• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Svelato il segreto della metformina: fornisce preziosa energia ‘alternativa’ ai tessuti offesi dal diabete

19 Febbraio 2021
Assistenza

Pubblicato su “Diabetes Care” lo studio dell’Università Cattolica, campus di Roma e Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.  

È il farmaco più usato nel mondo per il trattamento del diabete di tipo 2 e ha da poco compiuto 60 anni. Ma lungi dal non avere più segreti per la scienza, di giorno in giorno emergono nuovi aspetti del funzionamento della metformina. È inoltre certo che questo farmaco, terapia di prima linea per il diabete di tipo 2, conferisce una solida protezione contro una serie di patologie renali, cardiovascolari, neurologiche e addirittura tumorali.

Una delle ultime scoperte scientifiche relative alla metformina, oggetto di una puntuale revisione pubblicata su Diabetes Care a firma di scienziati di tre università italiane, tra le quali l’Università Cattolica (le altre due sono l’Università di Pisa e l’Università Tor Vergata di Roma) è il ruolo del lattato, prodotto su input della metformina.

“Questa sostanza – spiega Andrea Giaccari,professore associato diEndocrinologia, Università Cattolica campus di Roma e Responsabile del Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – è la stessa che si accumula nei muscoli e li indolenzisce dopo una seduta di allenamento, considerata un tempo solo prodotto di scarto, rappresenta al contrario una preziosa fonte di energia, un ‘carburante’ immediatamente utilizzabile dai tessuti. L’ipotesi, suffragata da molti esperimenti, è che la metformina permetta ad alcuni tessuti di trasformare il glucosio in acido lattico, che viene sfruttato come fonte di energia ‘alternativa’ e rapidamente utilizzabile. In questo senso, la produzione di lattato indotta dalla metformina, potrebbe rappresentare un meccanismo di protezione per il funzionamento di cuore, reni, cervello e addirittura contribuire alla sua attività ‘anti-neoplastica’. Il glucosio come carburante deve essere elaborato per poter essere pienamente utilizzato dalle cellule, mentre al contrario il lattato è un carburante pronto per essere bruciato. È un po’ la differenza tra cucinare sulla brace (bisogna procurare la legna, attendere che prenda fuoco e ottenere la brace) e un fornello a gas, che si accende immediatamente”.

Il modesto aumento di lattato indotto dalla metformina, consente dunque di fornire un adeguato apporto calorico ai tessuti in sofferenza, soprattutto per una condizione di diabete.

L’altro vantaggio è che la metformina è un farmaco ultra-collaudato, con il quale ogni medico ha dimestichezza. “Purtroppo – riflette il professor Giaccari - questo è anche il suo limite: trattandosi di una molecola ‘vintage’ si fa poca ricerca sui suoi meccanismi d’azione sia nel trattamento del diabete, che in tutte le condizioni nelle quali sono presenti insulino-resistenza o elevati livelli di insulina”. Una tendenza che si sta invertendo solo negli ultimi anni, con l’uscita di numerose evidenze scientifiche che hanno completamente rinnovato le conoscenze su questo vecchio farmaco. “Ad esempio – prosegue il professor Giaccari- è stato sfatato il mito che la metformina possa essere dannosa per il rene. È solo in caso di grave insufficienza renale che la metformina può diventare pericolosa; in tutti gli altri pazienti, questo farmaco svolge un effetto protettivo, anche sul rene. Inoltre, è in grado di ridurre le complicanze cardiovascolari, e questo sia in chi ha appena sviluppato il diabete, sia in chi ha una lunga storia di malattia. La metformina è insomma un farmaco che deve accompagnare per tutta la vita la terapia del diabete di tipo2; un ottimo ‘partner’ per qualunque altro farmaco anti-diabete”.

Maria Rita Montebelli

Metformin Benefits: Another Example for Alternative Energy Substrate Mechanism?

Andrea Giaccari, Anna Solini, Simona Frontoni, Stefano Del Prato

Diabetes Care 2021;44:1–8  https://doi.org/10.2337/dc20-1964

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

2 Marzo 2021

Assistenza e umanità per i 600 ospiti del Pineta Palace Covid Hotel. Che ha chiuso i battenti

Chiude, dopo 138 giorni di attività, l’hotel dei ‘positivi’, il Pineta Palace Hotel del quartiere Aurelio. In questi mesi, le…
Leggi
26 Febbraio 2021

Rare Disease Day 2021. Il lockdown delle famiglie con figli affetti da malattie rare: paure, difficoltà e sentimenti nella ‘docu-survey’ della SIMGePeD

Il punto con il professor Giuseppe Zampino, direttore della UOC Pediatria. Come hanno vissuto il lockdown ‘duro’ della scorsa primavera…
Leggi
24 Febbraio 2021

Scambio di reni Italia-Spagna: primo trapianto incrociato dopo la pandemia

Per l'Italia intervento eseguito dalla UOC Trapianti di Rene del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Protagoniste due donatrici viventi, ...
Leggi
22 Febbraio 2021

Intervento record: asportato in endoscopia tumore del retto grande quasi come un foglio A4

Effettuato al Gemelli, con tecnica giapponese, un intervento straordinario in endoscopia: asportato a un uomo di 65 anni un tumore…
Leggi
18 Febbraio 2021

Un bastoncino di silicone restituisce il movimento alle mani morse dall’artrosi e dall’artrite

Ci sono mani che non sanno più impugnare una penna, né aprire una bottiglia o allacciare un bottone. Colpa dell’artrosi…
Leggi
16 Febbraio 2021

Distrofia muscolare di Duchenne: al Policlinico Gemelli prima somministrazione in Italia di terapia genica presso il Centro NEMO Pediatrico

Effettuata la prima somministrazione di terapia genica contro la distrofia di Duchenne al Centro Clinico NeMO pediatrico presso il Policlinico…
Leggi
12 Febbraio 2021

Urgenze addominali ‘scomparse’ a causa del COVID-19. L’allarme dei chirurghi

Urgenze addominali ridotte del 25-30% e forme gravi aumentate del 20-30%. E’ quanto è successo negli ospedali italiani la scorsa…
Leggi
4 Febbraio 2021

Cellule staminali ‘spagnole’ per trattare una delle complicanze più disabilitanti del Crohn

I primi tre interventi al Gemelli eseguiti da équipe multidisciplinare di chirurghi e gastroenterologi Le cellule staminali sono l’ultima fron...
Leggi
2 Febbraio 2021

Al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con tumore maligno dell’endometrio in età fertile

Il webinar si terrà oggi, martedì 2 febbraio 2021, ore 14.00 Il carcinoma dell’endometrio è la principale neoplasia del corpo…
Leggi
29 Gennaio 2021

SMA1, al Gemelli primo trattamento nel Lazio con terapia genica a bimbo di meno di sei mesi

Nel Centro NEMO Pediatrico presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per la prima volta nel Lazio somministrata a…
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
restiamo in Cont@tto

I più letti

19 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
19 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
19 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
19 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
19 Febbraio 2021
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077