenire addirittura l’infezione da SARS CoV-2 – afferma il professor Pitocco - non sembrano trovare una conferma. Per vari motivi, riassunti in una comunicazione che abbiamo inviato a Diabetes Research Clinical Practice.

In primo luogo manca qualunque dimostrazione, anche in vitro o sperimentale, del possibile legame del SARS CoV-2 ai recettori DDP-4. Questi recettori sono presenti nel nostro organismo sia espressi sulla superficie delle cellule, che in forma ‘libera’ nel sangue circolante. Inoltre, durante l’epidemia da MERS, causata da un altro coronavirus, il livello di DPP-4 circolante sembrava svolgere addirittura un ruolo protettivo contro l’infezione; quindi andarlo ad inibire con un farmaco, potrebbe ottenere il risultato opposto. Allo stesso tempo, sia il coronavirus della MERS che l’HIV sembrano avere l’effetto di ridurre il numero dei recettori DDP-4 legati alla membrana cellulare. Infine non ci sarebbe un rapporto direttamente proporzionale tra numero dei recettore ACE2 (la porta d’ingresso del SAR S CoV-2) espressi sulla superficie cellulare e l’espressione clinica della malattia. Il polmone, che rappresenta il bersaglio principale del virus e quello dove la malattia fa più danni – ricorda il professor Pitocco -  è il ventiduesimo come numero di recettori ACE2 nel nostro organismo. In altre parole, non esiste una correlazione diretta tra numero di recettori ACE2 a livello tessutale e gravità della malattia”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

27 Giugno 2022

Reumatologia, il prestigioso Carol Nachman Preis 2022 assegnato alla professoressa Maria Antonietta D’Agostino

La ricercatrice italiana, ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice della UOC di Reumatologia di Fondaz...
Leggi
29 Aprile 2020

Oncologia del Gemelli: mai ‘chiusa per COVID’. Lavorare in sicurezza è possibile

La pandemia di COVID-19 ha provocato l’interruzione di una serie di servizi sanitari e il rallentamento sostanziale di molti altri.…
Leggi
24 Aprile 2020

Il coronavirus sta anche nelle lacrime: i consigli degli esperti

La letteratura scientifica internazionale continua a dissezionare e a mettere sotto la lente d'ingrandimento ogni singolo segno e sintomo del…
Leggi
23 Aprile 2020

Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19

Nota a tutti come l’infezione che toglie il respiro, la COVID-19 in alcuni pazienti (fino a 1 su 3 secondo…
Leggi
20 Aprile 2020

COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia

L’infezione da nuovo coronavirus può dar luogo anche manifestazioni dermatologiche che variano dall’eritema polimorfo, ai rash, alle lesioni...
Leggi
17 Aprile 2020

COVID-19: i rischi per i pazienti con insufficienza renale e le strategie di prevenzione

Il COVID-19 danneggia anche i reni, con meccanismi e conseguenze diverse. Ed è dunque un problema da tenere ben presente…
Leggi
16 Aprile 2020

L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

“In questo contesto ‘Covid-confuso’- scriveva qualche giorno fa su Facebook il professor Raffaele Landolfi, Ordinario di Medicina Interna a...
Leggi
15 Aprile 2020

Oltre a farmaci e ossigeno, anche il supporto nutrizionale aiuta a superare il COVID-19

La valutazione precoce dello stato nutrizionale e un adeguato supporto nutrizionale, nei pazienti affetti da COVID-19, sono interventi fondamenta...
Leggi
14 Aprile 2020

COVID-19. Gli anticorpi che “riapriranno” l’Italia. Verso la “fase 2” con la “patente di immunità”

Per ripartire ed affacciarsi con prudenza alla normalità, passando per la cosiddetta ‘fase 2’, gli italiani dovranno probabilmente conseguir...
Leggi
10 Aprile 2020

COVID-19 Il caso Italia: dal disastro Lombardia, all’eccezionale numero di morti

Una prima analisi dei perché e le lezioni da imparare. L’Italia è uno dei Paesi che hanno pagato il prezzo…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298