• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Tumori Testa-Collo: il Gemelli al top contro una patologia ad alto impatto sociale

9 Novembre 2020
Assistenza

A distanza di un anno dalla presentazione del Percorso Diagnostico e Terapeutico As­sistenziale (PDTA) dedicato ai pazienti con Tumori Testa-Collo, la Fondazione Policlini­co Universitario Agostino Gemelli IRCCS e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Uni­versità Cattolica del Sacro Cuore si stanno configurando sempre più come centro di riferimento oncologico nazionale anche per questi tumori, più rari ma di grave im­patto sociale, entrando a far parte della “Al­leanza Contro il Cancro” (ACC), la rete di ri­cerca oncologica nazionale. Presso la UOC di Otorinolaringoiatria (Direttore Prof. Gae­tano Paludetti) e la UOSA di Oncologia Cervico-Facciale (Direttore Prof. Giovanni Almadori), che insieme rappresentano il Centro Oncologico di riferimento per i tu­mori Testa-Collo, si coniugano multidiscipli­narietà, eccellenza delle cure e attività chi­rurgica all’avanguardia.

Nel 2019 presso il Centro Oncologico Testa-Collo sono stati trattati circa 400 nuovi pa­zienti affetti da neoplasie maligne per un totale di circa 6500 pazienti a partire dal 2004. Nella maggior parte dei casi è stata effettuata una chirurgia iniziale esclusiva con o senza radiochemioterapia postope­ratoria. Per altri pazienti è stata effettuata una chirurgia di salvataggio con intento cu­rativo dopo fallimento di precedenti tratta­menti di preservazione d’organo non chi­rurgici o dopo chirurgia iniziale e, più rara­mente, in casi altamente selezionati di pa­zienti con tumori localmente avanzati e dis­figuranti, una chirurgia palliativa con l’unico intento di migliorare la quantità e la qualità della vita.

Tale chirurgia spazia da quella mininvasiva endoscopica e non, a quella più demolitiva, a quella ancora più estrema e complessa richiedente una immediata ricostruzione di grandi difetti chi­rurgici effettuata in collaborazione con la UOC di Chirurgia Plastica (Direttore Prof.ssa Marzia Salgarello).

Il contributo della chirurgia plastica ricostruttiva rap­presenta infatti una ulteriore evo­luzione nel tratta­mento chirurgico dei tumori Testa-Collo anche presso il centro oncologi­co. La possibilità di poter ricostruire ampi difetti chirurgici at­traverso il trasferimento di tessuto cuta­neo, adiposo-cutaneo, fascio-cutaneo, mu­scolo-fascio-cutaneo e osteo-cutaneo, pre­levato a distanza da specifici e selezionati siti donatori dello stesso paziente, rivasco­larizzabile attraverso complesse microana­stomosi arteriose e venose a livello dei vasi del collo, consente una chirurgia oncologi­ca anche estrema, ma ad impatto progno­stico favorevole sia sul controllo oncologi­co che sul risultato funzionale ed estetico.

Questa chirurgia combinata, iniziata nel 2004 ed effettuata con cadenza settimana­le, ha permesso di ottenere una casistica operatoria di circa 650 pazienti, tra le più ampie nel panorama nazionale; per tale motivo il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS rappresenta uno dei principali centri all’avanguardia per il trattamento dei tu­mori Testa-Collo.

Presso la struttura sono a disposizione le più diverse figure professionali in grado di fornire le competenze specifiche per un approccio terapeutico multidisciplinare in­tegrato a tali tumori, attraverso riunioni multisciplinari congiunte (Tumor-Board) al­le quali prendono parte radioterapisti, on­cologi medici, istopatologi, radiologi, medi­ci nucleari ed altri esperti di discipline affi­ni, con lo scopo di definire le opzioni tera­peutiche migliori sulla base delle linee gui­da scientifiche più recenti.

Presso il Centro è poi disponibile un ambu­latorio oncologico dedicato alla diagnosi precoce dei tumori mediante un accurato esame endoscopico. Presso lo stesso am­bulatorio oncologico viene inoltre svolto un servizio di Follow-Up nei pazienti già tratta­ti attraverso una visita congiunta con chi­rurghi ORL e con radioterapisti, con l’inten­to di effettuare prevenzione e diagnosi pre­coce sia delle recidive che di secondi tumo­ri primitivi multipli.

Ulteriori servizi di supporto sono rappre­sentati da programmi di riabilitazione logo­pedica e fisiatrica post-operatoria; pro­grammi per la cessazione di fumo ed alcol; screening per la prevenzione dei tumori in donne ed uomini ad alto rischio e nei più giovani (under 40) per la ricerca dell’infezio­ne da Papillomavirus oncogeni, mediante brushing orofaringeo (“Pap-test” orale); supporto psicologico e sostegno per i pa­zienti anziani.

Il centro oncologico, infine, mette a disposi­zione numerosi servizi di prevenzione ogni anno, in primavera, organizzando delle giornate per la prevenzione dei tumori Te­sta-Collo, in concomitanza con la “Make Sense Campaign” sponsorizzata dalla Asso­ciazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefa­lica (AIOCC) di cui sia il Prof. Paludetti che il Prof. Almadori sono soci fondatori. Il cen­tro oncologico inoltre sta organizzando una iniziativa simile con la “Oral, Head and Neck Cancer Awareness Week” (OHAN­CAW) come servizio gratuito per la comuni­tà al fine di incrementare la consapevolez­za di tali tumori, un impegno a cui si è as­sociata immediatamente la Fondazione Po­liclinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

CONTATTI

• SPORTELLO CANCRO:

Tel. 06/30157080, dal lunedi al ve­nerdi dalle 9.00 alle 13.00; e-mail: sportello.cancro@policlinicogemelli

• SEGRETERIA

ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE: Tel. 06/3055351 dal lunedi al vener­di dalle 8.30 alle 13.30; e-mail: se­greteriaoncologiacervicofacciale@policlinicogemelli.it

• CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP):

Tel. 06/8880.560 dal lunedi al ve­nerdi dalle 8.30 alle 17.00;

• ATTIVITÀ PRIVATA:

Tel. 06/8881 8881; email: info@pri­vato.policlinicogemelli.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi
7 Marzo 2025

8 marzo: non una festa, ma un impegno. Il ruolo del Comitato RiViGe e del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI

In questa giornata Il comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS avverte l’esigenza di&h...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298