• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Operati in utero alla 26° settimana di gestazione due gemellini affetti da sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS)

23 Settembre 2022
Assistenza

Al Gemelli, in occasione dell’apertura del primo centro di chirurgia fetale dell’ospedale, è stato effettuato un complesso e delicato intervento in utero a 26 settimane di vita fetale per una grave e rara patologia, la sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS), nell’ambito di una gravidanza gemellare monocoriale e biamniotica. Un’équipe (quasi tutta di donne) per salvare i due gemellini, tra cui la dottoressa Elisa Bevilacqua, coadiuvata dal professor Jacques Jani di Bruxelles guru della chirurgia fetale in Europa e nel mondo. Oggi i bambini hanno due mesi e mezzo godono di ottima salute.

Aveva 31 anni la dottoressa Elisa Bevilacqua quando, terminata la specializzazione in ginecologia, ha deciso di recarsi in Belgio per un’esperienza lavorativa, protrattasi per sette anni (dal 2013 al 2020) presso il Centre Hospitalier Universitaire Brugmann di Bruxelles, durante i quali ha lavorato sotto la guida del professor Jacques Jani, guru della chirurgia fetale in Europa e nel mondo. Sette anni ben spesi visto che al suo ritorno sono serviti per garantire la nascita e la sopravvivenza a due gemellini, grazie a un complesso e delicato intervento al quale ha preso parte anche il suo maestro, appositamente venuto dal Belgio al Gemelli (è in atto con il suo centro universitario un contratto di collaborazione/formazione). I due piccolini sono stati operati in utero a 26 settimane di vita fetale per una grave e rara patologia, la sindrome da trasfusione feto-fetale, nell’ambito di una gravidanza gemellare monocoriale (due gemelli con una sola placenta) biamniotica (e due sacchi amniotici). L’intervento, effettuato lo scorso aprile presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è andato a buon fine. “La signora Felicia – ricorda la dottoressa Elisa Bevilacqua, dirigente medico ad alta specializzazione presso l’Ambulatorio di Gravidanza Multipla del Servizio di Patologia Ostetrica, diretto dal professor Antonio Lanzone – è stata inviata dalla sua ginecologa (la dottoressa Maddalena Morlando dell’AOU Federico II - Policlinico di Napoli) al nostro Ambulatorio di Gravidanza Multipla per un sospetto di TTTS a circa 20 settimane di gestazione. Abbiamo subito messo in atto una sorveglianza intensiva settimanale e, a 26 settimane, abbiamo posto indicazione all’intervento di chirurgia fetale. L’operazione è stata un successo: i gemellini non hanno subito danni e non ci sono state complicazioni ostetriche per la mamma. Luigi e Giovanni (sono nomi di fantasia) sono nati per taglio cesareo a 35 settimane, il 6 luglio scorso, e sono la gioia di mamma Felicia, papà Salvatore e della sorellina. “Senza questi medici, i miei figli non sarebbero qui – commenta Felicia S., la giovane mamma dei due gemellini che oggi hanno circa due mesi e mezzo  – . Ero ben al corrente di rischi della mia gravidanza e di questo intervento, ma sapevo anche che senza intervenire i miei piccoli non avrebbero mai visto la luce. A venticinque settimane di gravidanza avevo già sette litri di troppo di liquido amniotico che mi davano dei dolori atroci.”

