• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Nella settimana nazionale della sclerosi multipla promossa da AISM l’esperienza del Centro della Fondazione Gemelli dedicato alla cura della patologia

Nella settimana nazionale della sclerosi multipla promossa da AISM l’esperienza del Centro della Fondazione Gemelli dedicato alla cura della patologia

30 Maggio 2018
Archivio

Oltre 110.000 sono i pazienti in Italia con Sclerosi Multipla che è ai primi posti tra le malattie neurologiche croniche per costi sanitari e sociali.

Le cause sono ancora sconosciute, è considerata una malattia multifattoriale dove concorrono sia fattori genetici che ambientali, nessuno dei quali è però singolarmente determinante per l’insorgere della malattia. Data la sua complessità, oltre al trattamento di base e delle sue fasi acute, è fondamentale un approccio multidisciplinare presso centri specialistici dedicati che possano erogare anche trattamenti sintomatici, riabilitativi ed interventi a carattere psico-sociale, per permettere alle persone con SM di mantenere la miglior qualità di vita possibile.

 

La SM  - spiega Massimiliano Mirabella, responsabile U.O. Sclerosi Multipla della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS -Università Cattolica del Sacro Cuore - colpisce giovani adulti tra 20 e 40 anni con netta prevalenza per il sesso femminile.

Non esiste ad oggi una cura definitiva, - continua Mirabella -  ma una straordinaria espansione di opzioni di terapie farmacologiche per ridurre la frequenza di ricadute e l’accumulo di nuove lesioni, che rallentano il decorso della malattia e cercano di prevenire la disabilità e auspicabilmente migliorare la prognosi a lungo termine.

Nel corso dell’ultimo anno presso il Gemelli si sono accresciute le attività cliniche, grazie alla introduzione di nuove terapie farmacologiche, che per la prima volta sono disponibili anche per le forme progressive di malattia. Grazie alla collaborazione multidisciplinare con altri specialisti del Gemelli e dell’Università si è arricchito il percorso assistenziale che offre nuove possibilità di trattamento per le persone con Sclerosi Multipla.

Terapie personalizzate, sulla base delle caratteristiche individuali del paziente e dell’attività della sua malattia, anche per il trattamento delle forme più aggressive di malattia e della SM progressiva che erano finora orfane di terapie efficaci.

Una rilevante novità terapeutica, approvata per la forma recidivante-remittente e anche per la forma primariamente progressiva attiva, è rappresentata dall’utilizzo di anticorpi monoclonali umanizzati anti-CD20 che hanno come bersaglio i linfociti B (Ocrelizumab) per ridurre significativamente l'attivita' di malattia e la progressione della disabilita.

Ad oggi sono trenta i pazienti – spiega il neurologo - che hanno iniziato al Gemelli il trattamento grazie ad alcune sperimentazioni cliniche ed a un programma di uso compassionevole.

La rivista “The Lancet”, ha pubblicato recentemente dati di efficacia incoraggianti sui risultati dello studio di fase 3 denominato EXPAND, cui il nostro Centro ha partecipato, che prevedeva l’utilizzo di Siponimod, modulatore della sfingosina-1-fosfato analogo del fingolimod, in persone con SM secondariamente progressiva Queste nuove terapie hanno dimostrato di essere una prima risposta concreta a tutte le persone con forme progressive di malattia, primarie e secondarie, che non hanno avuto fino ad oggi adeguate proposte terapeutiche.

Una nuova terapia offerta ai pazienti con SM recidivante-remittente ad elevata attività presso il Centro Sclerosi Multipla del Gemelli è rappresentata da Cladribina, farmaco immunosoppressore per via orale, somministrato con brevi periodi di trattamento della durata di 4/5 giorni in due mesi successivi, ripetuti per due anni.

La terapia appare promettente, oltre che per la grande praticità di somministrazione per il paziente, soprattutto per l’effetto induttivo a medio-lungo termine sul sistema immunitario che può migliorare il controllo dell’attività infiammatoria alla base della malattia anche per diversi anni.

 

Nonostante queste nuove terapie di base della malattia, i disturbi della continenza urinaria e della motilità intestinale continuano a rappresentare per frequenza e severità un importante problema gestionale con impatto sulla qualità della vita di molti pazienti

 

Da settembre 2017 al Policlinico Gemelli grazie alla collaborazione tra la U.O. SM e il Centro di medicina e chirurgia pelvica femminile, diretto da Giovanni Scambia, si è potuto garantire alle pazienti affette da SM con disturbi uro-ginecologici, un punto di riferimento per i disturbi urinari e intestinali attraverso spazi ambulatoriali e un percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare dedicati anche per il proseguimento del follow-up nel lungo termine, buon esempio nell’ambito della “medicina di genere” oltre che di gestione delle terapie sintomatiche e della qualità della vita in SM.

 

Attiva al Gemelli è anche la collaborazione del centro SM con l’Uoc di Ematologia , diretta da Andrea Bacigalupo per la condivisione di un protocollo di trattamento di pazienti con malattia severa, non responsiva ad altri trattamenti, con trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe (aHSCT) come “rescue-therapy”.  

Nella maggior parte dei pazienti con SM recidivante-remittente, la malattia può essere controllata da terapie già approvate e disponibili. Ci sono, tuttavia, alcuni casi aggressivi che continuano ad avere attività clinica con progressione acuta di disabilità e di risonanza magnetica (MRI) nonostante diversi trattamenti. Pur continuando a mancare studi controllati randomizzati prospettici per documentare definitivamente l’efficacia dell’aHSCT come terapia effettuabile nelle forme gravi di SM, numerosi studi dimostrano che le forme più aggressive di SM possono beneficiare di un'intensa immunosoppressione seguita da aHSCT. L’aHSCT è però un trattamento impegnativo che presenta problemi di sicurezza (rischio di mortalità di 0.5-0.2% negli ultimi studi) legati all'intensità della procedura utilizzata, alle condizioni cliniche del paziente e alla presenza di comorbilità.

Il trapianto dunque appare un'opzione ragionevole in casi, accuratamente selezionati, di SM aggressiva che nonostante il trattamento con terapie approvate anche ad alta efficacia, sono ancora attivi clinicamente e neuroradiologicamente, e sono quindi ad alto rischio di grave disabilità in un breve periodo di tempo.

Il suo uso deve essere preso in considerazione solo prima che il paziente sia irreversibilmente compromesso, quando è chiaro che la malattia ha un decorso clinico grave. Considerata l'esperienza pluriennale di Bacigalupo nell'uso di aHSCT in pazienti SM, è evidente che non soltanto questa opportunità contribuisce a completare l'offerta terapeutica per i pazienti afferenti alla nostra U.O. SM, ma potrà individuare nel nostro IRCCS un centro Hub di riferimento per tali trattamenti avanzati per la intera rete regionale del Lazio dei centri SM. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Dicembre 2019

A Radio Vaticana, Intelligenza artificiale

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
11 Dicembre 2019

Intelligenza Artificiale in Medicina: una potenziale rivoluzione, ma serve una “algor-etica”

Questa mattina, mercoledì 11 dicembre, si è tenuta al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su…
Leggi
10 Dicembre 2019

La rete dei percorsi assistenziali chiave per assicurare le migliori cure alle donne con tumore mammario

Se ne discute, giovedì 12 dicembre, in un incontro promosso dal Policlinico Gemelli in collaborazione con la ASL Roma1. La…
Leggi
6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

30 Maggio 2018
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
30 Maggio 2018
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
30 Maggio 2018
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
30 Maggio 2018
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli
30 Maggio 2018
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta