• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario

10 Aprile 2025
Eventi

L’Italia è il paese più anziano d’Europa, il 6,4% della popolazione è ultraottantenne. Domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattolica campus di Roma il primo Convegno congiunto SIGG, SIGOT e AGE.

L’Italia è il paese in Europa con la percentuale più elevata di anziani sul totale della popolazione: il 21,4% di residenti è ultrasessantacinquenne e il 6,4% ultraottantenne. Al quadro demografico consegue una pressante richiesta preventiva, curativa e assistenziale, che può essere realizzata soltanto disponendo di medici preparati in geriatria e gerontologia e capaci di prendersi cura della popolazione che invecchia e dei pazienti anziani, spesso affetti da multipatologia e da declino fisico e cognitivo.

Di tutto questo si discuterà domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma nel corso del congresso dal titolo “La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario” (Sala Italia, Centro Congressi Europa, ore 9.00). Il convegno unisce per la prima volta il lavoro di tre importanti società scientifiche: la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) e l’Associazione Geriatri Extraospedalieri (AGE).

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Dario Leosco, Presidente SIGG, Lorenzo Palleschi, Presidente SIGOT, Giovanni Gelmini, Presidente AGE, Lorenzo Cecchi, Direttore Sede di Roma Università Cattolica Sacro Cuore, Monsignor Andrea Manto, Vicario Episcopale per la pastorale della Salute Diocesi di Roma.

Comitato Scientifico del congresso: Carmine Cafariello, Docente presso la Scuola di specializzazione in Geriatria all’Università Cattolica, Direttore di Dipartimento RSA/R1 e lungodegenza Medica Provincia Romana Camilliani, presidente AGE Regione Lazio, Giuseppe Colloca, UOS Fragilità in radio-oncologia Policlinico Gemelli, docente di Medicina Palliativa all’Università Cattolica, presidente SIGG Regione Lazio, Stefano Ronzoni, UOC Geriatria Ospedale Israelitico, Presidente SIGOT Regione Lazio, Laura Tafaro, ricercatrice A.O.U. Sant'Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma.

“Il convegno è un'ulteriore occasione per sottolineare l'impegno costante e in prima linea del nostro Policlinico Gemelli nella gestione della fragilità del paziente nella sua totalità- afferma il professor Francesco Landi, Ordinario di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS”. 

In Italia gli anziani vivono molti anni della loro vita con disabilità più che in altri paesi europei ma la pratica medica, soprattutto nel settore delle cure primarie, non si è adeguata ad affrontare i problemi legati all’invecchiamento della popolazione; le procedure tradizionali non sono sufficienti ad affrontare i problemi degli anziani e i molteplici bisogni che emergono man mano che le performance fisiche e mentali diminuiscono e che la speranza di vita si riduce per cui si sta di fatto ospedalizzando il paziente in fin di vita.

“L’obiettivo della geriatria – spiega il professor Landi - è assicurare molti anni vissuti in salute e per far questo bisogna sapersi occupare sia degli anziani sani che di quelli già malati. La visita medica del paziente anziano deve valutate la resilienza del soggetto, che consiste nella capacità di mantenere costanti le attività abituali comprese la capacità di mantenere una vita attiva, di coping, di interagire con il mondo circostante e di affrontare positivamente gli inevitabili eventi negativi e stressanti della vita. I profili dell’invecchiamento, facendo riferimento alle capacità funzionali, variano infatti dall’ invecchiamento di successo a quello accelerato: l’ageismo e l’accanimento terapeutico sono le due facce della stessa medaglia quando manca la conoscenza dei processi di invecchiamento e la valutazione delle capacità residue del paziente anziano. L’appropriatezza delle cure prevedrà interventi riabilitativi e riattivativi’ negli anziani di successo, mentre la cura degli anziani fragili dovrà prevedere strategie terapeutiche che evitino prescrizioni non necessarie e insicure fino alle cure palliative; comunque in primo piano nel gol delle cure - conclude il professor Landi - dovrà essere messa sempre la qualità della vita del paziente”.

I destinatari del convegno intersocietario

Il convegno è rivolto a tutte le figure professionali che si relazionano con il paziente anziano per valutare meglio in base al grado di fragilità quale sia il piano di intervento più adeguato per conservare una buona qualità di vita, evitando per quanto possibile l’istituzionalizzazione e facendo attenzione alla sua speranza di vita e alle sue decisioni di fine vita se espresse. Inoltre, il convegno si propone come un momento di confronto per i geriatri sui setting assistenziali (domiciliari, semiresidenziali e residenziali) per l’anziano che si integrano e si ricompongono in un quadro unitario di risposte al bisogno fino alla guarigione o alla stabilizzazione dei problemi di salute psicofisica del paziente. A questo scopo il congresso prevede diverse sessioni su vari aspetti: di ricerca, diagnostici, terapeutici e riabilitativi della persona anziana tramite letture di aggiornamento, simposi, tavole rotonde, seguiti sempre da una discussione interattiva.

I temi al centro dei lavori

Tra gli argomenti che saranno trattati: Servizi territoriali per l’anziano fragile, presente e futuro del SSR; Lo spettro dei rischi associati all’ospedalizzazione nel paziente anziano; RSA del futuro: luoghi di cura e innovazione scientifica; Percorsi di fine vita: cure palliative personalizzate; Percorsi assistenziali dedicati, il ruolo del geriatra nel PDTA delle fratture da fragilità; Declino cognitivo e salute mentale, le sfide dell’invecchiamento cerebrale; Farmaci e disturbi comportamentali; Depressione resistente nell’anziano; Il burden anticolinergico; Tutela e diritti: l’invalidità civile come strumento di protezione; Dalla disabilità ai diritti: evoluzione normativa e nuovi orizzonti ; Certificati Assistenziali e appropriatezza: l’invalidità civile; La valutazione multidimensionale: il ruolo chiave del geriatra; La plausibilità delle cure tra undertreatment e overtreatment; Oncologia e ageismo: rompere il tabù, promuovere l’equità nelle cure; Terapia del dolore; Terapie di supporto per anemia, sarcopenia e declino cognitivo; Novità nella ricerca in Geriatria.

Scarica la brochure del convegnoDownload
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

8 Agosto 2025

Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
Leggi
1 Agosto 2025

Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
Leggi
30 Luglio 2025

Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

“Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
Leggi
25 Luglio 2025

Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
Leggi
11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche
19 Febbraio 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
17 Febbraio 2025
Ricerca
Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298