Storie di vita e forza della ricerca: al via la nuova campagna 5×1000
Anche quest’anno la campagna 5 per mille per la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ha al centro la forza della ricerca e della cura che emerge attraverso le storie delle persone. Storie vissute che raccontano l’impegno quotidiano che ogni giorno l’ospedale svolge nei propri laboratori e reparti, per ricercare cure sempre più efficaci. Le migliori possibili, per tutti. I fondi raccolti, anche grazie al tuo 5x1000, andranno a sostenere la ricerca di cure più accessibili e terapie sempre più innovative. Contribuiranno inoltre a dotare il Policlinico Gemelli di apparecchiature e tecnologie ancora più moderne, precise ed efficienti. Devolvere il 5x1000 alla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è davvero semplice: basta seguire le indicazioni nel riquadro riportato qui a fianco sulla destra. È consentita una sola scelta di destinazione, non ha nessun costo e non è alternativa a quella dell’8x1000.
Giorgiana, con un sorriso alla scoperta del mondo e della vita
Giorgiana è una giovane studentessa di 18 anni e convive con l’atrofia muscolare spinale, una patologia neuromuscolare per la quale la ricerca sta facendo grandi passi avanti. Giorgiana crede fortemente nella medicina a tal punto da desiderare di diventare psichiatra e mettersi al servizio degli altri, del loro benessere e della loro vita. “L’atrofia muscolare spinale mi ha tolto la possibilità di poter svolgere molte azioni da sola come, ad esempio, camminare. Allo stesso tempo, però, mi ha dato tanto perché ha rafforzato la mia empatia verso gli altri. Cerco sempre di immedesimarmi nel percorso di vita di chi mi circonda, in cosa emoziona o preoccupa gli altri. È per questo che una volta presa la maturità al Liceo Linguistico vorrò iscrivermi alla Facoltà di Medicina e specializzarmi in Psichiatria per poter aiutare, in particolare, i giovani che soffrono di disturbi alimentari”, racconta Giorgiana. L’atrofia muscolare spinale prende molto tempo a Giorgiana per via dei controlli frequenti e dei percorsi di riabilitazione, ma non ferma i suoi sogni e interessi. Attiva nel volontariato, interessata alle lingue straniere e appassionata di viaggi: esplora il mondo e la vita su una quattro ruote sostenuta dalla sua straordinaria forza e dall’amore della sua famiglia e dei suoi amici. Giorgiana vive pienamente il presente, progetta e costruisce il suo futuro con la consapevolezza di chi vuole cogliere ogni attimo della propria vita e lo fa con la fiducia nei progressi della medicina. “Anche una patologia complessa come l’atrofia muscolare spinale non può essere un ostacolo alla realizzazione dei propri progetti e del proprio percorso di vita. Io immagino, creo e cerco di realizzare tutto ciò che mi è possibile con la tranquillità di chi sa di avere accanto degli specialisti straordinari che mi seguono ogni giorno e che ricercano con costanza una cura per la patologia con cui convivo. La ricerca è speranza per me e per tutte le migliaia di persone che come me convivono con l’atrofia muscolare spinale”, afferma Giorgiana.