Tumori Testa-Collo: il Gemelli al top contro una patologia ad alto impatto sociale

A distanza di un anno dalla presentazione del Percorso Diagnostico e Terapeutico Assistenziale (PDTA) dedicato ai pazienti con Tumori Testa-Collo, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si stanno configurando sempre più come centro di riferimento oncologico nazionale anche per questi tumori, più rari ma di grave impatto sociale, entrando a far parte della “Alleanza Contro il Cancro” (ACC), la rete di ricerca oncologica nazionale. Presso la UOC di Otorinolaringoiatria (Direttore Prof. Gaetano Paludetti) e la UOSA di Oncologia Cervico-Facciale (Direttore Prof. Giovanni Almadori), che insieme rappresentano il Centro Oncologico di riferimento per i tumori Testa-Collo, si coniugano multidisciplinarietà, eccellenza delle cure e attività chirurgica all’avanguardia.
Nel 2019 presso il Centro Oncologico Testa-Collo sono stati trattati circa 400 nuovi pazienti affetti da neoplasie maligne per un totale di circa 6500 pazienti a partire dal 2004. Nella maggior parte dei casi è stata effettuata una chirurgia iniziale esclusiva con o senza radiochemioterapia postoperatoria. Per altri pazienti è stata effettuata una chirurgia di salvataggio con intento curativo dopo fallimento di precedenti trattamenti di preservazione d’organo non chirurgici o dopo chirurgia iniziale e, più raramente, in casi altamente selezionati di pazienti con tumori localmente avanzati e disfiguranti, una chirurgia palliativa con l’unico intento di migliorare la quantità e la qualità della vita.
Tale chirurgia spazia da quella mininvasiva endoscopica e non, a quella più demolitiva, a quella ancora più estrema e complessa richiedente una immediata ricostruzione di grandi difetti chirurgici effettuata in collaborazione con la UOC di Chirurgia Plastica (Direttore Prof.ssa Marzia Salgarello).
Il contributo della chirurgia plastica ricostruttiva rappresenta infatti una ulteriore evoluzione nel trattamento chirurgico dei tumori Testa-Collo anche presso il centro oncologico. La possibilità di poter ricostruire ampi difetti chirurgici attraverso il trasferimento di tessuto cutaneo, adiposo-cutaneo, fascio-cutaneo, muscolo-fascio-cutaneo e osteo-cutaneo, prelevato a distanza da specifici e selezionati siti donatori dello stesso paziente, rivascolarizzabile attraverso complesse microanastomosi arteriose e venose a livello dei vasi del collo, consente una chirurgia oncologica anche estrema, ma ad impatto prognostico favorevole sia sul controllo oncologico che sul risultato funzionale ed estetico.
Questa chirurgia combinata, iniziata nel 2004 ed effettuata con cadenza settimanale, ha permesso di ottenere una casistica operatoria di circa 650 pazienti, tra le più ampie nel panorama nazionale; per tale motivo il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS rappresenta uno dei principali centri all’avanguardia per il trattamento dei tumori Testa-Collo.
Presso la struttura sono a disposizione le più diverse figure professionali in grado di fornire le competenze specifiche per un approccio terapeutico multidisciplinare integrato a tali tumori, attraverso riunioni multisciplinari congiunte (Tumor-Board) alle quali prendono parte radioterapisti, oncologi medici, istopatologi, radiologi, medici nucleari ed altri esperti di discipline affini, con lo scopo di definire le opzioni terapeutiche migliori sulla base delle linee guida scientifiche più recenti.
Presso il Centro è poi disponibile un ambulatorio oncologico dedicato alla diagnosi precoce dei tumori mediante un accurato esame endoscopico. Presso lo stesso ambulatorio oncologico viene inoltre svolto un servizio di Follow-Up nei pazienti già trattati attraverso una visita congiunta con chirurghi ORL e con radioterapisti, con l’intento di effettuare prevenzione e diagnosi precoce sia delle recidive che di secondi tumori primitivi multipli.
Ulteriori servizi di supporto sono rappresentati da programmi di riabilitazione logopedica e fisiatrica post-operatoria; programmi per la cessazione di fumo ed alcol; screening per la prevenzione dei tumori in donne ed uomini ad alto rischio e nei più giovani (under 40) per la ricerca dell’infezione da Papillomavirus oncogeni, mediante brushing orofaringeo (“Pap-test” orale); supporto psicologico e sostegno per i pazienti anziani.
Il centro oncologico, infine, mette a disposizione numerosi servizi di prevenzione ogni anno, in primavera, organizzando delle giornate per la prevenzione dei tumori Testa-Collo, in concomitanza con la “Make Sense Campaign” sponsorizzata dalla Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) di cui sia il Prof. Paludetti che il Prof. Almadori sono soci fondatori. Il centro oncologico inoltre sta organizzando una iniziativa simile con la “Oral, Head and Neck Cancer Awareness Week” (OHANCAW) come servizio gratuito per la comunità al fine di incrementare la consapevolezza di tali tumori, un impegno a cui si è associata immediatamente la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
CONTATTI
• SPORTELLO CANCRO:
Tel. 06/30157080, dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 13.00; e-mail: sportello.cancro@policlinicogemelli
• SEGRETERIA
ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE: Tel. 06/3055351 dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 13.30; e-mail: segreteriaoncologiacervicofacciale@policlinicogemelli.it
• CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP):
Tel. 06/8880.560 dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.00;
• ATTIVITÀ PRIVATA:
Tel. 06/8881 8881; email: info@privato.policlinicogemelli.it