Che cos’è la sindrome da trasfusione feto-fetale. Le gravidanze gemellari monocoriali (un’unica placenta per i due gemelli) rappresentano solo il 20% di tutte le gravidanze gemellari, ma comportano un rischio molto più elevato di mortalità e morbilità rispetto alle gravidanze gemellari dicoriali (due placente per i due gemelli). “Questo aumento di rischio – spiega la dottoressa Bevilacqua - è dovuto alla presenza di comunicazioni tra le due circolazioni fetali, che avviene attraverso dei vasi speciali (anastomosi). Normalmente il sistema di scambio di sangue attraverso queste anastomosi è bilanciato, cioè avviene in modo ‘equo’ tra i due feti, ma ci sono casi in cui il sangue va in misura maggiore da un gemello verso l'altro, determinando uno sbilanciamento dal punto di vista emodinamico e l’insorgenza della cosiddetta sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS). Nella TTTS, il gemello detto “donatore” si impoverisce di sangue (ipovolemico), con conseguente ridotta produzione di urina (oliguria) che porta ad una riduzione di liquido amniotico nel sacco nel quale è contenuto (oligoanidramnios). Il gemello “ricevente” al contrario si arricchisce troppo di sangue nella sua circolazione (ipervolemia), e facendo tanta pipì nel sacco amniotico sviluppa la complicanza detta polidramnios poliurico (il liquido amniotico nel suo sacco aumenta)”. La TTTS complica il 10-15% delle gravidanze monocoriali. Questa condizione, che mette a rischio entrambi i gemelli, si manifesta tipicamente a metà gestazione, ma sono possibili manifestazioni precoci (prima delle 16 settimane di vita fetale) e tardive (oltre le 26 settimane di vita fetale).

Come si diagnostica. “Per individuare tempestivamente l’insorgenza di questa sindrome – spiega la dottoressa Bevilacqua - è necessario monitorare ecograficamente la gravidanza gemellare monocoriale in maniera rigorosa ed intensiva, cioè ogni 14 giorni.

Come si tratta. La TTTS è la più importante causa di morte e disabilità nei gemelli monocoriali. Se non trattata il rischio di perdere entrambi i gemelli è del 95%; per tale motivo, è fondamentale ricorrere all’intervento di chirurgia fetale endoscopica per laser coagulazione delle anastomosi placentari per trattare questa condizione e migliorare l’esito della gravidanza.  “L'operazione – spiega la dottoressa Bevilacqua – è stata eseguita sotto controllo eco-endoscopico con uno strumento detto fetoscopio, del diametro di appena 3 millimetri. Il fetoscopio viene inserito all'interno della cavita amniotica del gemello ‘ricevente’ attraverso l’addome della mamma, per acquisire una visione diretta della placenta. La procedura viene eseguita in anestesia locale o in anestesia regionale subaracnoidea. Obiettivo dell'operazione è dividere in due la placenta (tecnicamente si dice dicorionizzare), per bloccare il passaggio di sangue (la ‘trasfusione’) da un gemello all’altro, dividendo le circolazioni dei due piccoli, andando a coagulare con il laser i vasi che le mettono in collegamento (le anastomosi); in questo modo, al termine dell’intervento, ogni gemello ha la sua parte di placenta, non più comunicante con quella dell’altro gemello. La TTTS è sempre caratterizzata dalla presenza di abbondante liquido amniotico nel sacco del gemello ‘ricevente’; in questo caso particolare, oltre a dividere in due la placenta abbiamo proceduto ad evacuare circa sette litri di liquido amniotico. Si tratta di un intervento vitale ma non privo di rischi. “La complicanza precoce più importante della coagulazione laser delle anastomosi – spiega la dottoressa Bevilacqua - è la morte in utero di uno o entrambi i gemelli. Un’altra complicazione clinicamente rilevante è il rischio di travaglio prematuro e parto pretermine, accompagnato o meno da rottura prematura delle membrane”. “La durata di questo intervento – spiega il professor Jacques Jani, allievo a sua volta di Kypros Nicolaides, l’inventore della chirurgia fetale mininvasiva, - deve essere il più breve possibile, per evitare la rottura delle acque, una complicanza che si verifica purtroppo nel 15% dei casi”.  Si tratta insomma di un intervento complesso e rischioso per una condizione comunque ad alta probabilità di gravi conseguenza, se non trattata. In Europa ci sono pochi centri specializzati per la sorveglianza e gestione di tale condizione e ad oggi in Italia solo 7 centri sono in grado di eseguirlo.

