• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Quando a far zoppicare sono le arterie: uno studio rivela i fattori di rischio ‘nascosti’

29 Marzo 2021
Ricerca

La scoperta di nuovi fattori di rischio per l’arteriopatia obliterante degli arti inferiori, che si aggiungono a quelli ‘tradizionali’ (diabete, ipertensione, colesterolo alto, fumo), consentirà di effettuare trattamenti sempre più personalizzati, sulla base del profilo di rischio del singolo paziente. Uno stretto collegamento con i medici di medicina generale consente una diagnosi e una presa in carico precoce di questi pazienti, che rischiano fino all’amputazione dell’arto. Le persone con diabete hanno un rischio quadruplicato di incorrere in questa patologia, di cui soffre, con diversi gradi di gravità, il 15-20% degli italiani sopra i 70 anni.

Diabete fuori controllo, fumo di sigaretta, colesterolo alle stelle e pressione alta, in aggiunta agli anni che passano fanno ammalare le nostre arterie. Tutti sanno che le placche aterosclerotiche, restringendo i vasi e quindi riducendo l’afflusso di sangue a organi e tessuti, possono provocare infarti e ictus. Molto meno note sono le conseguenze dell’aterosclerosi a carico delle arterie degli arti inferiori, la cosiddetta arteriopatia obliterante o PAD (peripheral artery disease), che può portare in casi estremi, se non ben trattata, all’amputazione di una gamba.

Ma come mai, a parità di fattori di rischio ‘tradizionali’ alcuni pazienti sviluppano una malattia gravissima, mentre altri sono meglio gestibili con i farmaci? Un’iniziale risposta a questa domanda viene da una review appena pubblicata da Andrea Flex (direttore UOC Medicina Interna Cardiovascolare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS e Professore associato di  Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma) e Federico Biscetti (Responsabile UOS Medicina delle Malattie Vascolari Periferiche Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS) su International Journal of Molecular Sciences, che fa il punto della situazione su una serie di nuovi fattori di rischio ‘invisibili’, ma determinanti sia nell’accelerare lo sviluppo di aterosclerosi, che nel condizionare la durata degli effetti di un trattamento di rivascolarizzazione (angioplastica o by-pass).

Andrea Flex e Federico Biscetti

“Il trattamento della PAD – spiega il professor Flex – mira a ripristinare un flusso di sangue sufficiente per tutti i distretti delle gambe e questo si ottiene con i farmaci, con le procedure di rivascolarizzazione endovascolari (angioplastica) o con la chirurgia (by-pass). Ma la prima ‘terapia’ da consigliare sempre a questi pazienti è quella di camminare con regolarità, pur rimanendo sempre sotto la soglia del dolore, cioè con un’andatura che ne eviti lacomparsa”.

La terapia farmacologica della PAD si basa su molecole che rendono più fluido il sangue: gli antiaggreganti piastrinici come l’aspirina e il clopidogrel, ai quali si è aggiunto di recente l’anticoagulante rivaroxaban a dosaggio ‘vascolare’. Si utilizzano anche farmaci che dilatano le arterie, come il cilostazolo, che aumenta l’autonomia di marcia e riduce il dolore, migliorando così la qualità di vita del paziente. Un ruolo fondamentale è giocato dai farmaci anti-colesterolo (statine, l’ezetimibe o gli inibitori di PCSK9); un paziente con PAD dovrebbe mantenere i suoi livelli di colesterolo ‘cattivo’ (LDL) al di sotto dei 55 mg/dl. Fondamentale infine è un ottimale controllo del diabete e dei valori pressori. “Quando i farmaci non sono più sufficienti – prosegue il professor Flex - la claudicatio (il dolore crampiforme che il paziente avverte alla coscia o al polpaccio, dopo aver camminato per un certo tratto o dopo una breve salita) peggiora e si deve ricorrere agli interventi di rivascolarizzazione, cioè di riapertura ‘meccanica’ delle arterie. Questo si effettua mediante angioplastica (la riapertura delle arterie con un ‘palloncino’, come si fa sulle coronarie) o, qualora ciò non fosse possibile, con un intervento chirurgico di by-pass”.

Nel caso delle procedure di rivascolarizzazione endovascolare la durata dei benefici dell’intervento varia molto da paziente a paziente, anche a parità di fattori di rischio e del loro controllo. “Abbiamo dunque cominciato a pensare – spiega il dottor Federico Biscetti, responsabile della UOS - che questi pazienti potessero avere dei fattori di rischio ‘nascosti’, che ancora non avevamo considerato. Se un’arteria tende a richiudersi precocemente dopo l’angioplastica, la causa va ricercata nel ‘profilo’ infiammatorio del paziente, cioè nella sua esuberante produzione di molecole (citochine) infiammatorie che rendono le arterie più prone a richiudersi di nuovo. Ma anche il tessuto adiposo gioca una parte importante nel processo aterosclerotico, sia in senso protettivo, che negativo.  I pazienti che producono tanta omentina (un ormone prodotto dal grasso) sembrano essere protetti dall’aterosclerosi, mentre al contrario quelli che producono troppa sortilina (proteina ubiquitaria implicata nel metabolismo dei lipidi) sono più a rischio di PAD anche perché questa interferisce col metabolismo delle LDL”.

