• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Le molte iniziative di Komen Italia con i suoi partner nel mese della prevenzione dei tumori del seno

17 Settembre 2019
Eventi

4 RACE FOR THE CURE: Bologna e Pescara (dal 20 settembre), Brescia e Matera (dal 27 settembre)

4 MOSTRE D’ARTE IN COLLABORAZIONE CON ARTHEMISIA: “Chagall. Sogno e Magia” (Bologna),

“Andy Warhol” (Napoli), “Impressionisti Segreti” (Roma) e “I love Lego” (Milano)

20 TAPPE DELLA CAROVANA DELLA PREVENZIONE: Lazio, Campania, Abruzzo e Basilicata

INAUGURAZIONE DEL CENTRO KOMEN ITALIA DI TERAPIE INTEGRATE

PRESSO IL POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS

Prenderà il via in modo anticipato già dal 20 settembre, con due Race for the Cure in contemporanea a Bologna e Pescara,il Mese della Prevenzione della Komen Italia con un ricco calendario di attività sul territorio nazionale che si concluderanno il 31 ottobre con l’inaugurazione del Centro di Terapie Integrate del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

“La Prevenzione è il nostro capolavoro” è il claim scelto quest’anno perché sarà l’arte, nelle sue varie declinazioni, il fil rouge del programma grazie alla partnership con Arthemisia, azienda culturale leader nell’organizzazione di mostre d’arte in Italia e nel mondo, che promuoverà una raccolta fondi per nuovi progetti dedicati all’azione di contrasto ai tumori del seno.

Tra il 20 settembre e il 10 ottobre, 4 importanti mostre (“Chagall. Sogno e Magia” nel Palazzo Albergati a Bologna, “Andy Warhol” nella Basilica della Pietrasanta a Napoli, “Impressionisti Segreti” a Palazzo Bonaparte a Roma e “I love Lego” al Palazzo della Permanente a Milano) consentiranno ai visitatori di conoscere e ammirare i capolavori dell’arte, contribuendo allo stesso tempo all’avvio di 4 iniziative finalizzate alla tutela della salute femminile in Italia e all’estero.

Alla conferenza stampa che si è svolta questa mattina al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS erano presenti Virginia Raggi, Sindaca di Roma, Riccardo Masetti, Presidente Komen Italia, Giovanni Scambia Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS , Lorenza Bonaccorsi, sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali, Michela Di Biase, Consiglio Regionale del Lazio, Iole Siena, Presidente Arthemisia; Salvatore Adduce, Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Rosanna Banfi, madrina di Komen Italia.

“Ci sentiamo di far parte di questa grande famiglia, noi e tutti i visitatori delle nostre mostre, – dichiara Iole Siena, Presidente di Arthemisia – e siamo grati di poter partecipare fattivamente ai grandi progetti di chi, come Komen, lavora ogni giorno su iniziative finalizzate alla tutela della salute femminile.”

Numerosi gli appuntamenti del “lungo mese della prevenzione” di Komen Italia che includono, tra l’altro, 4 edizioni della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo alla quale partecipano ogni anno più di 120.000 persone. La XIII edizione della Race di Bologna e la V edizione della Race di Brescia saranno affiancate da due nuove tappe inedite: Pescara e Matera (Bologna e Pescara 20-22 settembre, Brescia e Matera 27-29 settembre).

Il 29 settembre, insieme alle Race di Brescia e di Matera, in tutta Europa si svolgeranno altre 13 Race for the Cure. Questa iniziativa innovativa – “One Day One Race” – è ideata dal network Think Pink Europe, di cui la Komen Italia è uno dei fondatori, e prenderà il via proprio da Matera, Capitale europea della Cultura 2019, per contrastare le disparità nell’accesso a cure d’eccellenza e per ridurre il divario nell’assistenza sanitaria alle pazienti con tumore del seno tra le nazioni europee.

“La Race è l’evento simbolo della Komen Italia – afferma il Prof. Riccardo Masetti, Presidente Komen. Nel maggio scorso, a Roma e Bari, oltre 100.000 persone hanno partecipato a questa grande manifestazione per rimarcare l’importanza della prevenzione ed esprimere vicinanza alle oltre 52.000 donne che ogni anno, in Italia, ricevono una diagnosi di tumore al seno. Le due nuove Race di quest’anno testimoniano l’impegno dell’Associazione per tenere alta l’attenzione sul tema, sia in Italia che in Europa.”