“Stiamo cercando di dare impulso in senso clinico e scientifico – sottolinea il professor Antonio Lanzone, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Patologia ostetrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - a una implementazione sostanziale degli standard di qualità dell’area ostetrica, già di per sé elevati, con la ambizione di confrontarci con i più avanzati centri internazionali di Medicina Perinatale. Questa esperienza è solo una delle fasi dimostrative di dove si sta puntando attraverso un ricambio generazionale, un investimento strutturale cospicuo, mantenendo fede alle origini ideali ed etiche che coi hanno sempre ispirato.”

“Nel 2019 abbiamo contattato la dottoressa Bevilacqua – ricorda il professor Giovanni Scambia, Direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Ginecologia Università Cattolica - che all’epoca lavorava a Bruxelles, per chiederle di venire a lavorare al Gemelli. Vista la progressiva connotazione della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS come centro ospedaliero universitario dedicato e votato alla medicina personalizzata e di precisione, avevamo infatti cominciato ad accarezzare l’idea di allestire un Centro d’eccellenza di Chirurgia Fetale, nell'ambito di un progetto più ampio di Medicina Personalizzata in Diagnosi Prenatale, vista l’expertise ostetrico-ginecologica del Gemelli. L’arrivo della dottoressa Bevilacqua nel maggio 2020 ci ha consentito di gettare basi concrete in questa direzione e i risultati di questo intervento ci hanno dato ragione”.

Un’équipe (quasi tutta al femminile) per salvare i due gemellini. Tanti i professionisti che hanno ‘firmato’ questo successo della chirurgia fetale al Gemelli, oltre alla dottoressa Bevilacqua, che ha effettuato l’intervento di chirurgia fetale endoscopica per laser coagulazione delle anastomosi placentari, coadiuvata dal professor Jacques Jani di Bruxelles, hanno preso parte all’intervento di chirurgia fetale dello scorso aprile la dottoressa Cristina Olivieri (anestesista) Fabiola Zerbinati (strumentista ostetrica) e Ilaria Ragone (Infermiere circolante ostetrica).  L’intervento di taglio cesareo dello scorso 6 luglio è stato invece effettuato dalla Dottoressa Alessandra Familiari (ginecologa chirurga), dalla dottoressa Flavia Toni (Anestesista); vi hanno inoltre preso parte Alessia Mazzullo (strumentista ostetrica) e Dario Mannina (infermiere circolante, ostetrico). I due piccoli sono stati assistiti alla nascita dalla neonatologa dottoressa Serena Antonia Rubortone. La stampa belga, nel commentare la notizia dell’intervento, al quale ha preso parte il luminare belga professor Jacques Jani, ha ricordato che il Gemelli, chiamato dai romani l’ospedale dei ‘papi’ è principalmente un centro d’eccellenza, tra i primi 40 ospedali al mondo. L’apertura di un centro di chirurgia fetale era dunque inevitabile. “Il Gemelli – ha affermato Jani, che ha al suo attivo almeno 150 interventi di questo tipo presso ospedali al di fuori del Belgio, in un’intervista alla radiotelevisione francofona belga – è il quindicesimo ospedale presso il quale ha contribuito ad attivare un centro di chirurgia fetale. E sono stato molto felice di poterlo fare con la dottoressa Elisa Bevilacqua della quale sono stato mentore durante il suo dottorato qui a Bruxelles.

