• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Storie di Vita: dall’Albania al Gemelli per ritrovare una vita “normale”

2 Maggio 2023
Assistenza

La storia di Ervis e Zhulieta è quella di una giovane coppia di sposi con un’età sotto i 40 anni che vive serenamente la loro vita familiare a Durazzo in Albania.

Ervis, svolge il lavoro di economista presso una banca, la moglie ha studiato ben 5 lingue che parla fluentemente, lavora come insegnante d’inglese presso una scuola. La loro vita scorre nella normalità, tra affanni quotidiani e il desiderio di allargare presto la famiglia.

È il 2020 ed Ervis non sa che da lì a pochi giorni la loro vita prenderà una strada verso un infausto verdetto che cambierà il loro destino.

Un giorno Ervis si sveglia con la febbre alta, ha brividi, fa fatica a respirare, anche per lui come per centinaia di migliaia di persone in quel periodo la diagnosi è certa: Covid. Ma dietro alla paura di una malattia sconosciuta, che da lì a poco avrebbe dominato le cronache dei giornali di tutto il mondo, si nasconde per lui una diagnosi peggiore che stravolgerà completamente la quotidianità di questa giovane coppia.

Nella sfortuna, la prima fortuna di un incontro, uno tra i tanti che Ervis riconoscerà come un segno divino.

L’infermiere che viene a curarlo a domicilio e gli fa il tampone, capisce che oltre al Covid c’è dell’altro, sospetta infatti che Ervis abbia qualche altra malattia. Subito le analisi confermano il dubbio: Ervis è affetto da leucemia mieloide acuta.

Comincia il calvario, Ervis prima si fa trasferire al reparto ematologia di Tirana, ma parlando con i medici si rende conto che lì non ci sono le condizioni migliori per poterlo assistere, l’ematologa gli suggerisce quindi di trasferirsi o in Italia o in Turchia dove ci sono realtà cliniche all’avanguardia.

Ervis, non ha dubbi a quale Paese affidarsi: l’Italia! Come la sua generazione degli anni ’90 cresciuta con la tv italiana, conosce qualche parola e sua moglie, che invece ha studiato e parla italiano, potrà aiutarlo durante il suo lungo percorso di cura.

Da questa decisione alla scelta di curarsi al Policlinico Gemelli il passo è breve. Fortemente consigliato dai medici albanesi, Ervis, nel gennaio 2021 dopo una visita con un medico, viene immediatamente ricoverato al Reparto di Ematologia dell’ospedale. Inizia il ciclo di chemioterapia che durerà circa 7 mesi prima di arrivare alla decisione di un trapianto allogenico, ovvero la donazione delle cellule staminali da parte di un donatore compatibile. In questo caso Ervis è fortunato, il fratello che lo ha accompagnato nella prima fase di questo viaggio, è l’unico familiare compatibile.  

Solo dopo 40 giorni Ervis saprà dai medici che il trapianto è riuscito. Ervis sta per uscire dall’ospedale ma si presenta un altro problema, per continuare le cure deve rimanere a vivere nelle vicinanze del Gemelli e deve assolutamente ricongiungersi con sua moglie che per motivi di visto è rimasta tutti questi mesi in Albania.

Ed ecco il secondo incontro fortunato, anzi più di uno. Ervis conosce le dottoresse del Servizio Sociale del Gemelli che capiscono subito la particolare situazione in cui adesso si trova a vivere il giovane con la moglie, costretti entrambi ad abbandonare i lavori senza nessun sussidio per continuare le cure in Italia.

Le dottoresse si occupano subito di aiutarlo nelle pratiche burocratiche per ottenere il permesso di soggiorno per lui e sua moglie, per fare richiesta all’INPS dell’invalidità e infine, insieme ad una associazione di volontariato del Gemelli, per trovargli un alloggio vicino all’ospedale prima gratuitamente e poi con tariffe agevolate.

“Al Gemelli mi sono trovato benissimo - ci racconta Ervis - ho incontrato persone meravigliose: dai dottori, agli infermieri fino alle assistenti sociali che oltre ad offrirmi le migliori cure mi hanno trattato sempre con rispetto e delicatezza. Non mi sono mai sentito solo, nonostante fossi lontano dagli affetti. Non pensavo che in Italia potessi trovare un’accoglienza così. Mi sono sentito anch’io un italiano. Ho ricevuto tante attenzioni che mi hanno fatto sentire meglio non solo fisicamente ma anche moralmente”.

Ervis continua la sua battaglia, dal gennaio 2021 non è più tornato in Albania, ma oggi grazie alle cure del Gemelli ha almeno la speranza di farlo presto.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Luglio 2025

Tumore del polmone: a colloquio con i protagonisti del percorso di cura al Policlinico Gemelli

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge dalla descrizione dagli specialisti coinvolti nella diagnosi e nel…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298