• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Progetto Aquarius, raccolta fondi per costruire la sala-sottomarino per i piccoli in radioterapia

Progetto Aquarius, raccolta fondi per costruire la sala-sottomarino per i piccoli in radioterapia

7 Dicembre 2017
Archivio

Attraversare un ambiente marino popolato di pesci e altri animali coloratissimi alla guida di un sottomarino, come il Capitano Nemo, per  raggiungere l’approdo mentre si effettua una importante terapia. Il luogo, dominato dall’azzurro, è in via di realizzazione, dedicato ai pazienti pediatrici affetti da malattie oncologiche che devono sottoporsi a cicli di cure presso il Centro di Radioterapia Oncologica Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy) del Policlinico Universitario A. Gemelli.

Il Progetto Acquarius , attraverso una campagna di raccolta fondi, il cui link  al sito è http://donaora.policlinicogemelli.it/gemelli-art/, darà vita presso il Policlinico Gemelli a un servizio sempre più a misura dei piccoli pazienti.

Gemelli ART dispone già di una sala di attesa, un'area ‘magica’ dove i piccoli pazienti oncologici, in attesa di essere sottoposti a trattamento radioterapico, possono giocare in un mondo fiabesco che, con i dipinti raffiguranti un acquario realizzati lungo i corridoi dal pittore Silvio Irilli li aiuta a vincere la paura della terapia. “Ora, con il contributo della campagna di raccolta fondi, vogliamo trasformare la sala di terapia in un sottomarino e far diventare i piccoli pazienti protagonisti di un gioco - afferma il prof. Vincenzo Valentini, Direttore del Polo Scienze Oncologiche ed Ematologiche del Policlinico Gemelli e Ordinario di Radiologia all’Università Cattolica -. Nel momento in cui devono restare necessariamente soli nella sala della terapia inviteremo i bambini a trasformarsi nel Capitano Nemo, a salire su una macchina fantastica che gira intorno a loro e che è una parte del sottomarino. Nella sala della terapia, a forma di sommergibile, il bambino potrà mettersi al comando del timone, indossare il casco del capitano (la maschera per la radioterapia), tenere il diario di bordo (predisposto dallo psicologo) e con la collaborazione dei co-piloti (i genitori) ‘giocherà’ mentre viene sottoposto alle cure. Tutto questo in un luogo che lo faccia sentire accolto e al sicuro e che permette reciprocità nell’interazione con gli oggetti e il personale medico-sanitario. Il Progetto Acquarius, inoltre, aiuterà a ridurre le procedure in anestesia necessarie per fa restare immobili i piccoli pazienti durante la seduta di terapia. Numerosi studi condotti sul ruolo dell’arte negli Ospedali e sull’opportunità di realizzare ambienti adatti ai bisogni dei più piccoli, evidenziano riduzione del dolore e dell’ansia”. (Psychologic Intervention Improves Survival for Breast Cancer Patients 17 november 2008 Wiley InterScience; The benefits of psychosocial interventions for cancer patients undergoing radiotherapy 13 Health and Quality of Life Outcomes; Effects of Art on Surgical Patients: A Systematic Review and Meta-analysis November 2015  Annals of Surgery).

Nella sala della terapia, oltre al Sottomarino Nemo, sarà presente la Tartaruga Tarta, personaggio che darà sicurezza e sarà una figura ponte che accompagnerà il bambino fin dentro al Sottomarino e potrà rimanere con lui anche durante la somministrazione della terapia radiante in un ambiente immaginario. Il progetto prevede infatti anche la realizzazione di un cartone animato, che sarà mostrato ai genitori dei piccoli pazienti in cura nel momento dell'ingresso nel Centro di Radioterapia, in modo da illustrare in modo immediato e adeguato all'età il percorso clinico che dovranno intraprendere. Protagonista del cartone animato è un bambino che deve affrontare la radioterapia. Ad accoglierlo, sostenerlo e accompagnarlo in questo percorso è appunto Tarta, una tartaruga marina con cui nasce un bellissimo rapporto di amicizia e fiducia. Affidandosi alla grande squadra di Operatori sanitari, alla potenza di macchine supertecnologiche, e con i consigli di Tarta, il piccolo protagonista riuscirà a portare a termine con successo la sua missione all’interno del sottomarino. Tarta rimarrà accanto ai piccoli pazienti dal primo giorno fino al termine della missione; la tartaruga marina sarà vicina al bambino anche durante il difficile periodo in cui i genitori e il personale sanitario devono lasciarlo solo. Attraverso il canale visivo, Tarta permetterà al bambino di percepire la vicinanza di una figura conosciuta e accogliente e che possa ridurre lo stato di attivazione psicofisica correlato all'eventuale insorgenza di emozioni negative.

Il Progetto Acquarius è sostenuto anche dall’Associazione Onlus Attilio Romanini, che proprio quest’anno celebra il suo 25° anniversario dalla fondazione. L’Associazione, direttamente collegata al Gemelli ART interviene, attraverso l’opera dei volontari, con un’azione di supporto ai pazienti e ai familiari e, attraverso le donazioni, sostenendo economicamente le attività e i progetti del Centro di Radioterapia.

L’attività di Gemelli ART per i piccoli pazienti in cura contro i tumori

Gemelli ART è in prima linea nell'accoglienza e nel trattamento di piccoli pazienti oncologici (oltre 80 bambini l'anno e 5 in media ogni giorno), provenienti dai reparti pediatrici del Policlinico Gemelli, e anche dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (con quale esiste un accordo per la radioterapia presso il Gemelli). La tecnologia d'avanguardia di cui dispone Gemelli ART permette di riservare a questi piccoli pazienti trattamenti 3D-conformazionali, con tecniche avanzate di modulazione volumetrica della dose e di radioterapia guidata dalle immagini, il tutto supportato da un team dedicato multiprofessionale e multidisciplinare che accoglie e accompagna i bambini in questo difficile percorso.

“La nostra struttura - spiega il professor Valentini - è Centro di riferimento nazionale per la radioterapia sia per i pazienti adulti che per quelli pediatrici. Grazie a tecnologie molto avanzate curiamo le persone affette da malattie oncologiche con estrema precisione preservando la funzione degli organi malati. Sui piccoli malati di tumore però l’attenzione è particolare. Se pensiamo al film di Benigni ‘La Vita è bella’ si può capire come noi riserviamo cure speciali all’arrivo di un bambino malato: i bambini che rappresentano la nostra speranza, il germoglio di quello che è la nostra vita, hanno per tutti noi un senso speciale”.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Dicembre 2019

A Radio Vaticana, Intelligenza artificiale

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
11 Dicembre 2019

Intelligenza Artificiale in Medicina: una potenziale rivoluzione, ma serve una “algor-etica”

Questa mattina, mercoledì 11 dicembre, si è tenuta al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su…
Leggi
10 Dicembre 2019

La rete dei percorsi assistenziali chiave per assicurare le migliori cure alle donne con tumore mammario

Se ne discute, giovedì 12 dicembre, in un incontro promosso dal Policlinico Gemelli in collaborazione con la ASL Roma1. La…
Leggi
6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

7 Dicembre 2017
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
7 Dicembre 2017
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
7 Dicembre 2017
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
7 Dicembre 2017
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli
7 Dicembre 2017
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta