• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

MediCinema Italia e il Policlinico A. Gemelli con il Festival del Cinema Nuovo e Mediafriends

10 Ottobre 2016

In occasione della decima edizione del “Festival del Cinema Nuovo”, il Concorso Biennale Internazionale dedicato ai cortometraggi interpretati da disabili, Mediafriends, in collaborazione con MediCinema Italia Onlus, mercoledì 12 ottobre, alle ore 17.00, a Roma, presso la Sala MediCinema del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, avrà luogo l’anteprima della rassegna cinematografica con la premiazione del Cortometraggio 1° classificato, giudicato da una giuria speciale di degenti, medici e personale sanitario del Gemelli.

Interverrà il professor Romeo Della Bella, fondatore e promotore del Festival.

Il “Festival del Cinema Nuovo” (www.festivaldelcinemanuovo.eu), nato 20 anni, offre a persone con disabilità, soprattutto psichiche, l’opportunità di far emergere attraverso la settima arte, il proprio punto di vista, il proprio mondo, allo scopo non solo di far riflettere, ma anche di divertire e di occupare, una volta tanto, il centro della scena.

Il Festival, che quest’anno si svolgerà dal 19 al 22 ottobre nel comune di Gorgonzola, proporrà la visione di 32 cortometraggi, opere finaliste scelte tra le oltre 200 pervenute da tutto il mondo. All’illustre giuria, che vede come Presidente Onorario Pupi Avati e Presidente Gianpaolo Letta (AD e Vicepresidente di Medusa Film), il difficile compito di eleggere la miglior pellicola.

Grazie all’attività dell’associazione MediCinema, che offre una programmazione cinematografica ad hoc all’interno degli ospedali italiani come momento terapeutico e di svago, i pazienti del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano rappresenteranno la giuria popolare con l’incarico di assegnare tra le opere finaliste un premio speciale.

I migliori cortometraggi andranno in onda sulle reti tematiche free di Mediaset Iris e La5.

Il grande cinema rappresenta un importante elemento di cura per MediCinema Italia Onlus, che dal 2013 utilizza questo elemento come terapia di supporto psicologico per migliorare le condizioni e la qualità  della  vita delle persone. L’incontro con il Festival del Cinema Nuovo e Mediafriends ha stimolato l’idea del coinvolgimento dei degenti, che rappresenta una novità nella struttura del Festival. 

Così sempre più il “sollievo” che il cinema può portare in una struttura ospedaliera risulta elemento importante come innovazione di cura sia nella difficoltà della malattia che nel miglioramento della qualità della vita. Il forte impatto  sociale aggregativo che  il cinema riesce a creare è un ulteriore esempio dell’importanza dell’utilizzo di cultura  ed arte come elementi  anche di terapia.

Fulva Salvi, presidente di MediCinema Italia Onlus dichiara: “Far parte di questa bellissima iniziativa del festival del Cinema Nuovo con il coinvolgimento diretto dei pazienti ospedalizzati è un grande onore e una grande esperienza anche all’interno delle strutture ospedaliere. Il sollievo che il cinema riesce a dare in  ogni sua manifestazione,  è molto importante nella malattia , e poter creare una sessione di giuria per il festival ci rende molto orgogliosi”.

“Siamo veramente lieti di dare il nostro contributo a questo significativo evento culturale e sociale - che esprime i nostri stessi principi e valori al servizio delle persone fragili – ospitando l’anteprima del Festival del Cinema Nuovo in un luogo particolare e unico dell’ospedale che è la Sala MediCinema – prosegue Enrico Zampedri, Direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli -. La sala MediCinema Gemelli sta diventando un luogo dove non solo, ormai con cadenza bisettimanale, si vedono film differenziati per i pazienti pediatrici e per i degenti adulti. La programmazione è finalizzata non solo all’intrattenimento e a ‘distrarre’ i ricoverati durante la degenza, ma è occasione di studio sulla cinematerapia attraverso progetti di ricerca già delineati e che si stanno rapidamente avviando. In sintesi, la sala MediCinema è un laboratorio di elaborazione culturale e scientifica e un luogo di aggregazione dell’ospedale dove si ritrovano pazienti e loro familiari, medici, infermieri e operatori sanitari, studenti e gli insostituibili volontari. Questo Festival non poteva quindi trovare luogo più adatto dove arrivare”. 

 

Per maggiori informazioni sull’attività e  i programmi di MediCinema Italia: www.medicinema-italia.org -

 https://it-it.facebook.com/medicinemaitalia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298