• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

‘Medicina personalizzata’: gli specialisti del Gemelli ne delineano perimetro e sviluppi

7 Marzo 2021
Assistenza

Pubblicato il libro ‘La medicina personalizzata fra ricerca e cura’ edito da Franco Angeli

Medicina Personalizzata’ è un mantra, quasi uno slogan dentro il quale si riversano le speranze di poter offrire a ogni paziente la migliore terapia possibile, adattata su misura ai suoi geni e al suo fenotipo, ma anche alle sue esigenze e preferenze. Un mondo da costruire giorno per giorno e che investe, oltre all’area della terapia, anche quelle della prevenzione e della diagnosi. Un mondo che è anche una delle mission caratterizzanti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che, dal 2018, è stata riconosciuta dal Ministero della Salute ‘Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico’ proprio per le discipline ‘Medicina Personalizzata’ e ‘Biotecnologie Innovative’. Da questi presupposti nasce il volume ‘La medicina personalizzata fra ricerca e cura’ pubblicato per i tipi di Franco Angeli nella collana Medi-Care, studiata per giovani medici, specializzandi e operatori del settore. Una dotta e piacevole lettura, anche per i non addetti ai lavori, che vogliano approfondire l’argomento e conoscerne le declinazioni attuali e future nelle varie branche della medicina. I curatori del libro sono il professor Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, il dottor Alfredo Cesario, Open Innovation Manager presso la stessa Fondazione e presidente dell’Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS) e la dottoressa Marika D’Oria, health communication officer della Open Innovation Unit di Fondazione Gemelli IRCCS.

Professor Giovanni Scambia, quali sono gli asset che il Policlinico Gemelli ha messo a disposizione per fare ricerca in Medicina Personalizzata?  

Dal 2018, la Direzione Scientifica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha attivato un programma rivolto alla valorizzazione, connessione e strutturazione di tutte le attività di ricerca che si svolgono presso la Fondazione.

In particolare, il programma della Direzione Scientifica prevede di aumentare la quantità di ricerche di qualità, specialmente nelle discipline per le quali la Fondazione è stata riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal Ministero della Salute:Medicina Personalizzata e Tecnologie Biomediche Innovative. Questo programma ha l’obiettivo di:

  • definire le attività di ricerca con maggior precisione;
  • ottenere risultati di qualità maggiormente investibili ai fini del trasferimento tecnologico;
  • garantire una ricaduta assistenziale ad alto impatto nei percorsi di miglioramento della Cura del Cittadino e della sua Qualità di Vita.

Uno dei progetti più importanti per il raggiungimento di questi esiti è la costituzione di un parco scientifico e tecnologico, il Gemelli Science and Technology Park (G-STeP), che riunisce gli asset tangibili (strumenti, laboratori, tecnologie ecc.) e intangibili (conoscenze scientifiche, saperi tecnici, competenze specialistiche, ecc.) presenti all’interno della Fondazione.

G-STeP si compone di 21 research core facility che hanno la funzione di organizzare ed erogare tecnicamente l’offerta del parco scientifico e tecnologico in modo omogeneo.Il punto di forza di G-STeP è quello di offrire servizi di ricerca e sviluppo per ricercatori, aziende, start-up e imprese, mettendo a disposizione i laboratori, garantendo un servizio specialistico di consulenza e avendo un’attenzione particolare per il trasferimento tecnologico degli outcome di ricerca.

La mission di questo progetto è creare e sostenere opportunità che possano ampliare e superare concretamente l’attuale orizzonte delle scienze e delle conoscenze sulla Medicina Personalizzata e sulle Tecnologie Biomediche Innovative. Essere il primo parco scientifico e tecnologico creato all’interno di un contesto IRCCS, dove fare ricerca diventa un’opportunità unica per curare meglio, è ciò che contraddistingue il “Gemelli Science and Technology Park”.

Dottor Alfredo Cesario in che modo è possibile favorire l’innovazione della ricerca per una Medicina Personalizzata?