“In un prossimo futuro dunque – commenta il professor Flex -  oltre a considerare i fattori di rischio ‘tradizionali’ per aterosclerosi (diabete, colesterolo, ipertensione, fumo), dovremo profilare i pazienti in base a questi altri biomarcatori che stanno emergendo giorno per giorno, in un’ottica di medicina sempre più personalizzata. Nei soggetti con profilo infiammatorio ‘esuberante’ in attesa di trovare una terapia mirata per questa condizione, sarà indicato un follow up più stretto e dovremo mettere in campo strategie terapeutiche più aggressive”.

Il valore aggiunto del Gemelli nel trattamento della PAD

Avere la possibilità di coprire tutti gli aspetti della presa in carico del paziente con PAD (dalla prevenzione, al trattamento farmacologico, alla rivascolarizzazione endovascolare o, eventualmente, al confezionamento di un bypass) offre la possibilità di individuare e strutturare il trattamento migliore per ciascun paziente. “La migliore strategia terapeutica per un determinato paziente – spiega il professor Flex - viene definita durante le regolari riunioni del Vascular Team, gruppo multidisciplinare del quale fanno parte internisti cardiovascolari, angiologi, diabetologi, nefrologi, chirurghi vascolari, radiologi interventisti, cardiologi interventisti, anestesisti e ortopedici. Nell’ambito del team, la figura dell’internista cardiovascolare ricopre un ruolo cardine per la gestione dell’alta complessità che caratterizza questa tipologia di pazienti che nei due terzi dei casi sono anche colpiti da patologia coronarica e/o cerebrovascolare. Fondamentale per una presa in carico a 360 gradi del paziente con aterosclerosi degli arti inferiori è il collegamento al medico di medicina generale, che gioca un ruolo determinante nella prevenzione e nella diagnosi precoce della malattia”. Il centro di Medicina Interna Cardiovascolare del Gemelli segue oltre 800 pazienti con arteriopatia periferica ogni anno; metà di questi vanno incontro ad una procedura di rivascolarizzazione dell’arto inferiore.

La storia di Giovanni

Giovanni, un ex fumatore di 70 anni è iperteso, sovrappeso e ha il diabete da una ventina d’anni. Da qualche mese, quando cammina si deve fermare dopo un centinaio di metri per un dolore al polpaccio; negli ultimi tempi, il fastidio compare dopo pochi metri di marcia. Pensando che dipenda dalla schiena, Giovanni si è fatto una radiografia della colonna ed è andato da un ortopedico, che però non ha trovato nulla di anomalo. Da un paio di settimane, ha notato la presenza di un’ulcera sull’alluce destro, che non guarisce. Il medico di famiglia, dopo averlo visitato, gli ha consigliato di rivolgersi al nostro centro.

La storia di Giovanni è emblematica di cosa succede in presenza di arteriopatia obliterante degli arti inferiori, una patologia poco conosciuta di cui soffre fino a un italiano su 5 oltre i 70 anni d’età; le persone con diabete hanno un rischio fino a 4 volte superiore rispetto alla popolazione generale di sviluppare arteriopatia periferica. Fondamentale segnalare subito questi sintomi al proprio medico di famiglia, che dopo aver visitato il paziente, chiederà un ecodoppler arterioso degli arti inferiori e lo invierà allo specialista di medicina interna cardiovascolare, per definire la migliore strategia terapeutica.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

17 Luglio 2025

Merit Award ESMO a Giovanni Trovato

Giovanni Trovato, specializzando del quinto anno in Oncologia Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è risultato vincitore di ...
Leggi
16 Luglio 2025

Dieta mediterranea, a Stefano Cacciatore il Nutrients Best Paper Award

È il dottor Stefano Cacciatore, medico in formazione specialistica iscritto alla Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università C...
Leggi
2 Luglio 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Leggi
12 Giugno 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Leggi
6 Giugno 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Leggi
4 Giugno 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Leggi
28 Maggio 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Leggi
21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
20 Maggio 2025

La rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale raccontata attraverso tre storie di vita nel documentario “ Oltre il tempo” del Policlinico Gemelli realizzato con il contributo incondizionato di Roche

C’è una rivoluzione che cambia vite: la rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara neuromuscolare. A r...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
12 Febbraio 2025
Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
14 Febbraio 2025
Il Gemelli a tutto campo contro il tumore della prostata
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298