• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

UpToDate al Policlinico: dal 2015 un efficace sostegno per migliorare le decisioni cliniche

1 Luglio 2019
Assistenza

UpToDate è una delle banche dati cliniche più potenti, rigorose e diffuse al mondo per supportare i professionisti sanitari nel prendere decisioni efficaci, appropriate e sicure per i propri assistiti. I professionisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, come oltre 1.700.000 colleghi in più di 190 Paesi del mondo, si affidano ad UpToDate per fare le scelte più opportune quando si tratta di assistenza e per rimanere aggiornati (in inglese, updated) rispetto ai migliori standard di qualità di cura. Lo fanno perché essa è una delle banche dati mediche indipendenti, cioè senza il contributo di sponsor farmaceutici, più rinomate al mondo. UpToDate è, inoltre, predisposta da medici per medici: sono 6.900 gli autori, editor e revisori di fama mondiale che utilizzano un rigoroso processo editoriale per sintetizzare le informazioni mediche più recenti in raccomandazioni attendibili basate sull'evidenza.

La storia di UpToDate al Gemelli
L’utilizzo nella Fondazione è stato sporadico all’inizio: nel 2010 era stato fatto un periodo di prova gratuito aperto a tutta l’Università Cattolica e al Policlinico Gemelli, ma fino al febbraio 2014 era abbonato solo il Dipartimento di Medicina Interna. Dalla fine del 2014, attraverso un abbonamento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ogni medico e professionista ha a disposizione un accesso ad UpToDate anche negli ambienti dell’attuale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e, grazie alla formula “UpToDate Anywhere”, può utilizzare la banca dati sul proprio cellulare o laptop, tanto dal letto del paziente, così come dal Pc di casa. “La strategia attuale di promozione di UpToDate in Fondazione segue diverse strade” spiega Giulio de Belvis, docente di Igiene e Responsabile della UOC Percorsi e Valutazione degli Outcome Clinici della Fondazione:

1) Formativa pre e post-lauream: “Ogni anno – racconta il Prof. de Belvis - formiamo gli studenti al Terzo anno di Corso della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sia in italiano che inglese della nostra Università attraverso una serie di incontri periodici di applicazione di UpToDate su un problema clinico concreto. A partire da quest’anno, grazie ad una collaborazione con la Direzione Risorse Umane della nostra Fondazione, abbiamo reso disponibile un corso a titolo gratuito per medici ed infermieri”. Da notare che l’utilizzo di UpToDate fa maturare crediti gratuiti per la formazione continua (ECM/CE/CPD): quando si formula una domanda su Uptodate si possono infatti conseguire crediti annuali ECM per la formazione dei medici, concessi da Agenas in maniera personalizzata e proporzionale al numero di ricerche alla banca dati Uptodate stessa.

2) Decision Support System: “La trasformazione dell’architettura del sistema informativo della Fondazione – spiega sempre il Prof. de Belvis -, basata sulla soluzione TrakCare di InterSystems e il conseguimento della certificazione Joint Commission (JACIE), avviati dalla nostra Direzione aziendale nel 2018, potranno contare su UpToDate per supportare i nostri clinici verso scelte assistenziali efficaci, sicure ed appropriate, in tempo reale e sempre con approccio rigorosamente evidence based”.

3) Valutativa: “Per comprendere cioè – dice ancora il Prof. De Belvis - chi utilizza UpTo- Date, per quali problemi di salute e con quali modalità. L’accesso alla Banca Dati è letteralmente esploso dal 2015 e tutto ciò non può che rallegrarci: l’uso di UpTodate è statisticamente correlato a una migliore assistenza ai pazienti e a migliori prestazioni, con un impatto in termini di riduzione di tempi di degenza, eventi avversi e tasso di mortalità” conclude de Belvis.

Al Gemelli UpToDate è utilizzata come una vera e propria risorsa a letto del paziente
Nel 2018, in media ogni settimana sono ormai 3.000 gli argomenti consultati dai nostri professionisti di ogni specializzazione, inclusi gli studenti e i medici in formazione. Sempre nel 2018, le specialità più consultate sono state:

  • Malattie infettive: 11.326 argomenti consultati
  • Informazioni sui farmaci e loro interazione: 6.553
  • Gastroenterologia e epatologia: 5.734
  • Cardiologia: 5.443
  • Neurologia: 5.289

Informazioni utili
UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici T. +39 06 3015 5873 percorsi.clinici@policlinicogemelli.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

29 Luglio 2025

Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame

Si chiama gastroplastica verticale endoscopica o più semplicemente Endosleeve, e permette di ridurre il volume dello stomaco e di perdere…
Leggi
25 Luglio 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Questa mattina nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia sign...
Leggi
18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche
19 Febbraio 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
17 Febbraio 2025
Ricerca
Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298