• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale del Malato 11 febbraio 2024

15 Gennaio 2024

Messaggio del Santo Padre


«Non è bene che l’uomo sia solo».
Curare il malato curando le relazioni


«Non è bene che l’uomo sia solo» (Gen 2,18). Fin dal principio, Dio, che è amore, ha creato
l’essere umano per la comunione, inscrivendo nel suo essere la dimensione delle relazioni. Così, la
nostra vita, plasmata a immagine della Trinità, è chiamata a realizzare pienamente sé stessa nel
dinamismo delle relazioni, dell’amicizia e dell’amore vicendevole. Siamo creati per stare insieme,
non da soli. E proprio perché questo progetto di comunione è inscritto così a fondo nel cuore
umano, l’esperienza dell’abbandono e della solitudine ci spaventa e ci risulta dolorosa e perfino
disumana. Lo diventa ancora di più nel tempo della fragilità, dell’incertezza e dell’insicurezza,
spesso causate dal sopraggiungere di una qualsiasi malattia seria.
BOLLETTINO N. 0039 - 13.01.2024 2
Penso ad esempio a quanti sono stati terribilmente soli, durante la pandemia da Covid-19:
pazienti che non potevano ricevere visite, ma anche infermieri, medici e personale di supporto, tutti
sovraccarichi di lavoro e chiusi nei reparti di isolamento. E naturalmente non dimentichiamo quanti
hanno dovuto affrontare l’ora della morte da soli, assistiti dal personale sanitario ma lontani dalle
proprie famiglie.
Allo stesso tempo, partecipo con dolore alla condizione di sofferenza e di solitudine di quanti,
a causa della guerra e delle sue tragiche conseguenze, si trovano senza sostegno e senza assistenza:
la guerra è la più terribile delle malattie sociali e le persone più fragili ne pagano il prezzo più alto.
Occorre tuttavia sottolineare che, anche nei Paesi che godono della pace e di maggiori risorse,
il tempo dell’anzianità e della malattia è spesso vissuto nella solitudine e, talvolta, addirittura
nell’abbandono. Questa triste realtà è soprattutto conseguenza della cultura dell’individualismo, che
esalta il rendimento a tutti i costi e coltiva il mito dell’efficienza, diventando indifferente e perfino
spietata quando le persone non hanno più le forze necessarie per stare al passo. Diventa allora
cultura dello scarto, in cui «le persone non sono più sentite come un valore primario da rispettare e
tutelare, specie se povere o disabili, se “non servono ancora” – come i nascituri –, o “non servono
più” – come gli anziani» (Enc. Fratelli tutti, 18). Questa logica pervade purtroppo anche certe scelte
politiche, che non riescono a mettere al centro la dignità della persona umana e dei suoi bisogni, e
non sempre favoriscono strategie e risorse necessarie per garantire ad ogni essere umano il diritto
fondamentale alla salute e l’accesso alle cure. Allo stesso tempo, l’abbandono dei fragili e la loro
solitudine sono favoriti anche dalla riduzione delle cure alle sole prestazioni sanitarie, senza che
esse siano saggiamente accompagnate da una “alleanza terapeutica” tra medico, paziente e
familiare.
Ci fa bene riascoltare quella parola biblica: non è bene che l’uomo sia solo! Dio la pronuncia
agli inizi della creazione e così ci svela il senso profondo del suo progetto per l’umanità ma, al
tempo stesso, la ferita mortale del peccato, che si introduce generando sospetti, fratture, divisioni e,
perciò, isolamento. Esso colpisce la persona in tutte le sue relazioni: con Dio, con sé stessa, con
l’altro, col creato. Tale isolamento ci fa perdere il significato dell’esistenza, ci toglie la gioia
dell’amore e ci fa sperimentare un oppressivo senso di solitudine in tutti i passaggi cruciali della
vita.
Fratelli e sorelle, la prima cura di cui abbiamo bisogno nella malattia è la vicinanza piena di
compassione e di tenerezza. Per questo, prendersi cura del malato significa anzitutto prendersi cura
delle sue relazioni, di tutte le sue relazioni: con Dio, con gli altri – familiari, amici, operatori
sanitari –, col creato, con sé stesso. È possibile? Si, è possibile e noi tutti siamo chiamati a
impegnarci perché ciò accada. Guardiamo all’icona del Buon Samaritano (cfr Lc 10,25-37), alla sua
capacità di rallentare il passo e di farsi prossimo, alla tenerezza con cui lenisce le ferite del fratello
che soffre.
Ricordiamo questa verità centrale della nostra vita: siamo venuti al mondo perché qualcuno ci
ha accolti, siamo fatti per l’amore, siamo chiamati alla comunione e alla fraternità. Questa
dimensione del nostro essere ci sostiene soprattutto nel tempo della malattia e della fragilità, ed è la
prima terapia che tutti insieme dobbiamo adottare per guarire le malattie della società in cui
viviamo.
A voi, che state vivendo la malattia, passeggera o cronica, vorrei dire: non abbiate vergogna
del vostro desiderio di vicinanza e di tenerezza! Non nascondetelo e non pensate mai di essere un
peso per gli altri. La condizione dei malati invita tutti a frenare i ritmi esasperati in cui siamo
immersi e a ritrovare noi stessi.
In questo cambiamento d’epoca che viviamo, specialmente noi cristiani siamo chiamati ad
adottare lo sguardo compassionevole di Gesù. Prendiamoci cura di chi soffre ed è solo, magari
emarginato e scartato. Con l’amore vicendevole, che Cristo Signore ci dona nella preghiera,
specialmente nell’Eucaristia, curiamo le ferite della solitudine e dell’isolamento. E così cooperiamo
a contrastare la cultura dell’individualismo, dell’indifferenza, dello scarto e a far crescere la cultura
della tenerezza e della compassione.

Gli ammalati, i fragili, i poveri sono nel cuore della Chiesa e devono essere anche al centro
delle nostre attenzioni umane e premure pastorali. Non dimentichiamolo! E affidiamoci a Maria
Santissima, Salute degli infermi, perché interceda per noi e ci aiuti ad essere artigiani di vicinanza e
di relazioni fraterne.
Roma, San Giovanni in Laterano, 10 gennaio 2024

FRANCESCO

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come