Saranno, inoltre, 20 le tappe della Carovana della Prevenzione – il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile, promosso congiuntamente da Komen Italia con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – che ha già offerto quasi 20.000 prestazioni specialistiche in 17 regioni italiane e che nel mese di ottobre coinvolgerà Lazio, Campania, Abruzzo e Basilicata.

Komen Italia e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS collaboreranno anche a “Ottobre Rosa”, la campagna di prevenzione promossa dalla Regione Lazio per offrire alle donne tra i 45 e i 49 anni – ossia quelle non comprese nella fascia garantita dal programma di screening dei tumori del seno – l’opportunità di effettuare esami diagnostici. Grazie alle tre Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, che saranno operative il 26 e 27 ottobre presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, verrà ampliato significativamente il numero di donne che potrà beneficiare di queste opportunità di diagnosi precoce.

 “La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS aderisce con particolare impegno a questo articolato progetto di prevenzione per il saldo legame che ha con la Komen Italia con cui condivide la massima attenzione per la tutela della salute delle donne. Tale sensibilità –sostiene il Prof. Marco Elefanti, Direttore Generale Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – è testimoniata dal continuo riconoscimento del Gemelli con i tre bollini rosa che lo contraddistinguono quale ospedale a misura di donna. Altro elemento di condivisione con Komen Italia è l’apertura dell’ospedale al territorio con la presenza delle nostre qualificate equipe mediche vicine alla popolazione femminile, in particolare alle persone più fragili e disagiate presenti su tutto il territorio nazionale che vengono così intercettate, dando risposte ai loro bisogni di salute.”

Komen Italia è partner della campagna “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico” che quest’anno vede il contest musicale “Play! Storie che cantano” aperto a giovani artisti, con la partecipazione di Noemi come testimonial. Dopo le candidature degli artisti e le audition a Roma e a Milano si avvicina l’evento finale del contest live che si terrà il 10 ottobre all’Auditorium della Conciliazione di Roma. Sarà un concerto gratuito, aperto al pubblico, dedicato alla presentazione dei 5 brani finalisti del contest e alla proclamazione del vincitore, che sarà selezionato da una giuria tecnica e dalle pazienti.

Il mese della prevenzione sarà l’occasione anche per il rinnovo di una partnership di grande rilevanza per l’Associazione: quella con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, una delle più antiche istituzioni musicali al mondo, per la prosecuzione delle attività di ricerca congiunta sull’importanza della musica nel recupero psicofisico dopo una malattia oncologica e delle attività di promozione della musicoterapia in Italia.

Il 17 e 18 ottobre, la street artist Alice Pasquini, artista romana di fama internazionale, dedicherà a Komen Italia una sua opera – realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Roma nel I Municipio – con l’obiettivo di sottolineare la centralità della prevenzione.

Il mese di ottobre sarà anche l’occasione per dare avvio con l’Accademia di Belle Arti di Roma al terzo anno dei corsi di arteterapia per pazienti oncologiche.

Sul sito internet prevenzione.komen.it sarà possibile consultare le “Linee guida della Prevenzione”, sostenere i progetti di Komen Italia e contribuire alla diffusione del messaggio di prevenzione indossando il ribbon rosa, simbolo di Komen Italia.

L’appello di Komen Italia sarà accolto anche dal mondo del web, del giornalismo e dello spettacolo: le più importanti influencer utilizzeranno i propri canali social per sensibilizzare anche i più giovani sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, indossando nelle loro stories il ribbon rosa di Komen Italia.

Il Mese della Prevenzione si concluderà il 31 ottobre con l’inaugurazione del Centro Komen Italia di Terapie Integrate in Oncologia presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, per offrire a un numero sempre maggiore di donne la possibilità di usufruire di trattamenti complementari utili a migliorare il benessere psicofisico durante e dopo i percorsi di cura, a favorire gli effetti secondari delle terapie oncologiche e a ridurre i rischi di recidiva della malattia.

Con le stesse finalità la Komen Italia procederà anche all’ampliamento dello Spazio polifunzionale Donne al Centro, recentemente avviato nell’Ospedale Bellaria di Bologna a supporto delle due Breast Unit cittadine.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

8 Agosto 2025

Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
Leggi
1 Agosto 2025

Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
Leggi
30 Luglio 2025

Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

“Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
Leggi
25 Luglio 2025

Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
Leggi
11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche
19 Febbraio 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
17 Febbraio 2025
Ricerca
Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298