• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica

Home / Dipartimenti / Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica

Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Massimo Antonelli
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4490 - 06 3015.4507 (Segreteria Istituto), 06 3015.3146 (Medico di guardia), 06 3054.343 centro antiveleni
Fax 06 3551.0331
Complesso Gemelli
Locazione Piano 0 - Ala J (Centro Rianimazione)

L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica, comprende una vasta serie di attività rivolte al paziente critico.

L’unità si occupa inoltre del soccorso di emergenza all’interno del Policlinico (sia per i degenti che per il personale e gli accessi esterni), allertato attraverso una specifica linea telefonica. Egualmente, viene effettuata attività di consulenza rianimatoria in tutto l’ospedale.

Il personale si occupa inoltre, con l’ausilio di psicologi dedicati, del rapporto con i caregivers dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, mettendo in atto il progetto di “terapia intensiva aperta” che consente una maggiore accessibilità ai familiari alla rianimazione.

Tipologie di Pazienti Trattati

  • insufficienza cardiaca: pazienti sottoposti a rianimazione cardiopolmonare, pazienti in shock cardiogeno;
  • insufficienza respiratoria acuta/ARDS o con riacutizzazione di BPCO
  • shock settico/insufficienza multiorgano sepsi-relata
  • patologia neurologica acuta/severa: stato di male; emorragia cerebrale; ictus; meningite/encefalite
  • politrauma/trauma cranico
  • coma di origine metabolica
  •  shock emorragico
  •  intossicazioni acute
  • pazienti sottoposti a interventi chirurgici complessi e/o affetti da comorbidità tali da aver bisogno di assistenza post-operatoria di tipo intensivo

Unità Operative

  • Anestesiologia e Terapia Intensiva per le Procedure Endoscopiche Pneumologiche (responsabile: Prof. Giuseppe Bello)
  • Antibiotic Stewardship e Controllo Infezioni in Terapia Intensiva (responsabile: Prof. Gennaro De Pascale)
  • Centro Antiveleni (responsabile: Prof. Maurizio Paolo Soave)
  • Coordinamento per la donazione organi e tessuti a scopo trapianto (responsabile: Prof. Ciro D'Alò)
  • Terapia intensiva post-operatoria (responsabile: Prof. Massimo Antonelli)
  • Terapia intensiva Neurochirurgica (responsabile: Prof. Anselmo Caricato)

Informazioni

Per la gestione ottimale dei pazienti vengono utilizzate e messe in atto strategie terapeutiche che seguono linee guida nazionali ed internazionali nonché protocolli interni di gestione pazienti.

Tra le tecniche utilizzate si annoverano:

  • l’utilizzo dell’ossigenazione extracorporea (ECMO) e della rimozione extracorporea di CO2 (ECCOR) per la gestione dell’ARDS grave, nonché di supporto ventilatorio con ossido nitrico;
  • l’utilizzo dell’ossigenazione extracorporea (ECMO) per la gestione dell’arresto cardiaco refrattario alle manovre rianimatorie (quest’ ultimo posizionato in un setting d’emergenza specifico, “percorso viola”, svolto in collaborazione con il dipartimento di cardiologia);
  • l’utilizzo di strategie ventilatorie di ultima generazione (NOVA);
  • l’utilizzo di tecniche di emofiltrazione/depurazione nella insufficienza renale e nella sepsi;
  • l’esecuzione in reparto di tracheostomie percutanee eseguite sotto guida broncoscopica;
  • l’esecuzione di broncoscopie diagnostiche/terapeutiche (toilette lavaggi endobronchiale, broncoalveolari, intubazioni difficili);
  • tecniche di monitoraggio emodinamico invasive/semi-invasive: posizionamento di cateteri di Swan-Ganz per il monitoraggio delle pressioni polmonari e posizionamento di sistema EV1000 per l’analisi della performance cardiaca e delle resistenze sistemiche nello shock;
  • posizionamento di drenaggi toracici per drenaggio di pneumotorace e versamenti;
  •  utilizzo di tecniche ecografiche: nel setting sell’emergenza-urgenza (ECOFAST); per la valutazione della performance cardiaca; per la valutazione dei parenchimi addominale e del parenchima polmonare;
  • posizionamento di cateteri venosi centrali;
  • l’esecuzione di blocchi antalgici periferici, peridurali e l’elaborazione di protocolli di analgesia per i degenti;
  • l’utilizzo di tecniche di monitoraggio neurologico avanzato;
  • l’utilizzo di tecniche point of care (POC) per il monitoraggio della coagulazione e la gestione delle coagulopatie (TEG, ROTEM).

L’attività si esplica nei reparti di terapia intensiva, in tutto l’ospedale per quanto concerne le consulenze e le emergenze interne e nella sala urgenze del pronto soccorso, in cui sono previste 6 postazioni operative.


Dirigenti Medici e Sanitari in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica
Prof. Massimo AntonelliProf. Gennaro De pascale
Dott.ssa Maria giuseppina Annetta
Dott. Giuseppe Bello
Dott.ssa Alessandra Bisanti
Dott.ssa Maria grazia Bocci
Dott. Filippo Bongiovanni
Dott. Simone Carelli
Dott. Salvatore lucio Cutuli
Dott. Ciro D'alo'
Dott.ssa Sonia D'arrigo
Dott. Paolo De santis
Dott. Antonio maria Dell'anna
Dott. Davide Eleuteri
Dott.ssa Rita Gaspari
Dott.ssa Veronica Gennenzi
Dott. Domenico luca Grieco
Dott. Antonio Gulli'
Dott. Gian marco Maresca
Dott. Riccardo Maviglia
Dott.ssa Giovanna Mercurio
Dott.ssa Teresa Michi
Dott. Daniele Natalini
Dott. Edoardo Piervincenzi
Dott. Gabriele Pintaudi
Dott.ssa Stefania Postorino
Dott. Claudio Sandroni
Dott. Paolo maurizio Soave
Dott.ssa Giorgia Spinazzola
Dott.ssa Eloisa sofia Tanzarella
L' Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

diretto daProf. Massimo Antonelli

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti
  • UOCAnestesia delle Chirurgie Specialistiche e Terapia del dolore 1
  • UOCAnestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2
  • UOCAnestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica
  • UOCMedicina d'Urgenza e Pronto Soccorso
  • UOCTerapia Intensiva Pediatrica e Trauma Center Pediatrico
  • UOSDTerapia Intensiva Neurochirurgica
  • UOSDTrauma e Shock

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298