• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Quel mal di schiena un po’ particolare: il 3 maggio al Gemelli teleconsulti gratuiti dedicati alle donne

29 Aprile 2021
Assistenza

In occasione della Giornata Mondiale della Spondilite Anchilosante il punto con la professoressa Maria Antonietta D’Agostino, reumatologa (Gemelli-Cattolica).

Il 3 maggio è Giornata Mondiale della Spondilite Anchilosante e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, che fa parte del network Bollini Rosa (www.bollinirosa.it), in occasione di questa ricorrenza, aderirà all’(H)Open day, un’iniziativa di Fondazione Onda dedicata alle donne con malattie reumatiche e più nello specifico a quelle affette dal sintomo ‘mal di schiena’, dietro il quale può nascondersi una spondilite anchilosante. Prenotandosi  all’email segreteria.reumatologia@policlinicogemelli.it , sarà possibile accedere ad un teleconsulto con i reumatologi del Policlinico Gemelli per valutare le caratteristiche del dolore alla schiena e avere consigli sul da farsi, in termini di approfondimenti diagnostici. Ulteriori informazioni sono contenute in una brochure informativa scaricabile dal sito www.ondaosservatorio.it. L’iniziativa ha ricevuto il patrocino dell’Associazione REumatologheDOnne (ReDo) e della Società Italiana di Reumatologia ed è realizzata grazie al supporto incondizionato di Novartis.

Spondilite anchilosante: una malattia subdola, soprattutto per le donne

“La spondilite anchilosante – spiega la professoressa Maria Antonietta D’Agostino, Ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica, campus di Roma e Direttore della UOC di Reumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –  è la patologia più conosciuta nell’ambito delle spondiloartriti,  un gruppo di patologie infiammatorie croniche reumatologiche con la prevalenza più alta (si stima che gli italiani affetti da spondiloartriti e spondilite anchilosante siano circa 250-400 mila)”. Nonostante questi numeri, si tratta di una patologia non molto ben conosciuta. Caratterizzata da un’infiammazione della colonna vertebrale e delle articolazioni sacro-iliache, colpisce in giovane età (nel 90% dei casi l’esordio avviene prima dei 40 anni), anche adolescenziale. “La spondilite anchilosante – spiega la professoressa D’Agostino -  è stata considerata a lungo una patologia maschile perché la diagnosi veniva posta evidenziando con una radiografia la presenza di ‘ponti’ ossei a livello della colonna vertebrale e anchilosi delle articolazioni sacroiliache; ma questa manifestazione, oltre che ad essere tardiva, è più frequente negli uomini e meno nelle donne, che tendono ad “anchilosare” di meno a parità di sintomi e severità della malattia. Anche il dolore, sintomo cardine di questa malattia ha una distribuzione diversa negli uomini e nelle donne; negli uomini il dolore è chiaramente localizzato a livello della colonna, mentre nelle donne è più diffuso e può capitare che venga attribuito ad altre patologie o a forme depressive o confuso con la fibromialgia”. Il tessuto “organo” coinvolto nella spondiloartrite è l’entesi, cioè il punto d’attacco di tutti i tendini e capsule sull’osso; a provocare il dolore tipico di queste forme è appunto l’infiammazione dell’entesi.

I campanelli d’allarme

“Il mal di schiena – ricorda la professoressa D’Agostino -  è un sintomo molto frequente, che aumenta con l’età e può essere legato ad un’attività sedentaria ma anche a un eccesso di attività (anche sportiva) molto intensa; anche per questo, prima di capire che il dolore alla colonna sia legato ad una spondiloartrite può passare a volte parecchio tempo. Ma i sintomi che ci devono allertare (i cosiddetti ‘red flag’) sono il dolore che appare a riposo (quando si è a letto o stesi sul divano), quello che sveglia nell’ultima parte della notte, comparendo senza ragioni ‘meccaniche’, il fatto di sentirsi molto ‘rigidi’ al mattino, come se costretti dentro una gabbia e la necessità di attendere almeno un’ora prima di sciogliersi”.

La diagnosi

Gli esami di laboratorio non aiutano sempre, perché gli indici di flogosi (VES, PCR) sono alterati solo nella metà delle persone. “Per la diagnosi – afferma la professoressa D’Agostino - è molto utile la risonanza magnetica nucleare (RMN) che consente di individuare l’infiammazione nelle articolazioni target (le sacro-iliache); la radiografia della colonna, consente di vedere erosioni e anchilosi, ma non aiuta nelle forme precoci, visto che questi segni compaiono solo dopo 5-10 anni di malattia e soprattutto nell’uomo. Un altro supporto diagnostico può venire dalla ricerca dell’antigene HLA-B27, presente nel 70% dei casi di spondiloartrite e nel 90% dei casi di spondilite anchilosante. Fondamentale l’anamnesi (anche remota e familiare): spesso all’interno della stessa famiglia ci sono più casi di spondilite o di spondiloartrite e queste patologie possono associarsi anche ad altre manifestazioni articolari periferiche (ad esempio dolori al tendine d’Achille, artriti, ecc)” o a manifestazioni extraarticolari come la psorisi o le patologie infiammatorie intestinali.

Le possibilità terapeutiche

Il trattamento di base della spondiloartrite che coinvolge solo la colonna sono gli antinfiammatori non steroidei (FANS) da assumere per un certo periodo di tempo insieme ad una buona gastro-protezione. “Nel caso in cui non siano efficaci, siano mal tollerati o in presenza di manifestazioni extra-articolari come la psoriasi, o coinvolgimento delle articolazioni periferiche, tipo artrite – spiega la professoressa D’Agostino -  si ricorre all’uso dei DMARD convenzionali, come per esempio metotrexate. Se anche questi farmaci non dovessero sortire effetto, si può ricorrere ai farmaci biologici (inibitori del TNF-alfa e inibitori dell’interleuchina 17, citochine implicate nell’infiammazione di questo tipo di patologie)”.

“Oltre 3,5 milioni di donne italiane soffrono di malattie reumatiche che spesso esordiscono in giovane età arrivando a compromettere la qualità di vita e a impattare sulla salute riproduttiva - dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda - per questo abbiamo coinvolto gli Ospedali con i Bollini Rosa in un Open Day dedicato in particolare al mal di schiena affinché diagnosi corrette e precoci nonché trattamenti adeguati impediscano conseguenze articolari. Le donne il 3 maggio potranno ricevere informazioni, consulenze in presenza o virtuali, sottoporsi a esami diagnostici approfittando di questa iniziativa, per la quale ringraziamo particolarmente gli Ospedali aderenti, inserendosi in un periodo ancora di emergenza sanitaria”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

29 Luglio 2025

Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame

Si chiama gastroplastica verticale endoscopica o più semplicemente Endosleeve, e permette di ridurre il volume dello stomaco e di perdere…
Leggi
25 Luglio 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Questa mattina nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia sign...
Leggi
18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298