• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Oggi è il World Arthritis Day. Le malattie reumatiche ai tempi del COVID-19

12 Ottobre 2020
Assistenza

La raccomandazione degli specialisti ai malati: “Non interrompete le terapie!”   

Tempo di bilanci ma anche di nuove iniziative da mettere rapidamente in campo per la salute delle persone affette da una malattia reumatologica. È questo il clima che si respira in occasione della Giornata mondiale delle Malattie reumatiche che si celebra oggi e che,  mai come quest’anno, vuole essere un momento di awareness o presa di coscienza. Se, infatti, già in tempi normali c’è bisogno di fare informazione intorno alle malattie reumatologiche, che sono tra le più ‘fraintese’ e misconosciute di tutte le patologie pur interessando circa 5 milioni di italiani, mai come quest’anno, nel pieno della pandemia da COVID-19, i dubbi e le domande abbondano. Devo continuare a prendere la mia terapia immunosoppressiva? Cosa succede se la sospendo? Sono più a rischio di infezione da nuovo Coronavirus?

“Queste le domande che in tutti questi mesi sono giunte all’équipe di Reumatologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS” – ricordano il Dottor Stefano Alivernini, ricercatore di Reumatologia presso l’Università Cattolica, campus di Roma, e la Professoressa Elisa Gremese, associato di Reumatologia presso l’Università Cattolica, campus di Roma, che parlano a nome di tutti i medici dell’equipe che sono stati in prima linea durante gli scorsi mesi  -. Nel periodo peggiore della pandemia la presa in carico dei pazienti ha subito cambiamenti notevoli e, come in altri ambiti, i contatti e le visite de visu hanno lasciato il posto a quelle virtuali”. I pazienti affetti da malattie reumatiche avevano già la possibilità di contattare l’équipe per email, ma durante il lockdown è stata attivata anche una linea telefonica dedicata (dal lunedì al venerdì per 12 ore al giorno). In molti casi è stato possibile sottoporli a un controllo da remoto; nei casi più gravi, nelle vere emergenze, in caso di effetti collaterali o di peggioramento della malattia, hanno avuto la possibilità di venire in ospedale on demand, sulla base di un filtro telefonico molto stretto. Anche i piani terapeutici sono stati spostati in un sistema virtuale, quindi il paziente in terapia con farmaci biologici poteva recarsi direttamente nella farmacia ospedaliera per approvvigionarsi del farmaco, senza dover passare dai medici. Alcune aziende farmaceutiche hanno inoltre attivato un sistema di consegna del farmaco a casa. Il fatto di avere il contatto diretto col paziente non li ha fatti sentire soli e non ha generato falsi miti o paure ingiustificate. Il telefono è stato un modo semplice ma efficace per continuare a stare al fianco dei pazienti in questi mesi di smarrimento e di visite rimandate ‘causa COVID-19’.

Farmaci immunosoppressori: non vanno mai sospesi da soli

“I pazienti in terapia con immunosoppressori o con farmaci che potevano modificare la risposta del loro sistema immunitario, temevano soprattutto di essere più a rischio di contagio. E alcuni hanno sospeso il biologico”. Ma i farmaci non vanno assolutamente sospesi e le eventuali modifiche terapeutiche devono essere concordate col medico curante. Sia la SIR (Società Italiana di Reumatologia) che l’EULAR (European League Against Rheumatism), ricorda la Professoressa Maria Antonietta D’Agostino, ordinario di Reumatologia all’Università Cattolica, campus di Roma, da pochi mesi alla guida dell’équipe di Reumatologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, hanno diramato di recente un comunicato che ribadisce dei punti fondamentali: i farmaci non vanno sospesi perché è più pericoloso avere una ripresa della malattia, piuttosto che contrarre il COVID-19 (i pazienti reumatologici in terapia che contraggono il virus non hanno comunque un decorso più grave rispetto alla popolazione generale); in caso di ripresa della malattia o comparsa di nuovi sintomi è importante che i pazienti contattino subito i centri di riferimento. In questi mesi è stato attivato un registro italiano ed europeo che raccoglie tutte le segnalazioni di persone con malattia reumatologica che abbiano contratto COVID-19. Questo servirà a creare un database per dare delle risposte in caso di seconda ondata della pandemia. In ogni caso, dai numerosi articoli pubblicati nelle migliori riviste della disciplina si evince che le persone con malattie reumatologiche, non sono a maggior rischio di contrarre il COVID-19 e, in caso di infezione, non hanno un decorso peggiore di  qualunque altra persona.

Migliaia di nuove diagnosi ‘perse’ in questi mesi

Resta comunque una nota dolente, ben messa in luce dalla recente ricerca commissionata da APMARR (Associazione Nazionale Pazienti con Malattie Reumatologiche e Rare) a “WeResearch”: in Italia c’è stata una riduzione del 40% delle nuove diagnosi di malattie reumatiche nei primi sei mesi dell’anno, con picchi del 70% al Centro-Sud.

Un problema non da poco perché il riferimento tempestivo allo specialista reumatologo, in caso di sospetto di una malattia reumatologica, è un fattore determinate per il miglior esito della terapia, e in fine della malattia, prima che si verifichino dei danni, non più cancellabili. Le malattie reumatologiche sono tradizionalmente considerate malattie degli anziani, vengono cioè confuse con i ‘reumatismi’. Ma questa è una fake news da sfatare assolutamente. A parte l’artrite reumatoide, che interessa almeno 400 mila italiani, patologie come le spondiloartriti, l’artrite psoriasica, il lupus, le vasculiti, e tutte le connettiviti che impattano in maniera globale il tessuto connettivo dell’organismo, esordiscono intorno ai 30-40 anni (o anche prima). Queste ultime inoltre colpiscono soprattutto le donne, spesso in età fertile.

Ma allora quando bisogna sospettare la presenza di una di queste malattie?

Per tutte queste patologie sono stati identificati dei campanelli d’allarme (red flags, bandierine rosse), validati sia dalla SIR che dall’EULAR. Queste bandierine rosse sono in pratica dei sintomi correlati all’infiammazione, che è la manifestazione alla base di queste malattie. Tra i sintomi principali, un’attenzione particolare deve essere portata al dolore articolare che sveglia la notte oppure che peggiora con il riposo, la persistenza dei sintomi per oltre 6 settimane (che indica una malattia cronica, e non disturbo destinato alla risoluzione spontanea). Da non tralasciare il fenomeno di Raynaud (la punta delle mani e dei piedi che cambiano colore con il freddo), che  è comune in caso di sclerodermia o sindrome da anticorpi anti- fosfolipidi, e il mal di schiena tipico delle spondiloartriti, che appare nelle persone giovani (sotto i 45 anni)  e che peggiora durante il riposo notturno e migliora col movimento. In presenza di questi sintomi è fortemente consigliata una visita dal reumatologo”.

La Giornata mondiale delle patologie reumatiche è un momento importante per aiutare a capire che queste patologie, cosi varie e cosi sconosciute, siano in realtà frequenti e potenzialmente pericolose, e che una  diagnosi precoce può modificare il loro decorso e permettere di proseguire una vita normale soprattutto quando il loro esordio si manifesta nel pieno dell’età attiva.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298