Maria Rita Montebelli

Nella prima foto a sinistra Elisa Bevilacqua e Jacques Jani

Al centro équipe medica in sala operatoria

A destra i gemellini

    Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

    Nella stessa categoria

    26 Gennaio 2023

    Al Gemelli inaugurata unità mobile Carovana della Prevenzione di Komen Italia grazie a Enav

    Dopo aver percorso oltre 70.000 km in tutta Italia e aver offerto 50.000 esami gratuiti di diagnosi precoce, il programma…
    Leggi
    25 Novembre 2022

    Colangiocarcinoma: il Gemelli presenta il suo percorso clinico-assistenziale

    È uno dei tumori più rari, ma anche uno dei più aggressivi, che necessita dunque di una presa in carico…
    Leggi
    18 Novembre 2022

    Nuovo Day-Hospital di Oncologia Medica, all’insegna di accoglienza del paziente ed efficienza

    Inaugurato ieri al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il nuovo Day Hospital di Oncologia Medica. Uno dei luoghi della speranza di…
    Leggi
    11 Novembre 2022

    La Giornata Nazionale delle Cure Palliative e i dieci anni della Centrale di Continuità Assistenziale

    Al Gemelli un doppio evento da celebrare per continuare a prendersi cura dei pazienti, anche dopo la dimissione. L’11 novembre…
    Leggi
    7 Novembre 2022

    Enel X e Gemelli con Ordine Avvocati Roma per promuovere percorsi assistenza sanitaria digitale

    La convenzione metterà a disposizione di circa 30mila avvocati romani e dei loro familiari l’applicazione Smart Axistance e-Well, il nuovo…
    Leggi
    26 Ottobre 2022

    Operata al Gemelli la ‘piccola del deserto’, nata con una malformazione del palato

    L’intervento è stato realizzato dall’équipe di chirurgia maxillo-facciale diretta dal professor Alessandro Moro grazie alla collaborazione ...
    Leggi
    24 Ottobre 2022

    Sindrome di Down in età post-pediatrica: convenzione tra Bambino Gesù e Fondazione Gemelli IRCCS

    Chi si occupa delle persone con sindrome di Down una volta diventate maggiorenni? Gli ospedali pediatrici che se ne sono…
    Leggi
    18 Ottobre 2022

    Inaugurato al Gemelli il CEMAR, nuovo Centro per le Malattie Respiratorie

    Il sostegno di ACEA per la realizzazione dell’innovativo centro, con uno spazio tutto dedicato alla telemedicina. Si chiama CEMAR, Centro…
    Leggi
    4 Ottobre 2022

    Vaiolo delle scimmie: come riconoscerlo e proteggersi. I consigli degli esperti del Gemelli

    Di fronte al lento ma costante aumento dei casi di ‘vaiolo delle scimmie’ su tutto il territorio nazionale, abbiamo fatto…
    Leggi
    30 Settembre 2022

    Ecoendoscopia, il punto in un convegno virtuale organizzato da Gemelli e università di Lovanio

    L’unione fa la forza. Anche in medicina. Un esempio eccellente viene dall’ecoendoscopia, un sodalizio tra strumento endoscopico (come un gast...
    Leggi

    Primary Sidebar

    Cerca nelle news

    Categorie

    • Tutte le news
    • Assistenza
    • Eventi
    • Interviste
    • Istituzionali
    • Pillole Anti COVID19
    • Ricerca in pillole
    • RTL 102.5 News
    restiamo in Cont@tto

    I più letti

    23 Settembre 2022
    Pillole Anti COVID19
    COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
    23 Settembre 2022
    Pillole Anti COVID19
    COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
    23 Settembre 2022
    Pillole Anti COVID19
    L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
    23 Settembre 2022
    Pillole Anti COVID19
    COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
    23 Settembre 2022
    Pillole Anti COVID19
    Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

    Archivio

    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli
    World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

    Footer

    Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
    Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
    Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
    Restiamo in contatto

    Restiamo in cont@tto

    Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

    ISCRIVITI
    Vedi anche

    Area Riservata

    Sostienici

    Attività Privata

    Logo Policlinico Gemelli

    © 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

    Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
    Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
    Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

    Enti Fondatori

    Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
    torna su
    Numeri Utili
    Centro unico di Prenotazione SSN
    06 8880.5560
    Attività privata e libera professione
    06 8881.8881
    Centralino
    06 3015.1
    Ufficio relazioni con il pubblico
    06 3551.0330
    Telefono Rosso

    Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

    06 3050.077