• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Stem Cells premia Salvatore Fusco con lo Young Investigator Award 2023

29 Gennaio 2024
Ricerca

È il professor Salvatore Fusco, associato in Fisiologia alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e ricercatore della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS il vincitore del 2023 Stem Cells Young Investigator Award, un premio di 10.000 dollari assegnato ogni anno ad un giovane scienziato che pubblica uno studio sulle cellule staminali ritenuto di importanza globale.Lo studio grazie al quale ha ottenuto il prestigioso riconoscimento, dal titolo "Neural Stem Cell-Derived Extracellular Vesicles Counteract Insulin Resistance-Induced Senescence of Neurogenic Niche”, ha identificato un nuovo meccanismo epigenetico alla base del danno delle cellule staminali neurali ad opera della insulino-resistenza cerebrale.Il professor Salvatore Fusco si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003 e specializzato in Patologia Clinica all’Università Cattolica. Tra il 2004 e il 2007 ha svolto diversi periodi di ricerca a Londra presso la University College of London nel gruppo della Prof.ssa Antonella Riccio dove ha iniziato ad occuparsi di meccanismi epigenetici nell’ambito delle Neuroscienze. Tornato in Italia ha conseguito il dottorato di ricerca in Cattolica e successivamente ha proseguito la sua carriera di ricerca nell’ambito della Neurofisiologia, studiando i meccanismi alla base degli effetti dei nutrienti e dei segnali metabolici sulla plasticità del cervello all’interno del gruppo del professor Claudio Grassi.«Il risultato principale di questa ricerca – commenta il professor Grassi, Ordinario in Fisiologia all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e chirurgia – consiste nell’aver dimostrato la potenzialità terapeutica di nanovescicole prodotte dalle cellule staminali, coltivate in vitro, in modelli sperimentali di malattie metaboliche. Questo approccio minimamente invasivo, che si basa sulla somministrazione delle vescicole per via intranasale, consente di veicolare all’interno del cervello molecole capaci di migliorare le funzioni cerebrali e riparare il danno causato da malattie neurologiche evitando i potenziali effetti avversi di terapie che si basano sulla somministrazione di cellule. Nostri studi attualmente in corso, finanziati dalla Ricerca Corrente della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, dimostrano una efficacia comparabile, se non addirittura superiore, delle vescicole ottenute da cellule staminali umane, il che indica che questa metodologia può essere facilmente trasferita dai modelli sperimentali all’uomo per una sua prossima validazione in studi clinici».Negli ultimi anni il professor Fusco ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti (tra cui quello di miglior ricercatore di Fisiologia nel 2018 da parte della Società Italiana di Fisiologia) e finanziamenti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute grazie ai quali ha potuto svolgere in maniera indipendente le sue ricerche sui meccanismi molecolari alla base delle interazioni funzionali tra malattie metaboliche e neurodegenerative. I risultati dei suoi studi hanno permesso di identificare nuovi sensori metabolici nel cervello e di svelare nuovi meccanismi alla base del danno cognitivo indotto dall’insulino-resistenza. Più di recente, il gruppo di ricerca del professor Fusco ha avviato studi volti ad esplorare l’efficacia terapeutica delle vescicole extracellulari derivate dalle cellule staminali nel trattamento delle patologie neurologiche e a identificare in vescicole extracellulari derivate dal cervello una serie di biomarcatori per la diagnosi e la prognosi di malattie neuropsichiatriche.«Siamo lieti di scegliere il professor Fusco per il premio Young Investigator 2023 – ha detto il Dr. Jan Nolta, Editor-in-Chief della rivista “Stem Cells” – “Il suo lavoro sulla determinazione dei meccanismi epigenetici che collegano il segnale dell'insulina alla neurogenesi è molto interessante e importante. Questi studi aiutano la comprensione della biologia delle cellule staminali progenitrici neurali e possono condurre a un potenziale intervento terapeutico per la disfunzione cognitiva correlata ai disturbi metabolici».

L'intervista al prof. Fusco nel website della rivista "Stem cells": https://academic.oup.com/stmcls/pages/2023-young-investigator-award-salvatore-fusco

Fonte: https://secondotempo.cattolicanews.it/news-stem-cells-premia-il-professor-salvatore-fusco-con-lo-young-investigator-award-2023

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

2 Luglio 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Leggi
12 Giugno 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Leggi
6 Giugno 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Leggi
4 Giugno 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Leggi
28 Maggio 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Leggi
21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
20 Maggio 2025

La rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale raccontata attraverso tre storie di vita nel documentario “ Oltre il tempo” del Policlinico Gemelli realizzato con il contributo incondizionato di Roche

C’è una rivoluzione che cambia vite: la rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara neuromuscolare. A r...
Leggi
19 Maggio 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Leggi
16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come