• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

MediCinema Italia e il Policlinico A. Gemelli con il Festival del Cinema Nuovo e Mediafriends

10 October 2016

In occasione della decima edizione del “Festival del Cinema Nuovo”, il Concorso Biennale Internazionale dedicato ai cortometraggi interpretati da disabili, Mediafriends, in collaborazione con MediCinema Italia Onlus, mercoledì 12 ottobre, alle ore 17.00, a Roma, presso la Sala MediCinema del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, avrà luogo l’anteprima della rassegna cinematografica con la premiazione del Cortometraggio 1° classificato, giudicato da una giuria speciale di degenti, medici e personale sanitario del Gemelli.

Interverrà il professor Romeo Della Bella, fondatore e promotore del Festival.

Il “Festival del Cinema Nuovo” (www.festivaldelcinemanuovo.eu), nato 20 anni, offre a persone con disabilità, soprattutto psichiche, l’opportunità di far emergere attraverso la settima arte, il proprio punto di vista, il proprio mondo, allo scopo non solo di far riflettere, ma anche di divertire e di occupare, una volta tanto, il centro della scena.

Il Festival, che quest’anno si svolgerà dal 19 al 22 ottobre nel comune di Gorgonzola, proporrà la visione di 32 cortometraggi, opere finaliste scelte tra le oltre 200 pervenute da tutto il mondo. All’illustre giuria, che vede come Presidente Onorario Pupi Avati e Presidente Gianpaolo Letta (AD e Vicepresidente di Medusa Film), il difficile compito di eleggere la miglior pellicola.

Grazie all’attività dell’associazione MediCinema, che offre una programmazione cinematografica ad hoc all’interno degli ospedali italiani come momento terapeutico e di svago, i pazienti del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano rappresenteranno la giuria popolare con l’incarico di assegnare tra le opere finaliste un premio speciale.

I migliori cortometraggi andranno in onda sulle reti tematiche free di Mediaset Iris e La5.

Il grande cinema rappresenta un importante elemento di cura per MediCinema Italia Onlus, che dal 2013 utilizza questo elemento come terapia di supporto psicologico per migliorare le condizioni e la qualità  della  vita delle persone. L’incontro con il Festival del Cinema Nuovo e Mediafriends ha stimolato l’idea del coinvolgimento dei degenti, che rappresenta una novità nella struttura del Festival. 

Così sempre più il “sollievo” che il cinema può portare in una struttura ospedaliera risulta elemento importante come innovazione di cura sia nella difficoltà della malattia che nel miglioramento della qualità della vita. Il forte impatto  sociale aggregativo che  il cinema riesce a creare è un ulteriore esempio dell’importanza dell’utilizzo di cultura  ed arte come elementi  anche di terapia.

Fulva Salvi, presidente di MediCinema Italia Onlus dichiara: “Far parte di questa bellissima iniziativa del festival del Cinema Nuovo con il coinvolgimento diretto dei pazienti ospedalizzati è un grande onore e una grande esperienza anche all’interno delle strutture ospedaliere. Il sollievo che il cinema riesce a dare in  ogni sua manifestazione,  è molto importante nella malattia , e poter creare una sessione di giuria per il festival ci rende molto orgogliosi”.

“Siamo veramente lieti di dare il nostro contributo a questo significativo evento culturale e sociale - che esprime i nostri stessi principi e valori al servizio delle persone fragili – ospitando l’anteprima del Festival del Cinema Nuovo in un luogo particolare e unico dell’ospedale che è la Sala MediCinema – prosegue Enrico Zampedri, Direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli -. La sala MediCinema Gemelli sta diventando un luogo dove non solo, ormai con cadenza bisettimanale, si vedono film differenziati per i pazienti pediatrici e per i degenti adulti. La programmazione è finalizzata non solo all’intrattenimento e a ‘distrarre’ i ricoverati durante la degenza, ma è occasione di studio sulla cinematerapia attraverso progetti di ricerca già delineati e che si stanno rapidamente avviando. In sintesi, la sala MediCinema è un laboratorio di elaborazione culturale e scientifica e un luogo di aggregazione dell’ospedale dove si ritrovano pazienti e loro familiari, medici, infermieri e operatori sanitari, studenti e gli insostituibili volontari. Questo Festival non poteva quindi trovare luogo più adatto dove arrivare”. 

 

Per maggiori informazioni sull’attività e  i programmi di MediCinema Italia: www.medicinema-italia.org -

 https://it-it.facebook.com/medicinemaitalia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298