La ricerca in Medicina Personalizzata richiede al mondo sanitario di aprirsi a nuovi linguaggi, metodi e tecnologie per poter affrontare le moderne sfide della sanità. Per fare questo, l’innovazione nei contesti sanitari deve essere accompagnata gradualmente da un modello innovativo esclusivamente interno all’organizzazione (closed innovation) ad un modello aperto alla cross-fertilizzazione con altre realtà, come il mondo industriale, assicurativo, farmaceutico eccetera (open innovation). Ciò comporta, per il ricercatore, l’accesso ad un Value Network, ovvero ad una piattaforma di contatti leader nelle più disparate aree di innovazione, per poter co-creare e co-sviluppare con loro delle soluzioni preventive, diagnostiche, terapeutiche e telemedicali che abbiano un impatto concreto ed efficace sulla salute dei cittadini.

Per facilitare il passaggio da “closed” a “open” innovation (in termini di ricerca e cura), la Fondazione sta sviluppando un percorso virtuoso di cross-fertilizzazione con altre realtà attraverso la propria Value Network non-lineare di contatti, valori e risorse tangibili e intangibili (piattaforma OI). La piattaforma OI del Policlinico è costituita da un gruppo di lavoro trasversale ed eterogeneo a cui partecipano stakeholder diversi (es. case farmaceutiche, start up, centri di ricerca, università, ospedali ecc.), i quali cooperano sinergicamente per valorizzare e accelerare le idee di ricerca in una fase pre-competitiva (cioè prima di essere messe sul mercato). per farle evolvere ed estendere all’esterno. Questo ambiente è chiamato Gemelli Life Science Incubator (GeLSI).

Dottoressa Marika D’Oria come improntare la formazione dei professionisti sanitari al cambiamento epistemologico introdotto dalla Medicina Personalizzata, intesa come ‘innovazione delle 4P’ (posizione, paradigma, processo, prodotto)?

La medicina tende necessariamente a progredire per garantire cure sempre più efficaci e sostenibili per i pazienti. Diventa quindi necessario formare i professionisti sanitari attuali e quelli di domani ai progressi della Medicina Personalizzata (MP) perché il suo ingresso nel mondo sanitario diventa imprescindibile. Formare alla MP significa, quindi, improntare dei percorsi formativi volti a far comprendere che:

  • La MP chiama il professionista sanitario ad assumere una postura chiara nei confronti della persona e del suo stato di salute: il paziente non solo viene visto nella sua globalità ma anche nella sua profondità, eterogeneità, complessità e unicità (posizione);
  • La MP implica l’adozione di una nuova forma mentis per i professionisti sanitari ma anche per i ricercatori: è essenziale far apprendere nuovi linguaggi (es. terminologie legate al mondo dei Big Data) e competenze trasversali, oltre che specialistiche, proprio perché ci stiamo aprendo all’integrazione di più saperi se vogliamo avvicinarci a comprendere la complessità del paziente (paradigma);
  • La MP, grazie alle scienze omiche, l’intelligenza artificiale e le tecnologie biomediche innovative, chiama necessariamente in causa nuovi strumenti, tecniche e modalità di fare ricerca e cura, per cui l’aggiornamento professionale è un pilastro fondamentale per conoscerle e saperle gestire (processo);
  • Infine, la MP produce soluzioni preventive, diagnostiche e terapeutiche che superano naturalmente ciò che si conosce già, al fine di curare meglio i pazienti. Pertanto, la formazione continua dei professionisti sanitari sullo stato dell’arte in MP è rilevante per comprendere limiti e possibilità di tali soluzioni, al fine di poterli utilizzare al meglio (prodotto).

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

17 Settembre 2025

Al Gemelli nuovo reparto degenze Art4ART che unisce arte e medicina

Il progetto del centro di Radioterapia oncologica trasforma l’esperienza di degenza in un percorso di guarigione centrato sulla persona, in…
Leggi
11 Settembre 2025

Un melanoma ‘diverso’. Il Gemelli all’avanguardia nel trattamento

È il melanoma della coroide, che si sviluppa nell’occhio, in questa struttura situata tra la sclera (lo strato esterno, il…
Leggi
29 Luglio 2025

Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame

Si chiama gastroplastica verticale endoscopica o più semplicemente Endosleeve, e permette di ridurre il volume dello stomaco e di perdere…
Leggi
25 Luglio 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Questa mattina nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia sign...
Leggi
18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 Aprile 2025
Eventi
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298