• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Tumore dell’endometrio e tumore della cervice: l’immunoterapia mette il turbo alle cure

24 Ottobre 2023
Ricerca

Sono positivi i risultati di due studi di fase 3, il DUO-E sulle donne con tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente e il KEYNOTE A-18 sul tumore della cervice uterina localmente avanzato, presentati al Congresso europeo di oncologia (ESMO). In entrambi i casi l’immunoterapia ha ridotto il rischio di progressione di malattia e di morte. Grande l’impegno e il coinvolgimento di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS nello studio KEYNOTE-A18.

Lo studio KEYNOTE-A18 presentato al Congresso europeo di oncologia medica (ESMO) è il primo studio di fase 3 ad aver dimostrato che l’immunoterapia migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione (PFS) nelle donne con tumore della cervice uterina localmente avanzato, rispetto alla sola radio-chemioterapia.

“I risultati di questo studio – commenta la professoressa Domenica Lorusso, Responsabile UOC Programmazione Ricerca Clinica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma, che del KEYNOTE-A18 è stata Principal Investigator – cambieranno lo standard di trattamento e sono ancora più importanti se si considera che per questa tipologia di tumore non c’erano stati progressi terapeutici significativi da 20 anni a questa parte”.

Questo studio ha valutato l’efficacia di pembrolizumab (immunoterapia anti-PD1) in combinazione con la radioterapia a fasci esterni (EBRT) più chemioterapia concomitante, seguita da brachiterapia (si tratta della cosiddetta ‘chemioradioterapia concomitante’) nelle pazienti con tumore della cervice uterina neo-diagnosticato localmente avanzato e a rischio elevato. I risultati del KEYNOTE-A18 dimostrano che pembrolizumab associato alla chemioradioterapia concomitante riduce il rischio di progressione di malattia o morte del 30%, rispetto alla sola radiochemioterapia concomitante. È stato rilevato anche un trend positivo per quanto riguarda la sopravvivenza globale ma i dati non sono ancora ‘maturi’ e bisognerà aspettare il proseguimento del follow up per quelli definitivi.

“I risultati dello studio, condotto su circa mille pazienti – conclude la professoressa Lorusso – cambieranno lo standard di cura di questo tumore, quasi sempre causato dal Papillomavirus (HPV), la più frequente infezione a trasmissione sessuale”. Ogni anno sono 2.400 le nuove diagnosi di questo tumore che potrebbe essere prevenuto con la vaccinazione anti-HPV.

Quello dell’endometrio è uno dei tumori ginecologici più frequenti; purtroppo la sua prognosi in caso di recidiva non è buona e rappresenta un’area di unmet need terapeutico da colmare con la ricerca di nuovi trattamenti. Sono stati dunque accolti con grande interesse i risultati dello studio di fase 3 DUO-E presentati al Congresso dell’ESMO che dimostrano per la prima volta come l’associazione immunoterapia (durvalumab) chemioterapia a base di platino, seguita dal trattamento con un PARP-inibitore (olaparib) comporti un significativo aumento della sopravvivenza libera da progressione di malattia rispetto alle pazienti trattate con sola chemioterapia, affette da tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente. Lo studio DUO-E in particolare ha dimostrato una riduzione del rischio di progressione di malattia o di morte del 45% nelle pazienti trattate con durvalumab più chemioterapia, seguiti da durvalumab più olaparib e del 29% nelle donne trattate con durvalumab più chemioterapia seguiti dal solo durvalumab, rispetto a quelle trattate con sola chemioterapia (braccio di controllo). La PFS mediana è stata di 15,1 mesi nel braccio durvalumab-olaparib, contro i 9,6 mesi del gruppo di controllo. “Ogni anno in Italia sono 10 mila i nuovi casi di tumore dell’endometrio che è il più comune tra i tumori ginecologici – spiega la professoressa Domenica Lorusso, che all’ESMO è stata invitata a commentare i risultati dello studio-. I risultati di questo studio offrono agli oncologi e alle pazienti nuove opportunità di terapia contro questo tumore, finora un po’ sottovalutato, al punto che è l’unico tra i tumori ginecologici a mostrare un’incidenza e una mortalità in aumento”.

Lo studio è stato condotto su circa 700 pazienti, arruolate presso 22 Paesi del mondo (Stati Uniti, Europa, Sud America e Asia). Il durvalumab è un anticorpo monoclonale umano diretto contro la proteina PD-L1.

“Questi due studi – commenta il professor Giovanni Scambia, direttore scientifico di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Ginecologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - introducono in maniera inequivocabile l'immunoterapia come una delle terapie fondamentali nel trattamento dei tumori del collo dell'utero e dell'endometrio. Si tratta di una svolta importantissima nella lotta a questi tumori con dei risultati molto rilevanti in termini di riduzione del rischio di recidiva di malattia. Inoltre, l'efficacia dell'immunoterapia, in particolare nelle pazienti con positività del PDL-1 e alterazione del sistema del MMR, conferma ancora una volta come il futuro della ginecologia oncologica sia sempre più nel segno della medicina di precisione”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

2 Luglio 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Leggi
12 Giugno 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Leggi
6 Giugno 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Leggi
4 Giugno 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Leggi
28 Maggio 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Leggi
21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
20 Maggio 2025

La rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale raccontata attraverso tre storie di vita nel documentario “ Oltre il tempo” del Policlinico Gemelli realizzato con il contributo incondizionato di Roche

C’è una rivoluzione che cambia vite: la rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara neuromuscolare. A r...
Leggi
19 Maggio 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Leggi
16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298